Relazioni bilaterali tra Italia e Cina (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Relazioni bilaterali tra Italia e Cina" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
215th place
4th place
7,454th place
530th place
14th place
11th place
490th place
1,165th place
1,027th place
44th place
low place
low place
78th place
2nd place
7th place
19th place
3rd place
14th place
low place
3,177th place
3,812th place
low place
152nd place
456th place
1,116th place
2,278th place
268th place
631st place
4,277th place
247th place
1,110th place
2,209th place
4,143rd place
8,961st place
2,728th place
5,061st place
3,440th place
9,767th place
210th place
438th place
99th place
274th place
1,347th place
1,173rd place
3,822nd place
6,090th place
low place
2,268th place

aljazeera.com

archive.today

bloomberg.com

books.google.com

carnegieendowment.org

china-embassy.org

it.china-embassy.org

esteri.it

fmprc.gov.cn

foreignpolicy.com

foxnews.com

ft.com

google.it

books.google.it

ilfoglio.it

ilsole24ore.com

ipzs.it

bv.ipzs.it

mise.gov.it

newshub.co.nz

nytimes.com

select.nytimes.com

peopledaily.com.cn

english.peopledaily.com.cn

politico.eu

pqarchiver.com

pqasb.pqarchiver.com

  • (EN) Louis B Fleming, China Won't Attend Red Party Congress in Italy [collegamento interrotto], in Los Angeles Times, 6 febbraio 1969. URL consultato il 4 dicembre 2010.
  • (EN) Louis B. Fleming, Italy's Foreign MInister Urges Ties With China [collegamento interrotto], in Los Angeles Times, 25 gennaio 1969. URL consultato il 4 dicembre 2010.

qz.com

repubblica.it

washingtonexaminer.com

web.archive.org

  • (EN) Major events in China-Italy relations (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2006)., cronologia degli eventi di maggior rilievo nei rapporti diplomatici tra Repubblica Popolare Cinese e Italia.
  • Un esempio delle interferenze extrapolari statunitensi nei rapporti con la Cina fu la richiesta dell'approvazione agli Stati Uniti che l'Italia dovette avanzare per vendere ottanta autocarri con motore General Motors alla Cina nel luglio 1970, per via di accordi commerciali con gli Stati Uniti che stabilivano la necessità del consenso americano alla vendita di mezzi e materiali di fabbricazione USA ad altre nazioni al fine di evitare che la tecnologia statunitense venisse copiata. Cfr. Chalmers M Roberts, US OKs Italian Sale of Trucks to Red China, in Los Angeles Times, 29 luglio 1970. URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011). (EN)
  • (EN) Italy and Red China Swap Ambassadors, in Los Angeles Times, 13 febbraio 1971. URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  • China. Italy Name Envoys, su nytimes.com, The New York Times, 3 febbraio 1951 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2023).
  • Tarantini, missione cinese con il premier, su corriereadriatico.it, 17 settembre 2011. URL consultato il 10 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2020).