Resistenza italiana (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Resistenza italiana" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
6th place
8th place
low place
563rd place
799th place
22nd place
2nd place
7th place
low place
1,248th place
182nd place
6th place
low place
9,077th place
low place
low place
low place
7,058th place
5,914th place
265th place
low place
low place
low place
6,333rd place
215th place
4th place
low place
low place
89th place
388th place
low place
low place
low place
low place
low place
4,557th place
low place
1,560th place

anarca-bolo.ch

anpi.it

anrp.it

archive.org

carnialibera1944.it

  • Il battaglione Stalin Archiviato il 7 marzo 2009 in Internet Archive.,

    «Sono proprio i partigiani sovietici che li attaccano frontalmente al grido di "Hurrah Stalin" ed assieme agli altri partigiani rioccupano Piandelagotti, infliggendo grandi perdite al nemico.»

cia.gov

doi.org

dx.doi.org

etimo.it

fondazionecipriani.it

  • Tale amnistia promulgata con il D.P.R. 22 giugno 1946, n. 4, comprendeva i reati comuni e politici, compresi quelli di collaborazionismo con il nemico e reati annessi ivi compreso il concorso in omicidio, pene allora punibili fino ad un massimo di cinque anni. I reati commessi al Sud dopo l'8 settembre 1943 e l'inizio dell'occupazione militare alleata al Centro e al Nord. Cipriani Archiviato il 4 settembre 2007 in Internet Archive.

google.it

liceocavour.it

  • Si riuscì prima a far passare Saragat e Pertini dal "braccio" tedesco a quello italiano e quindi a produrre degli ordini di scarcerazione falsi, redatti dallo stesso Vassalli, per la loro liberazione (a conferma dell'ordine arrivò anche una falsa telefonata dalla questura, fatta da Marcella Monaco, moglie di Alfredo Monaco). I due furono dunque scarcerati insieme a quattro ufficiali badogliani, prelevati da partigiani travestiti da militari.Marcella Monaco - I protagonisti della Resistenza a Roma Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.

oadoi.org

pbmstoria.it

scenaillustrata.com

stampaclandestina.it

  • Pavone 2006, pp. 403-412. (Leggi un estratto su wikiquote). Pavone sul punto menziona (p. 407) l'articolo Domande e risposte, in l'Unità, edizione settentrionale, n. 18, 7 novembre 1944, p. 4. Detto articolo recita: «L'URSS ha vinto e vince le sue battaglie perché, sotto la guida della classe operaia, i popoli dell'Unione Sovietica hanno realizzato una forma superiore di democrazia, di governo e di popolo: la democrazia sovietica, proletaria. Nell'Unione Sovietica, la democrazia, il governo del popolo è libero dalle falsificazioni, dalle pastoie, dalle limitazioni, caratteristiche anche ai più avanzati tra i paesi della democrazia borghese. È per questo che nell'Unione Sovietica, e solo nell'Unione Sovietica, la democrazia, il governo del popolo, può manifestare tutta la sua capacità creatrice». Gli stessi concetti sono più dettagliatamente sviluppati in L'U.R.S.S. nella nostra lotta (PDF), in La Nostra lotta, II, n. 18, 7 novembre 1944, pp. 7-9. URL consultato il 13 maggio 2020. Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, ISBN 978-88-339-1676-7.

storia900bivc.it

storiaememoriadibologna.it

  • Nazario Sauro Onofri, Il triangolo rosso, su storiaememoriadibologna.it, Marzo 2007. URL consultato il 17 giugno 2023. — Tra gli allegati del saggio storico di Nazario Sauro Onofri vi è anche la copia del documento del Ministero degli Interni, datato 4 novembre 1946, privo di firma, che contiene l’elenco dei dati relativi al numero delle persone uccise o scomparse, raccolti e comunicati dalle questure.

storiaxxisecolo.it

treccani.it

  • Resistenza, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

web.archive.org