Fiorella Festa Farina, Tra Damasco e Roma. L'architettura di Apollodoro nella cultura classica - L'Erma di Bretschneider, Roma 2001; Settis, p. 397, tavola 139; Mario Luni - L'Arco di Traiano e la riscoperta nel Rinascimento, in Studi Miscellanei II vol. a cura del dipartimento di Scienze Storiche ed Archeologiche dell'Università di Roma "La Sapienza" - edit. L'Erma di Bretschneider - 1996 - ISBN 88-7062-917-1; sito in cui è riportato il racconto delle guerre daciche fatto da Italo CalvinoArchiviato il 30 maggio 2016 in Internet Archive. in base ai rilievi della colonna Salvatore Settis (a cura di), La Colonna Traiana, Torino, Einaudi, 1988, ISBN88-06-59889-9.
AE1981, 746; Bennet, p. 97. (EN) Julian Bennet, Trajan, Optimus Princeps, Bloomington, Indiana University Press, 2001, ISBN0-253-21435-1.
Nell'iscrizione AE1974, 589 è presente anche la località di Ranistrorum, dove Tiberio Claudio Massimo, appartenente all'Ala II Pannoniorum riuscì a catturare l'ormai morente Decebalo.
web.archive.org
Fiorella Festa Farina, Tra Damasco e Roma. L'architettura di Apollodoro nella cultura classica - L'Erma di Bretschneider, Roma 2001; Settis, p. 397, tavola 139; Mario Luni - L'Arco di Traiano e la riscoperta nel Rinascimento, in Studi Miscellanei II vol. a cura del dipartimento di Scienze Storiche ed Archeologiche dell'Università di Roma "La Sapienza" - edit. L'Erma di Bretschneider - 1996 - ISBN 88-7062-917-1; sito in cui è riportato il racconto delle guerre daciche fatto da Italo CalvinoArchiviato il 30 maggio 2016 in Internet Archive. in base ai rilievi della colonna Salvatore Settis (a cura di), La Colonna Traiana, Torino, Einaudi, 1988, ISBN88-06-59889-9.
Cassio Dione, LVIII, 14, 3 ed il sito [: Copia archiviata, su enciclopedia-dacica.ro. URL consultato il 13 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2007).]