Risorgimento (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Risorgimento" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
182nd place
6th place
215th place
4th place
27th place
62nd place
3rd place
14th place
87th place
low place
161st place
3rd place
1,594th place
61st place
low place
4,047th place
low place
7,936th place
low place
5,535th place
low place
4,603rd place
6th place
8th place
low place
low place
3,676th place
127th place
9th place
10th place
1,491st place
59th place
low place
1,023rd place
low place
low place
613th place
1,313th place
low place
788th place
low place
low place
1,381st place
53rd place
low place
low place
1,027th place
44th place
low place
low place
low place
low place
78th place
2nd place
low place
7,475th place
low place
low place
low place
4,886th place
6,291st place
258th place
low place
6,192nd place

accademiaxl.it

archive.is

archive.org

ia600500.us.archive.org

beniculturali.it

beniculturali.it

archiviodistatopiacenza.beniculturali.it

books.google.com

  • Piergiovanni Genovesi - Il Manuale di Storia in Italia, su books.google.com. URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato il 22 settembre 2014).
  • Significativo degli ormai esauriti entusiasmi patriottici gli episodi narrati da un ufficiale piemontese e da Francesco Faà di Bruno avvenuti dopo la sconfitta di Custoza quando Gioberti e Angelo Brofferio, al tempo entrambi membri dell'opposizione parlamentare, si spinsero al fronte, dove incontrarono le truppe in ritirata (vedi Pietro Palazzini, Francesco Faà di Bruno scienziato e prete: Dai campi di battaglia all'apostolato sociale, Città nuova, 1980, p. 132), l'ufficiale nelle sue memorie scrive: "Ripassato il Ticino e giunto a Vigevano l'esercito, era talmente adirato contro i Milanesi per gli ultimi fatti accaduti in quella città, come anche per le tante privazioni sofferte, che ufficiali e soldati vinti dall'indignazione e dal fastidio dicevano altamente di non voler più combattere per quella causa. ... Gioberti in un caffè ov'erano soldati ed essendosi volto con parole calde di guerra ad un caporale di Pinerolo, n'ebbe tal risposta da potersi agevolmente persuadere della reale disposizione degli spiriti." Ne miglior fortuna ebbe Brofferio e tre suoi compagni, arrivati come oratori del circolo politico di Torino, che incontrarono "una folla di ufficiali che rimproverando loro sdegnosamente la mala condotta dei giornalisti piemontesi, pinsero sì al vivo la giusta ira dell'esercito, che quegli oratori credettero miglior partito rifar la loro strada" (Vedi pag 145-145 in Anonimo, Memorie ed osservazioni sulla guerra dell'indipendenza d'Italia nel 1848 raccolte da un ufficiale piemontese, Giovanni Fantini E C Editori, Torino, 1850 online Archiviato il 22 settembre 2014 in Internet Archive.)

celebrarelanazione.wordpress.com

  • Citato in Fulvio Conti, Il Poeta della Patria. Le celebrazioni del 1921 per il secentenario della morte di Dante, 8 marzo 2011 [1] Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive.

classicitaliani.it

comune.bologna.it

badigit.comune.bologna.it

corriere.it

corriere.it

cinquantamila.corriere.it

gelocal.it

mattinopadova.gelocal.it

google.it

books.google.it

gri.it

  • M. Viroli - G. Zelli, Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2013, pp. 38-39. Si veda anche: Fratelli Canè Archiviato il 4 giugno 2016 in Internet Archive..

ilgiornale.it

ilsole24ore.com

  • L'articolo verrà ripubblicato più, lo stesso Villari lo includerà nelle sue "Lettere meridionali", vedi Claudio Giunta, Un Paese senza élite, Domenicale del Sole24ore, 16 dicembre 2016 online Archiviato il 21 dicembre 2016 in Internet Archive.

immaginidistoria.it

infocilento.it

milanoneisecoli.blogspot.com

nuovomonitorenapoletano.it

ox.ac.uk

dbooks.bodleian.ox.ac.uk

  • Lo stesso Garibaldi deluso e amareggiato per la politica del nuovo governo italiano nel 1868, in una lettera indirizzata ad Adelaide Cairoli scriveva: « [...] Qui, o Signora, io sento battere colla stessa veemenza il mio cuore, come nel giorno, in cui sul monte del Pianto dei Romani, i vostri eroici figli faceanmi baluardo del loro corpo prezioso contro il piombo borbonico! ... E Voi, donna di alti sensi e d'intelligenza squisita, volgete per un momento il vostro pensiero alle popolazioni liberate dai vostri martiri e dai loro eroici compagni. Chiedete ai cari vostri superstiti delle benedizioni, con cui quelle infelici salutavano ed accoglievano i loro liberatori! Ebbene, esse maledicono oggi coloro, che li sottrassero dal giogo di un dispotismo, che almeno non li condannava all'inedia per rigettarli sopra un dispotismo più orrido assai, più degradante e che li spinge a morire di fame... Ho la coscienza di non aver fatto male; nonostante, non rifarei oggi la via dell'Italia Meridionale, temendo di esservi preso a sassate da popoli che mi tengono complice della spregevole genia che disgraziatamente regge l'Italia e che seminò l'odio e lo squallore la dove noi avevamo gettato le fondamenta di un avvenire italiano, sognato dai buoni di tutte le generazioni e miracolosamente iniziato.|Giuseppe Garibaldi ad Adelaide Cairoli, 1868. Citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Roma, Formiggini, 1926, pp. 113-116. on line Archiviato il 13 febbraio 2017 in Internet Archive.

pegaphoto.com

repubblica.it

dizionari.repubblica.it

rivistailmulino.it

sapere.it

speakers-corner.it

storiadimilano.it

storiastoriepn.it

storicamente.org

tiscali.it

ilpaeseonline.blog.tiscali.it

torinoscienza.it

treccani.it

web.archive.org

wikisource.org

it.wikisource.org

youtube.com