Saadya Gaon (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Saadya Gaon" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1,019th place
1,188th place
7,785th place
low place
2,486th place
2,154th place
3,051st place
low place
26th place
118th place
3rd place
14th place
3,586th place
low place
low place
low place
27th place
62nd place
1,289th place
42nd place
low place
low place
low place
low place
182nd place
6th place

abcog.org

books.google.com

  • Secondo le fonti tradizionali, ossia il Sefer ha-Qabbala di Abraham ibn Dawd, Saʿadya aveva «circa cinquant'anni» al momento del suo decesso.
    Tuttavia Jocob (Jacob) Mann ha scoperto nel 1921 nei lacerti della Geniza del Cairo, un frammento datato 1113 d.C. contenente un fihrist (indice) delle opere di Saʿadya, redatto dai suoi figli She'erit e Dossa undici anni dopo la sua morte, sopravvenuta a «sessanta anni meno quaranta… giorni», cosa che situa la sua nascita all'882. Cfr. Jocob Mann, A fihrist delle opere di Saʿadya, The Jewish Quarterly Review, new series, 11 (1921), pp. 423-428.
    Henry Malter, biografo di Saʿadya, respingeva la data dell'882, che è in contrasto con altri eventi della vita di Saʿadya, e credeva a un lapsus calami del copista. Cfr. Henry Malter, "Postscript", Saadia Gaon: His life and works, (1921), pp. 421–428.
    L'882 è tuttavia la data generalmente accettata, dal momento che il frammento della Geniza è più vicino cronologicamente nel tempo e nello spazio alla morte di Saʿadya.

chabad.org

chiourim.com

daat.ac.il

google.fr

books.google.fr

hebrewbooks.org

jewishencyclopedia.com

jstor.org

links.jstor.org

  • Secondo le fonti tradizionali, ossia il Sefer ha-Qabbala di Abraham ibn Dawd, Saʿadya aveva «circa cinquant'anni» al momento del suo decesso.
    Tuttavia Jocob (Jacob) Mann ha scoperto nel 1921 nei lacerti della Geniza del Cairo, un frammento datato 1113 d.C. contenente un fihrist (indice) delle opere di Saʿadya, redatto dai suoi figli She'erit e Dossa undici anni dopo la sua morte, sopravvenuta a «sessanta anni meno quaranta… giorni», cosa che situa la sua nascita all'882. Cfr. Jocob Mann, A fihrist delle opere di Saʿadya, The Jewish Quarterly Review, new series, 11 (1921), pp. 423-428.
    Henry Malter, biografo di Saʿadya, respingeva la data dell'882, che è in contrasto con altri eventi della vita di Saʿadya, e credeva a un lapsus calami del copista. Cfr. Henry Malter, "Postscript", Saadia Gaon: His life and works, (1921), pp. 421–428.
    L'882 è tuttavia la data generalmente accettata, dal momento che il frammento della Geniza è più vicino cronologicamente nel tempo e nello spazio alla morte di Saʿadya.

jstor.org

laparola.net

sefarim.fr

treccani.it

wikisource.org

it.wikisource.org