Gli eserciti sia per la spedizione di Teofilo del 837 che per la spedizione punitiva di Mu'tasim risultano essere per le fonti dell'epoca di grandezze inusuali. Alcuni studiosi, come Bury e Treadgold, accettano le cifre fornite da Tabari e Michele il Siro come più o meno accurate,[9] ma altri ricercatori moderni sono scettici su tali cifre, in quanto gli eserciti di campo medievali raramente superavano i 10 000 soldati, e i trattati militari sia bizantini che arabi suggeriscono che gli eserciti in genere ammontavano all'incirca a 4 000–5 000 effettivi. Persino nella fase di espansione militare bizantina nel tardo X secolo, i manuali militari bizantini considerano eccezionalmente grandi le armate di 25 000 soldati aggiungendo che esse erano degne di essere condotte dall'Imperatore in persona. Il numero totale teorico di effettivi a disposizione di Bisanzio nel IX secolo è stato stimato ammontare a circa 100 000–120 000. Per un'analisi dettagliata, cfr. Whittow 1996, pp. 181–193 e Haldon 1999, pp. 101–103. Mark Whittow, The Making of Byzantium, 600–1025, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1996, ISBN0-520-20496-4. John F. Haldon, Warfare, State and Society in the Byzantine World, 565–1204, London, University College London Press, 1999, ISBN1-85728-494-1. URL consultato il 20 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2020).
Gli eserciti sia per la spedizione di Teofilo del 837 che per la spedizione punitiva di Mu'tasim risultano essere per le fonti dell'epoca di grandezze inusuali. Alcuni studiosi, come Bury e Treadgold, accettano le cifre fornite da Tabari e Michele il Siro come più o meno accurate,[9] ma altri ricercatori moderni sono scettici su tali cifre, in quanto gli eserciti di campo medievali raramente superavano i 10 000 soldati, e i trattati militari sia bizantini che arabi suggeriscono che gli eserciti in genere ammontavano all'incirca a 4 000–5 000 effettivi. Persino nella fase di espansione militare bizantina nel tardo X secolo, i manuali militari bizantini considerano eccezionalmente grandi le armate di 25 000 soldati aggiungendo che esse erano degne di essere condotte dall'Imperatore in persona. Il numero totale teorico di effettivi a disposizione di Bisanzio nel IX secolo è stato stimato ammontare a circa 100 000–120 000. Per un'analisi dettagliata, cfr. Whittow 1996, pp. 181–193 e Haldon 1999, pp. 101–103. Mark Whittow, The Making of Byzantium, 600–1025, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1996, ISBN0-520-20496-4. John F. Haldon, Warfare, State and Society in the Byzantine World, 565–1204, London, University College London Press, 1999, ISBN1-85728-494-1. URL consultato il 20 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2020).