Cfr. l'orazione di Norberto Bobbio pronunciata durante i festeggiamenti a Sandro Pertini organizzati alla Camera (in occasione del quarantesimo anniversario dell’avvento della Repubblica) dai parlamentari socialisti, con la partecipazione di Bettino Craxi, allora Presidente del Consiglio, e di Amintore Fanfani, allora nuovamente Presidente del Senato. Le parole di Bobbio sono riportate in Fabio Fabbri, Quando rientrò dal Quirinale Pertini si iscrisse al Gruppo del Psi in Avanti! online del 31-08-2015Archiviato il 3 settembre 2015 in Internet Archive.
L'unica fonte che cita la partecipazione all'impresa di Luciano Ficca, fratello di Marcella Ficca e cognato di Alfredo Monaco, medico del carcere di Regina Coeli, è la pagina del sito web storiaxxisecolo.it dedicata alla cronologia della Resistenza romana. Dopo l'impresa di Regina Coeli Luciano Ficca venne catturato dalle SS e condotto nella famigerata prigione di via Tasso, dove, in un'occasione, venne interrogato direttamente dal capitano Erich Priebke, vice comandante del quartier generale della Gestapo a Roma. Su tale interrogatorio e sul ruolo di Priebke in via Tasso, Ficca rese una deposizione testimoniale all'udienza del 23 maggio 1997, nel corso del processo contro Priebke davanti al Tribunale militare di Roma per l'eccidio delle Fosse Ardeatine, ricordando che Priebke durante l'interrogatorio lo aveva minacciato impugnando un nerbo di bue. La sentenza di condanna di primo grado emessa il 22 luglio 1997 si basò anche sulla sua testimonianza.
Gennaro Acquaviva, che era presente, ha ricordato che Craxi: «La prese male. "Non lo accetto", sbottò. "In mezzo a loro ci sono tanti nostri compagni e io considero questa gente la mia gente!". Cfr. Marcello Sorgi, PCI-PSI, c'eravamo tanto odiati, La Stampa del 17 novembre 2010
CESP - Documenti Verbale di consegna della carta di permanenza, Ponza 1935
CESP - Documenti Ordinanza per l'assegnazione al confino, Ventotene 1940.
Cfr. Telegramma dei confinati di Ventotene del 7 agosto 1943, in Sandro Pertini, Sei condanne, due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano, Mondadori 1970, p. 211-212, riportato nel sito web del CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini
Video-intervista nel sito web del Centro Espositivo "Sandro Pertini".
Sandro Pertini, intervista rilasciata alla Radio Televisione Aosta, Roma, 18 gennaio 1979, riportata da Gianni Bisiach (op. cit.) e da CESP - Documenti
L'unica fonte che cita la partecipazione all'impresa di Luciano Ficca, fratello di Marcella Ficca e cognato di Alfredo Monaco, medico del carcere di Regina Coeli, è la pagina del sito web storiaxxisecolo.it dedicata alla cronologia della Resistenza romana. Dopo l'impresa di Regina Coeli Luciano Ficca venne catturato dalle SS e condotto nella famigerata prigione di via Tasso, dove, in un'occasione, venne interrogato direttamente dal capitano Erich Priebke, vice comandante del quartier generale della Gestapo a Roma. Su tale interrogatorio e sul ruolo di Priebke in via Tasso, Ficca rese una deposizione testimoniale all'udienza del 23 maggio 1997, nel corso del processo contro Priebke davanti al Tribunale militare di Roma per l'eccidio delle Fosse Ardeatine, ricordando che Priebke durante l'interrogatorio lo aveva minacciato impugnando un nerbo di bue. La sentenza di condanna di primo grado emessa il 22 luglio 1997 si basò anche sulla sua testimonianza.
Dichiarazione effettuata da Alberto Pertini (padre), assistito da 2 testi, riportata nell'atto n. 113 del Registro degli Atti di Nascita, anno 1896, del Comune di Stella (all'epoca in Provincia di Genova Circondario di Savona) verbalizzata dall'Uff. di Stato Civile Cesare B. nel settembre 1896; l'atto di nascita è conservato presso l'Archivio di Stato di Savona, cfr.Atto di nascita, su antenati.san.beniculturali.it. URL consultato il 1º settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2022).
Fondazione Sandro Pertini – Biografia, su fondazionepertini.it. URL consultato il 1º settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2011).
Cfr. l'intervento di Sandro Pertini alla discussione nella seduta della I Commissione (Affari Interni) della Camera dei Deputati del 23 febbraio 1955 sulla proposta di legge "Provvidenze a favore dei perseguitati politici antifascisti o razziali e dei loro familiari superstiti", in Resoconto stenografico della seduta (PDF), su legislature.camera.it, pp. 404-405. URL consultato il 2 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2022).
Silvio Bertoldi, Fra i "neri" in cravatta rossa, in Oggi, 29 marzo 1973. URL consultato il 2 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021). Articolo riportato nel sito web del CESP - Centro Espositivo "Sandro Pertini" di Firenze.
Il testo della sentenza del cosiddetto "Processo di Savona" (PDF), su Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Savona. URL consultato il 20 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
Giuseppe Milazzo, Agosto 1922: come Savona perse la libertà (PDF), in Quaderni savonesi, n. 34, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona, ottobre 2013, p. 65. URL consultato il 19 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2023).
Intervista a Pertini del 17 marzo 1983, riportato da L'arresto, su CESP – Documenti. URL consultato il 2 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
Secondo quanto riferito da Pertini, Saroldi gli fu poi debitore della vita Intervista di Sandro Pertini a Oriana Fallaci, su L'Europeo, 27 dicembre 1973. URL consultato il 21 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).
Cfr. Mario Oppedisano, La vita di Sandro Pertini nel sito web del "Centro Culturale Sandro Pertini" di Genova. Dopo un primo contingente di confinati non appartenenti ai partiti della sinistra, l'unico liberato da Ventotene fu proprio Pertini, in quanto, al momento, era l'unico socialista ivi ristretto (ad esempio, Pietro Nenni si trovava al confino nella vicina isola di Ponza) e il provvedimento di scarcerazione del governo Badoglio non comprendeva comunisti e anarchici. Dapprima Pertini rifiutò di lasciare l'isola finché non fossero stati liberati tutti, poi su insistenza di molti compagni del comitato dei confinati che lo invitarono a recarsi a Roma per sollecitare Badoglio per far liberare anche gli altri, si decise a partire.
Intervista di Enzo Biagi a Pertini, Quel 25 luglio 1943. Pertini, La Stampa, 7 agosto 1973, riportato nel sito web del CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini, su pertini.it. URL consultato il 2 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
Sandro Pertini a Roma nel 1943, su storiaxxisecolo.it. URL consultato il 2 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2022).
Vico Faggi (a cura di), Sandro Pertini: sei condanne, due evasioni, Milano, Mondadori, 1978, p. 350. URL consultato il 19 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2024).
Armistizio lungo del 29 settembre 1943, su cassibilenelmondo.it. URL consultato il 22 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2018).
Ettore Botti, Lo scempio del duce nel giorno della vergogna, in Corriere della Sera, 20 settembre 2001. URL consultato il 22 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
Silvio Bertoldi, Luisa Ferida e Osvaldo Valenti, dal set al muro, in Corriere della Sera, 24 giugno 2001. URL consultato il 26 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
Vedi anche Video, su pertini.it, CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini. URL consultato il 2 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
Cfr. l'orazione di Norberto Bobbio pronunciata durante i festeggiamenti a Sandro Pertini organizzati alla Camera (in occasione del quarantesimo anniversario dell’avvento della Repubblica) dai parlamentari socialisti, con la partecipazione di Bettino Craxi, allora Presidente del Consiglio, e di Amintore Fanfani, allora nuovamente Presidente del Senato. Le parole di Bobbio sono riportate in Fabio Fabbri, Quando rientrò dal Quirinale Pertini si iscrisse al Gruppo del Psi in Avanti! online del 31-08-2015Archiviato il 3 settembre 2015 in Internet Archive.
Paolo Granzotto, La mattanza delle foibe e le amnesie di Pertini, in Il Giornale, 15 febbraio 2008. URL consultato il 23 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011). Articolo riportato sul sito dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Indro Montanelli, Pertini? Sono altri i grandi d'Italia, in Corriere della Sera, 16 giugno 1997. URL consultato il 14 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).