Satira (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Satira" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
3rd place
14th place
low place
low place
low place
low place
216th place
579th place

about.com

humor.about.com

books.google.com

  • Antonio Bevere e Augusto Cerri, Il Diritto di informazione e i diritti della persona, 2006, pp. 265-6.
    «nella storia della nostra cultura, la satira ha realizzato il bisogno popolare di irridere e dissacrare il gotha politico ed economico, le cui reazioni punitive non sono certo state condizionate da critiche estetiche, ma dalla tolleranza o intolleranza caratterizzanti in quel momento storico la società e i suoi governanti. (...) la reale esistenza della satira in una società deriva, (...) dal margine di tolleranza espresso dai poteri punitivi dello Stato.»
  • Vincenzo Pezzella, La diffamazione: responsabilità penale e civile, 2009, pp. 566-7.
    «Il diritto di satira trova il suo fondamento negli artt. 21 e 33 della Costituzione che tutelano, rispettivamente, la libertà di manifestazione del pensiero e quella di elaborazione artistica e scientifica. (...) la satira, in quanto operante nell'ambito di ciò che è arte, non è strettamente correlata ad esigenze informative, dal che deriva che i suoi limiti di liveità siano ben più ammpi di quelli propri del diritto di cronaca»

danieleluttazzi.it

sherwood.it

web.archive.org