Mario Quattrucci, op.cit.; A. Fino, Cattolici e Mezzogiorno agli inizi del '900. "Il buon senso" di Nicola Monterisi, Congedo Editore, Galatina 1989, p. 38. Il caso è citato anche, in chiave storico-giuridica, da E. Pagliano, Il Senato e la nomina dei senatori, in «Archivio giuridico Filippo Serafini», 1906, n. 77, pp. 369-415 (cit. 377), ora fra i documenti (p. 9)Archiviato il 24 febbraio 2014 in Internet Archive. della Camera dei deputati
google.it
books.google.it
M. Gigante, La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, vol. I, p. 339, ([1])
P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du royaume de Naples. Paris: J. Cherbuliez, 1859, pp. 57 e segg. (on-line)
treccani.it
Mario Quattrucci, op.cit.; A. Fino, Cattolici e Mezzogiorno agli inizi del '900. "Il buon senso" di Nicola Monterisi, Congedo Editore, Galatina 1989, p. 38. Il caso è citato anche, in chiave storico-giuridica, da E. Pagliano, Il Senato e la nomina dei senatori, in «Archivio giuridico Filippo Serafini», 1906, n. 77, pp. 369-415 (cit. 377), ora fra i documenti (p. 9)Archiviato il 24 febbraio 2014 in Internet Archive. della Camera dei deputati
web.archive.org
Mario Quattrucci, op.cit.; A. Fino, Cattolici e Mezzogiorno agli inizi del '900. "Il buon senso" di Nicola Monterisi, Congedo Editore, Galatina 1989, p. 38. Il caso è citato anche, in chiave storico-giuridica, da E. Pagliano, Il Senato e la nomina dei senatori, in «Archivio giuridico Filippo Serafini», 1906, n. 77, pp. 369-415 (cit. 377), ora fra i documenti (p. 9)Archiviato il 24 febbraio 2014 in Internet Archive. della Camera dei deputati