Paoli, pp. 32-33. Ma secondo altri (Riccardo Predelli, Sulla storia della scrittura. Discorso, Venezia, Naratovich, 1881, p. 22), tale denominazione può spiegarsi in modo diverso, cioè «per la stretta parentela che è tra questa forma di scrittura e l'architettura sacra del medio evo, che fu pure chiamata gotica, nella quale l'arco acuto si palesa e si svolge nell'età medesima che il carattere angoloso nei libri» (Paoli, p. 33). Cesare Paoli, Scrittura gotica, in Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, vol. 1, 3ª ed., In Firenze, G.C. Sansoni editore, 1901, pp. 32-35. Cesare Paoli, Scrittura gotica, in Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, vol. 1, 3ª ed., In Firenze, G.C. Sansoni editore, 1901, pp. 32-35.
Paoli, pp. 32-33. Secondo altri (Petrucci), invece, è improbabile e forzato il collegamento tra scrittura gotica e architettura gotica. Cesare Paoli, Scrittura gotica, in Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, vol. 1, 3ª ed., In Firenze, G.C. Sansoni editore, 1901, pp. 32-35. (IT, LA) Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989, SBNIT\ICCU\MIL\0021555.
Paoli, pp. 32-33. Secondo altri (Petrucci), invece, è improbabile e forzato il collegamento tra scrittura gotica e architettura gotica. Cesare Paoli, Scrittura gotica, in Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, vol. 1, 3ª ed., In Firenze, G.C. Sansoni editore, 1901, pp. 32-35. (IT, LA) Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989, SBNIT\ICCU\MIL\0021555.