Dato tradizionale confermato per altro dalla Gazzetta dello Sport dell'epoca. Tuttavia una delle tre reti in Milano-Fiorentina 3-1 fu deviata in modo decisivo, spiazzando il portiere, da Simontacchi, quindi per alcune fonti andrebbe considerata autorete di Simontacchi (il Corriere della Sera si contraddice attribuendo una tripletta al centravanti milanista nella cronaca ma poi scrivendo "autorete" nella tabella di riepilogo dei risultati e dei marcatori). Per tale motivo calcioseriea.net gli attribuisce 23 reti.
Il 25 febbraio 1940 il Direttorio Federale si espresse favorevolmente a una sospensione per il 1940 della Coppa Europa Centrale (cfr. Il Littoriale del 26 febbraio 1940, p. 3). Il 10 marzo 1940, in accoglimento delle richieste dei delegati italiani, il comitato organizzatore della Coppa Europa, riunitosi a Zagabria, decise di sospendere la Coppa Europa per l'anno corrente, sostituendola con una competizione surrogata denominata Piccola Coppa d'Europa alla quale aderirono solo Jugoslavia, Romania e Ungheria (cfr. Il Littoriale dell'11 marzo 1940, p. 3). Quindi la squadra Campione d'Italia non si qualificò alla Coppa Europa perché non si svolse, né l'Italia volle aderire alla "Piccola Coppa d'Europa" che si tenne in sua sostituzione.
Dato tradizionale confermato per altro dalla Gazzetta dello Sport dell'epoca. Tuttavia una delle tre reti in Milano-Fiorentina 3-1 fu deviata in modo decisivo, spiazzando il portiere, da Simontacchi, quindi per alcune fonti andrebbe considerata autorete di Simontacchi (il Corriere della Sera si contraddice attribuendo una tripletta al centravanti milanista nella cronaca ma poi scrivendo "autorete" nella tabella di riepilogo dei risultati e dei marcatori). Per tale motivo calcioseriea.net gli attribuisce 23 reti.