Serie A 2021-2022 (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Serie A 2021-2022" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
189th place
5th place
1,436th place
60th place
1st place
1st place
2,824th place
161st place
161st place
3rd place
1,828th place
198th place
8,787th place
426th place
9,477th place
628th place
low place
999th place
8,056th place
372nd place
6,346th place
361st place
8,071st place
502nd place
78th place
2nd place
493rd place
15th place
3,933rd place
158th place
low place
376th place
1,738th place
66th place
1,000th place
36th place
low place
1,822nd place
780th place
28th place

ansa.it

cagliaricalcio.com

calcioefinanza.it

corriere.it

corrieredellosport.it

gazzetta.it

genoacfc.it

ilmessaggero.it

ilpost.it

ilrestodelcarlino.it

legaseriea.it

mediaset.it

sportmediaset.mediaset.it

  • La partita, inizialmente prevista il 21 dicembre, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco della Salernitana, non presentatosi a Udine adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. Covid, la Salernitana non parte. La Asl: "Quarantena inevitabile", su gazzetta.it, 21 dicembre 2021. URL consultato il 21 dicembre 2021. Il 23 dicembre 2021 il giudice sportivo ha stabilito che la partita resta sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 119 (PDF), su legaseriea.it, 23 dicembre 2021. URL consultato il 23 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022). L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 18 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dalla Salernitana sul regolare svolgimento della partita, cfr. Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 18 gennaio 2022 il giudice sportivo assegna la vittoria per 3-0 a tavolino a favore dell'Udinese, e un punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana, cfr. Comunicato ufficiale n. 140 (PDF), su legaseriea.it, 18 gennaio 2022. URL consultato il 18 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022). Il 14 febbraio 2022 la Corte Sportiva d'Appello della FIGC ribalta la decisione del giudizio sportivo contro la vittoria per 3-0 a tavolino a favore dell'Udinese e il punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana, stabilendo che la partita debba disputarsi, cfr. Serie A, Udinese-Salernitana andrà giocata: accolto il ricorso dei campani, su sportmediaset.mediaset.it, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022. Il 30 marzo 2022 la Lega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr. Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), su legaseriea.it, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).

repubblica.it

milano.repubblica.it

repubblica.it

  • La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco della Salernitana, adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. Serie A: saltano Atalanta-Torino, Salernitana-Venezia, Fiorentina-Udinese e Bologna-Inter. Consiglio di Lega: il campionato prosegue, al Tar contro le Asl, su repubblica.it, 5 gennaio 2022. URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo ha stabilito che la partita resta sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 21 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dalla Salernitana sul regolare svolgimento della partita, cfr. Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), su legaseriea.it, 14 gennaio 2022. URL consultato il 14 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo rinvia la pronunzia sulla partita e stabilisce che essa viene assunta e resa nota entro il 31 gennaio 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), su legaseriea.it, 21 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 31 gennaio 2022 il giudice sportivo dispone che la reclamante Salernitana, entro sette giorni, fornisca ogni elemento utile riguardo ai calciatori che erano disponibili per la disputa dell'incontro, che quindi resta ancora sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 157 (PDF), su legaseriea.it, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022). Il 19 febbraio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr. Comunicato ufficiale n. 184 (PDF), su legaseriea.it, 19 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2022). Il 30 marzo 2022 la Lega Serie A riprogramma la partita al 27 aprile 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), su legaseriea.it, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022). Il 22 aprile 2022, a seguito della fissazione dell'udienza da parte del Collegio di Garanzia dello Sport al 2 maggio 2022, la partita è stata spostata al 5 maggio 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 260 (PDF), su legaseriea.it, 22 aprile 2022. URL consultato il 22 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2022). Il 2 maggio 2022 il Collegio di Garanzia dello Sport respinge il ricorso del Venezia e conferma la disputa della partita in tale data, cfr. C'è l'ultima conferma: Salernitana-Venezia si gioca. Lo scontro salvezza il 5 maggio, su gazzetta.it, 2 maggio 2022. URL consultato il 2 maggio 2022.

rivistaundici.com

sampdoria.it

tuttosport.com

udinese.it

ussalernitana1919.it

veneziafc.it

web.archive.org

  • Comunicato stampa n. 151 (PDF), su legaseriea.it, 22 maggio 2022. URL consultato il 22 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022).
  • Comunicato ufficiale n. 2 (PDF), su legaseriea.it, 12 luglio 2021. URL consultato il 15 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2021).
  • Criteri di compilazione calendario Serie A TIM 2021/2022, su legaseriea.it, 14 luglio 2021. URL consultato il 14 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2021).
  • Comunicato ufficiale n. 5 (PDF), su legaseriea.it, 14 luglio 2021. URL consultato il 27 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).
  • Comunicato ufficiale n. 8 (PDF), su legaseriea.it, 19 luglio 2021. URL consultato il 21 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2022).
  • Comunicato ufficiale n. 34 (PDF), su legaseriea.it, 1º settembre 2021. URL consultato il 21 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2022).
  • Il calcio italiano scende in campo per la pace, su legaseriea.it, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2022).
  • Comunicato ufficiale n. 220 (PDF), su legaseriea.it, 21 marzo 2021. URL consultato il 21 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2022).
  • Comunicato ufficiale n. 285 (PDF), su legaseriea.it, 16 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2022).
  • Calciomercato Bologna, ufficiale l'arrivo di Arnautovic, su tuttosport.com, 1º agosto 2021. URL consultato il 1º settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2021).
  • Lazio-Milan 1-2: Giroud e Tonali fanno volare Pioli, su corrieredellosport.it, 24 aprile 2022. URL consultato il 26 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2022).
  • Comunicato del Club: Eusebio Di Francesco, su hellasverona.it, 14 settembre 2021. URL consultato il 14 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2021).
  • Igor Tudor è il nuovo allenatore del Verona, su hellasverona.it, 14 settembre 2021. URL consultato il 14 settembre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2022).
  • Comunicato ufficiale n. 4 (PDF), su legaseriea.it, 14 luglio 2021. URL consultato il 20 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2021).
  • La partita, inizialmente prevista il 21 dicembre, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco della Salernitana, non presentatosi a Udine adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. Covid, la Salernitana non parte. La Asl: "Quarantena inevitabile", su gazzetta.it, 21 dicembre 2021. URL consultato il 21 dicembre 2021. Il 23 dicembre 2021 il giudice sportivo ha stabilito che la partita resta sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 119 (PDF), su legaseriea.it, 23 dicembre 2021. URL consultato il 23 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022). L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 18 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dalla Salernitana sul regolare svolgimento della partita, cfr. Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 18 gennaio 2022 il giudice sportivo assegna la vittoria per 3-0 a tavolino a favore dell'Udinese, e un punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana, cfr. Comunicato ufficiale n. 140 (PDF), su legaseriea.it, 18 gennaio 2022. URL consultato il 18 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2022). Il 14 febbraio 2022 la Corte Sportiva d'Appello della FIGC ribalta la decisione del giudizio sportivo contro la vittoria per 3-0 a tavolino a favore dell'Udinese e il punto di penalizzazione in classifica alla Salernitana, stabilendo che la partita debba disputarsi, cfr. Serie A, Udinese-Salernitana andrà giocata: accolto il ricorso dei campani, su sportmediaset.mediaset.it, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022. Il 30 marzo 2022 la Lega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr. Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), su legaseriea.it, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  • La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco del Torino, non presentatosi a Bergamo adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. La Asl vieta al Torino la trasferta a Bergamo per il match con l'Atalanta, su gazzetta.it, 5 gennaio 2022. URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo ha stabilito che la partita resta sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 21 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dal Torino sul regolare svolgimento della partita, cfr. Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), su legaseriea.it, 14 gennaio 2022. URL consultato il 14 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo rinvia la pronunzia sulla partita e stabilisce che essa viene assunta e resa nota entro il 31 gennaio 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), su legaseriea.it, 21 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 31 gennaio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr. Comunicato ufficiale n. 157 (PDF), su legaseriea.it, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022). Il 30 marzo 2022 la Lega Serie A riprogramma la partita all'11 maggio 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), su legaseriea.it, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022). Il 15 aprile 2022, a seguito dell'eliminazione dell'Atalanta dalla fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League 2021-2022, la partita è stata spostata a tale data, cfr. Comunicato ufficiale n. 248 (PDF), su legaseriea.it, 15 aprile 2022. URL consultato il 15 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2022).
  • La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco del Bologna, adducendo un divieto imposto dall'AUSL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. La Asl stoppa il Bologna: non si gioca con l’Inter. Chiesto il rinvio col Cagliari, su gazzetta.it, 5 gennaio 2022. URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo ha stabilito che la partita resta sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr. Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), su legaseriea.it, 21 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 30 marzo 2022 la Lega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr. Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), su legaseriea.it, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  • La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco dell'Udinese, non presentatosi a Firenze adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. Udinese, l'Asl blocca la squadra in partenza per Firenze, su corrieredellosport.it, 5 gennaio 2022. URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo ha stabilito che la partita resta sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 21 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dall'Udinese sul regolare svolgimento della partita, cfr. Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), su legaseriea.it, 14 gennaio 2022. URL consultato il 14 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo rinvia la pronunzia sulla partita e stabilisce che essa viene assunta e resa nota entro il 31 gennaio 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), su legaseriea.it, 21 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 31 gennaio 2022 il giudice sportivo dispone che la reclamante Udinese, entro sette giorni, fornisca ogni elemento utile riguardo ai calciatori che erano disponibili per la disputa dell'incontro, che quindi resta ancora sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 157 (PDF), su legaseriea.it, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022). Il 18 febbraio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr. Comunicato ufficiale n. 182 (PDF), su legaseriea.it, 18 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2022). Il 30 marzo 2022 la Lega Serie A riprogramma la partita a tale data, cfr. Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), su legaseriea.it, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022).
  • La partita, inizialmente prevista il 6 gennaio, non è stata disputata a causa dell'assenza sul terreno di gioco della Salernitana, adducendo un divieto imposto dall'ASL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. Serie A: saltano Atalanta-Torino, Salernitana-Venezia, Fiorentina-Udinese e Bologna-Inter. Consiglio di Lega: il campionato prosegue, al Tar contro le Asl, su repubblica.it, 5 gennaio 2022. URL consultato il 5 gennaio 2022. L'8 gennaio 2022 il giudice sportivo ha stabilito che la partita resta sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 128 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022). Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 21 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dalla Salernitana sul regolare svolgimento della partita, cfr. Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), su legaseriea.it, 14 gennaio 2022. URL consultato il 14 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 21 gennaio 2022 il giudice sportivo rinvia la pronunzia sulla partita e stabilisce che essa viene assunta e resa nota entro il 31 gennaio 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 147 (PDF), su legaseriea.it, 21 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2022). Il 31 gennaio 2022 il giudice sportivo dispone che la reclamante Salernitana, entro sette giorni, fornisca ogni elemento utile riguardo ai calciatori che erano disponibili per la disputa dell'incontro, che quindi resta ancora sub iudice, cfr. Comunicato ufficiale n. 157 (PDF), su legaseriea.it, 31 gennaio 2022. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022). Il 19 febbraio 2022 il giudice sportivo stabilisce che la partita debba disputarsi, cfr. Comunicato ufficiale n. 184 (PDF), su legaseriea.it, 19 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2022). Il 30 marzo 2022 la Lega Serie A riprogramma la partita al 27 aprile 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 229 (PDF), su legaseriea.it, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2022). Il 22 aprile 2022, a seguito della fissazione dell'udienza da parte del Collegio di Garanzia dello Sport al 2 maggio 2022, la partita è stata spostata al 5 maggio 2022, cfr. Comunicato ufficiale n. 260 (PDF), su legaseriea.it, 22 aprile 2022. URL consultato il 22 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2022). Il 2 maggio 2022 il Collegio di Garanzia dello Sport respinge il ricorso del Venezia e conferma la disputa della partita in tale data, cfr. C'è l'ultima conferma: Salernitana-Venezia si gioca. Lo scontro salvezza il 5 maggio, su gazzetta.it, 2 maggio 2022. URL consultato il 2 maggio 2022.
  • La partita, inizialmente prevista il 9 gennaio, è stata posticipata a tale data a causa dell'isolamento domiciliare del Bologna imposto dall'AUSL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. Comunicato ufficiale n. 130 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
  • La partita, inizialmente prevista il 9 gennaio, è stata posticipata a tale data a causa dell'isolamento domiciliare del Torino imposto dall'ASL relativo alla pandemia di COVID-19, cfr. Comunicato ufficiale n. 130 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
  • Il 14 gennaio 2022 il giudice sportivo annuncia che si pronuncia il 25 gennaio 2022 in merito al ricorso presentato dall'Udinese sul regolare svolgimento della partita, cfr. Comunicato ufficiale n. 138 (PDF), su legaseriea.it, 14 gennaio 2022. URL consultato il 14 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2022). Il 25 gennaio 2022 il giudice sportivo respinge il ricorso presentato dall'Udinese e conferma il risultato della partita, cfr. Comunicato ufficiale n. 154 (PDF), su legaseriea.it, 25 gennaio 2022. URL consultato il 25 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).
  • La partita, inizialmente prevista il 16 gennaio, è stata posticipata a tale data, cfr. Comunicato ufficiale n. 130 (PDF), su legaseriea.it, 8 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2022).
  • La 27ª giornata è iniziata con cinque minuti di ritardo «[...] per evidenziare la grave situazione umanitaria in corso in Ucraina ed inviare un unanime messaggio di pace», cfr. Il calcio italiano scende in campo per la pace, su legaseriea.it, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2022).
  • Comunicato stampa n. 150 (PDF), su legaseriea.it, 22 maggio 2022. URL consultato il 22 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2022).
  • Comunicato stampa n. 153 (PDF), su legaseriea.it, 8 giugno 2022. URL consultato l'8 giugno 2022 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2022).