Nello specifico del contesto dei disturbi dei cromosomi sessuali, la tetrasomia si riferisce ai cariotipi con quattro cromosomi sessuali e la pentasomia a quelli con cinque. In Mary G Linden, Bruce G Bender e Arthur Robinson, Sex chromosome tetrasomy and pentasomy, in Pediatrics, vol. 96, n. 4, ottobre 1995, pp. 672–682, DOI:10.1542/peds.96.4.672, PMID7567329.
Nello specifico del contesto dei disturbi dei cromosomi sessuali, la tetrasomia si riferisce ai cariotipi con quattro cromosomi sessuali e la pentasomia a quelli con cinque. In Mary G Linden, Bruce G Bender e Arthur Robinson, Sex chromosome tetrasomy and pentasomy, in Pediatrics, vol. 96, n. 4, ottobre 1995, pp. 672–682, DOI:10.1542/peds.96.4.672, PMID7567329.
Nello specifico del contesto dei disturbi dei cromosomi sessuali, la tetrasomia si riferisce ai cariotipi con quattro cromosomi sessuali e la pentasomia a quelli con cinque. In Mary G Linden, Bruce G Bender e Arthur Robinson, Sex chromosome tetrasomy and pentasomy, in Pediatrics, vol. 96, n. 4, ottobre 1995, pp. 672–682, DOI:10.1542/peds.96.4.672, PMID7567329.
Rodolfo Rey, Nathalie Josso e Chrystèle Racine, Sexual Differentiation, in Feingold, Anawalt e Blackman (a cura di), Endotext, South Dartmouth, Massachusetts, MDText, 27 maggio 2020, PMID25905232. URL consultato il 14 ottobre 2023.
49,XXXYY syndrome, in Genetic and Rare Diseases Information Center, febbraio 2023. URL consultato il 14 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
Clare O'Connor, Chromosomal Abnormalities: Aneuploidies, in Nature Education, 2008. URL consultato il 27 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2020).