Sindrome di Sèvres (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Sindrome di Sèvres" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
2nd place
7th place
6th place
8th place
1,395th place
8,408th place
3rd place
14th place
3,649th place
low place
7th place
19th place
1,116th place
2,278th place
9th place
10th place
120th place
267th place
34th place
116th place
83rd place
231st place

archive.org

  • Daniella Kuzmanovic, Refractions of Civil Society in Turkey, New York, Palgrave Macmillan, 2012, p. 46, ISBN 9781137027917.
    «La sindrome di Sèvres presenta una narrativa che le potenze straniere perseguono costantemente un'agenda nascosta quando si tratta della Turchia, un'agenda che implica il voler distruggere la nazione turca e minare la sua sovranità.»
  • Hans-Lukas Kieser, Turkey Beyond Nationalism: Towards Post-Nationalist Identities, London, Tauris, 2006, p. 232, ISBN 9781845111410.
    «La paura di cospirazioni dirette verso la Turchia da parte di attori internazionali viene spesso definita "sindrome di Sevres". È convinzione che la comunità internazionale, e in particolare il mondo occidentale, aspiri a far rivivere i termini del trattato di Sèvres imposto all'Impero ottomano dopo la fine della prima guerra mondiale e sostanzialmente a dividere la Turchia in Stati etnici più piccoli.»

books.google.com

doi.org

doi.org

dx.doi.org

eurasianet.org

foreignpolicy.com

lemonde.fr

nytimes.com

  • Stephen Kizner, Turks See Throwback to Partition in Europe's Focus on Kurds, in New York Times, 7 dicembre 1998. URL consultato il 24 luglio 2013.
    «Con il trattato di Sèvres morto, la maggior parte del mondo lo ha dimenticato. I turchi, invece, no. Molti sono convinti che il mondo stia ancora tramando per smembrare la Turchia. Vedono ogni rivendicazione di autonomia regionale o culturale, comprese quelle avanzate dai nazionalisti curdi, come un mezzo per raggiungere questo scopo. Storici e sociologi turchi chiamano questa credenza "la sindrome di Sevres".»

radikal.com.tr

researchgate.net

  • Türkay Salim Nefes, "Understanding anti-semitic rhetoric in Turkey through the Sèvres syndrome." Turkish Studies 16.4 (2015): 572-587. online

washingtonpost.com

web.archive.org

youtube.com

  • (HY) Ուրվագիծ 24.02.2015, su YouTube.
    «իռացիոնալ վախ Սևրի դաշնագրի նկատմամբ, որը համախմբում է լիբերալներից մինչև ռադիկալներ Թուրքիայում: (paura irrazionale del Patto della Spada, che unisce i liberali ai radicali in Turchia.)»