Cfr. Salvatore Santuccio, Il carcere borbonico di Siracusa (PDF), su antoniorandazzo.it. URL consultato il 26 maggio 2018 (archiviato l'11 agosto 2016).; Ulisse Spinnato Vega, 101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere, 2017, cap. 86.
archive.is
Festa della Musica, su festadellamusica-europea.it. URL consultato il 9 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
Sonia Laconi, Genesi storica e spirito monetario tra lingua immagine e propaganda, 2002, p. 16, SBNCAG0714328.
Cit. Università di Bologna. Istituto di filologia classica, Museum criticum, vol. 13-14, 1978, p. 283. Per approfondire vd. Gastronomia di Archestrato, trad. italiana a cura di Domenico Scinà, Venezia, 1842, SBNTSA0674505. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
Scritto andato perduto. Cit. Mary Taylor Simeti, La tavola del Gattopardo: la cucina siciliana tra letteratura e memoria, 2001, p. 7, SBNCFI0525802. Mondadori, Italia: arte, natura, cultura, 2005, p. 541, ISBN88-370-3083-5.
Fausto Cantarelli, I tempi alimentari del Mediterraneo: cultura ed economia nella storia alimentare dell'uomo, vol. 1, 2005, p. 128, SBNPUV1033591.
Tullio Dandolo, Studî sul secolo d'Augusto. Libri quattro, 1837, p. 212, SBNNAP0034180.
Cfr. Salvatore Santuccio, Il carcere borbonico di Siracusa (PDF), su antoniorandazzo.it. URL consultato il 26 maggio 2018 (archiviato l'11 agosto 2016).; Ulisse Spinnato Vega, 101 perché sulla storia della Sicilia che non puoi non sapere, 2017, cap. 86.
Cfr. Arturo Messina, Grammatica della lingua siciliana (PDF), su antoniorandazzo.it. URL consultato il 18 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016). A cura dell’assessorato alle politiche scolastiche di Siracusa.