Sirio (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Sirio" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2nd place
7th place
18th place
104th place
1st place
1st place
24th place
48th place
6th place
8th place
1,342nd place
593rd place
75th place
131st place
69th place
235th place
234th place
226th place
1,725th place
1,041st place
low place
7,130th place
799th place
22nd place
815th place
33rd place
3,561st place
150th place
7,061st place
5,735th place
3rd place
14th place
6,632nd place
5,358th place
8th place
23rd place
1,482nd place
860th place
936th place
892nd place
low place
6,448th place
40th place
85th place
782nd place
1,743rd place
8,554th place
low place
340th place
722nd place
low place
3,799th place
197th place
106th place

archive.org

arxiv.org

astronomy.com

bbc.co.uk

news.bbc.co.uk

books.google.com

britannica.com

  • Staff, Sirius, su britannica.com, Britannica Online Encyclopedia, 2007. URL consultato il 10 settembre 2007.

daviddarling.info

  • David Darling, Winter Triangle, su daviddarling.info, The Internet Encyclopedia of Science. URL consultato il 20 ottobre 2007.

dipionline.it

doi.org

dx.doi.org

esa.int

rssd.esa.int

guardian.co.uk

harvard.edu

adsabs.harvard.edu

hubblesite.org

iop.org

iopscience.iop.org

letteraturaitaliana.net

  • Giovanni Pascoli, Poemetti (PDF), su letteraturaitaliana.net. URL consultato il 1º settembre 2008.

nasa.gov

eclipse.gsfc.nasa.gov

  • Frank Espenak, Mars Ephemeris, su eclipse.gsfc.nasa.gov, Twelve Year Planetary Ephemeris: 1995-2006, NASA Reference Publication 1349.
  • Frank Espenak, Mercury Ephemeris, su eclipse.gsfc.nasa.gov, Twelve Year Planetary Ephemeris: 1995-2006, NASA Reference Publication 1349.

voyager.jpl.nasa.gov

  • Andrea Andrea Angrum, Interstellar Mission, su voyager.jpl.nasa.gov, NASA/JPL, 25 agosto 2005. URL consultato il 7 maggio 2007.

www-istp.gsfc.nasa.gov

  • La precessione, su www-istp.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 30 aprile 2008.

nature.com

  • Royal Australian Navy, HMAS Sirius: Welcome Aboard, su Royal Australian Navy - Official Site, Commonwealth of Australia, 2006. URL consultato il 23 gennaio 2008.

oadoi.org

rai.it

dizionario.rai.it

si.edu

airandspace.si.edu

  • FR van der Linden, Lockheed 8 Sirius, su Smithsonian: National Air and Space Museum - Official Website, Smithsonian Institute, 2000. URL consultato il 26 gennaio 2008.

solstation.com

  • H.E. Bond, E. Nelan, M. Burleigh, J.B. Holberg, Sirius 2, in Space Telescope Science Institute, 2010.
  • Sirius 2, su solstation.com, SolStation. URL consultato il 4 agosto 2006.

space.com

u-strasbg.fr

simbad.u-strasbg.fr

vizier.u-strasbg.fr

ucla.edu

sscnet.ucla.edu

web.archive.org

  • Stelle nei dintorni, su brera.inaf.it. URL consultato il 3 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2008).
  • Todd J. Henry, The One Hundred Nearest Star Systems, su chara.gsu.edu, RECONS, 1º luglio 2006. URL consultato il 4 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  • Peter Bond, Astronomers Use Hubble to 'Weigh' Dog Star's Companion, Royal Astronomical Society, 14 dicembre 2005. URL consultato il 4 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  • The Dog Star, Sirius, and its Tiny Companion, Hubble News Desk, 13 dicembre 2005. URL consultato il 4 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  • Corso di astronomia teorica - La precessione, su astroarte.it. URL consultato il 2 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2008).
  • James N. Imamura, Cooling of White Dwarfs, su zebu.uoregon.edu, University of Oregon, 2 ottobre 1995. URL consultato il 3 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).
  • Lionel Siess, Computation of Isochrones, su astropc0.ulb.ac.be, Institut d'Astronomie et d'Astrophysique, Université libre de Bruxelles, 2000. URL consultato il 24 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2011).
  • Francesco Palla, Stellar evolution before the ZAMS, Proceedings of the international Astronomical Union 227, Italia, Cambridge University Press, 16-20 maggio 2005, pp. 196-205. URL consultato il 24 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2011).
  • Hartmut Frommert, Kronberg, Christine, The Ursa Major Moving Cluster, Collinder 285, su seds.lpl.arizona.edu, SEDS, 26 aprile 2003. URL consultato il 22 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2008).
  • Subhash Kak, Indic ideas in the Greco-Roman world, su indiastar.com (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2010).
  • Shri Shri Shiva Mahadeva, su religiousworlds.com (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2008).
  • Ian Ridpath, Investigating the Sirius "Mystery", su csicop.org, Committee for Skeptical Inquiry, 1978. URL consultato il 26 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2007).
  • Mitsubishi Motors history, su Mitsubishi Motors - South Africa Official Website, Mercedes Benz, 2007. URL consultato il 27 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2008).
  • Dave Kopel, Deconstructing Rowling, su nationalreview.com, National Review Online, 9 giugno 2003. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2007).

webcitation.org

  • James Mullaney, Orion's Splendid Double Stars: Pretty Doubles in Orion's Vicinity, su skyandtelescope.com, Sky & Telescope, marzo 2008. URL consultato il 1º febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2013).
  • The Brightest Stars, su rasnz.org.nz, Royal Astronomical Society of New Zealand. URL consultato il 14 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2013).
  • Bernard R. Ortiz de Montellano, The Dogon Revisited, su ramtops.co.uk. URL consultato il 13 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2013).
  • Philip Coppens, Dogon Shame, su philipcoppens.com. URL consultato il 13 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2013).
  • Paul McEnery, Karlheinz Stockhausen, in Salon.com, 16 gennaio 2001 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2013).