Socrate (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Socrate" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
6th place
8th place
182nd place
6th place
low place
1,438th place
78th place
2nd place
4th place
9th place
215th place
4th place
low place
low place

archive.org

ia800202.us.archive.org

  • Plato, AΠOΛOΓIA ΣΩKΡATOΥΣ, in Platonis opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit Ioannes Burnet in universitate andreana litterarum graecarum professor collegii mertonensis olim socius. Tomus I, tetralogias I-II continens, Oxonii, E Typographeo Clarendoniano, MCMV, 21d, ISBN non esistente. URL consultato il 29 agosto 2017.

archive.org

  • Plato, AΠOΛOΓIA ΣΩKΡATOΥΣ, in Platonis opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit Ioannes Burnet in universitate andreana litterarum graecarum professor collegii mertonensis olim socius. Tomus I, tetralogias I-II continens, Oxonii, E Typographeo Clarendoniano, MCMV, 21d, ISBN non esistente. URL consultato il 29 agosto 2017.

google.it

books.google.it

ilgiardinodeipensieri.eu

  • «A quanto sembra, disse Erissimaco, è proprio una fortuna per tutti - per me, per Aristodemo, per Fedro, per tutti quanti - che voi, i migliori bevitori, dobbiate adesso rinunciare, perché noi non ce la faremmo a starvi dietro. Farei un'eccezione per Socrate: è tanto bravo a bere che a non bere, per lui andrà sempre bene, qualunque cosa decidiamo...

    ...Con Socrate, amici miei, non c'è niente da fare: quanto vorrà bere berrà, e non ci sarà verso di farlo ubriacare.

    [...] sapeva approfittarne meglio degli altri, in particolare per bere; non che ci fosse portato, ma se lo si forzava un po', lui poi superava tutti e - cosa assai strana - nessuno ha mai visto Socrate ubriaco (in Il Giardino dei Pensieri Platone, Simposio).»

nih.gov

pubchem.ncbi.nlm.nih.gov

  • Platone non evidenzia nella morte di Socrate tutti gli effetti che questo veleno normalmente ha. Il veleno che l'erba contiene si chiama coniina, un alcaloide tossico che provoca la paralisi del sistema nervoso che comincia dalla gola con grandi difficoltà a inghiottire, poi si estende ai muscoli delle gambe e sale fino al torace paralizzando i movimenti respiratori provocando la morte per asfissia.(in Scheda della coniina su Pubchem). La descrizione della morte di Socrate come indolore probabilmente è dovuta al fatto che Platone voglia sottolineare la separazione del corpo dall'anima come un avvenimento indolore oltreché benefico. (Cfr. C. Gill, The death of Socrate in Classical Quarterly, 23, 1973, pp.225-228). Altri autori, dati i sintomi descritti, hanno ritenuto che per Socrate si sia utilizzata una mistura di veleni: il termine "cicuta" del resto allude a un miscuglio di Conium, oppio e datura).(Cfr. Jean De Maleissye, Storia dei veleni. Da Socrate ai giorni nostri, Bologna, Odoya, 2008)

raicultura.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

treccani.it

  • Socrate, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.