Così Gozzo 1979, pp. 47-50 Secondo lo studioso: «Nella custodia militaris molto simile all'attuale libertà vigilata, al prigioniero era data la possibilità di dimorare in una casa privata, uscire e far visite, ma accompagnato da un soldato al quale era legato da una catena. Inoltre, stanti le accuse mossegli (cfr. AtAt 24,5-8, su laparola.net.), Paolo non era un reo condannato, ma un semplice imputato e come tale non poteva essere soggetto a "custodia rigida", tanto più che egli usufruiva del diritto di civis romanus». Padre Serafino M. (Paolo) Gozzo O.F.M., L'Apostolo Paolo nella tradizione, nell'archeologia e nel culto del Comune e della Chiesa di San Paolo Solarino, Roma, 1979.
Percorsi AST nella Provincia di Siracusa, su aziendasicilianatrasporti.it. URL consultato il 7 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2008).
Orari autolinee nella Sicilia Orientale, su compagniadelmediterraneo.it. URL consultato il 7 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2008).