(EN) Juventus return to the summit, in Fédération Internationale de Football Association, 14 maggio 2012. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato il 16 maggio 2012).
Secondo maggior record della Serie A dopo le 17 vittorie consecutive dell'Inter nella stagione 2006-07. In Campionato a gironi la maggior serie è di 12 vittorie consecutive dal 16 dicembre 1928 al 31 marzo 1929, cfr. Fabio Russo, La Juve e il record: se batte l'Inter la eguaglia, su gazzanet.gazzetta.it, 14 febbraio 2016. URL consultato il 22 dicembre 2016 (archiviato il 2 agosto 2017).
La Juventus, infatti, si è classificata al primo posto nel campionato di Serie A 2004-05, ma il conseguente titolo di campione d'Italia le fu successivamente revocato in seguito ai verdetti in ambito sportivo dello scandalo del calcio italiano del 2006. La posizione finale in classifica e tutti i risultati a essa correlati, però, rimasero inalterati, cfr. Società e calciatori: Juventus, su legaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato il 31 gennaio 2016).
(EN) Roberto Di Maggio, Italy – List of Cup finals, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato il 1º dicembre 2017).
(EN) Sorin Arotaritei, Italy Super Cup finals, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato il 19 settembre 2017).
(EN) Karel Stokkermans, Consecutive Participations, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 21 dicembre 2010. URL consultato il 1º dicembre 2012 (archiviato il 4 settembre 2012).
(EN) Maurizio Mariani, Roberto Di Maggio, Italian Clubs in European Cups, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 6 giugno 2008. URL consultato il 24 gennaio 2009 (archiviato il 30 marzo 2014).
(EN) Karel Stokkermans, Unbeaten in Europe, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 4 novembre 2011. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato il 16 dicembre 2015). (EN) Karel Stokkermans, Juventus' series of 20 matches unbeaten in Europe, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 15 gennaio 1997. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato il 23 maggio 2008).
treccani.it
Salvatore Lo Presti, TRAPATTONI, Giovanni, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
tuttosport.com
Qualificatasi agli spareggi di UEFA Europa Conference League 2023-2024 in seguito alla penalizzazione scontata in Serie A e al conseguente 7º posto finale, la Juventus venne dapprima inserita dalla UEFA nella lista dei partecipanti; cfr. UEFA Europa Conference League - Squadre: Juventus, su it.uefa.com. URL consultato il 1º luglio 2024; cfr., ancora, Juve dimenticata dalla Conference poi arriva la correzione: svista con giallo, su tuttosport.com, 22 giugno 2023. URL consultato il 1º luglio 2024. Con l'ammissione sub iudice, la società torinese era diventata la prima a qualificarsi in tutte le competizioni UEFA per club; tuttavia, il 28 luglio 2023 fu resa nota la sentenza della prima camera dell'organo di controllo finanziario dei club UEFA (CFCB) con la quale fu decretata l'esclusione della Juventus dalle competizioni UEFA stagionali a causa della violazione del quadro normativo della UEFA e il settlement agreement siglato dalla società bianconera nell'agosto 2022; cfr. Il CFCB conclude il procedimento contro Juventus e Chelsea FC, su it.uefa.com, 28 luglio 2023. URL consultato il 1º luglio 2024.
Qualificatasi agli spareggi di UEFA Europa Conference League 2023-2024 in seguito alla penalizzazione scontata in Serie A e al conseguente 7º posto finale, la Juventus venne dapprima inserita dalla UEFA nella lista dei partecipanti; cfr. UEFA Europa Conference League - Squadre: Juventus, su it.uefa.com. URL consultato il 1º luglio 2024; cfr., ancora, Juve dimenticata dalla Conference poi arriva la correzione: svista con giallo, su tuttosport.com, 22 giugno 2023. URL consultato il 1º luglio 2024. Con l'ammissione sub iudice, la società torinese era diventata la prima a qualificarsi in tutte le competizioni UEFA per club; tuttavia, il 28 luglio 2023 fu resa nota la sentenza della prima camera dell'organo di controllo finanziario dei club UEFA (CFCB) con la quale fu decretata l'esclusione della Juventus dalle competizioni UEFA stagionali a causa della violazione del quadro normativo della UEFA e il settlement agreement siglato dalla società bianconera nell'agosto 2022; cfr. Il CFCB conclude il procedimento contro Juventus e Chelsea FC, su it.uefa.com, 28 luglio 2023. URL consultato il 1º luglio 2024.
Roberta Radaelli, La storia infinita, in Union des Associations Européennes de Football, 31 agosto 2007. URL consultato il 21 aprile 2015 (archiviato il 3 maggio 2015).
Il Club dei 100, in Union des Associations Européennes de Football, 19 maggio 2014. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato il 20 maggio 2014).
Paolo Menicucci, Riepilogo stagione: Italia, in Union des Associations Européennes de Football, 21 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato il 31 agosto 2012).
Il meglio della settimana, in Union des Associations Européennes de Football, 13 marzo 2009. URL consultato il 15 marzo 2009 (archiviato il 16 marzo 2009).
(EN) All-time statistics, UEFA competitions (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 14 settembre 2012, p. 76. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato il 26 novembre 2012). (EN) All-time statistics, UEFA competitions (2012-13) (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 16 settembre 2012, p. 100. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato il 9 novembre 2013). L'Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA), in base alla procedura di calcolo standard del coefficiente UEFA, applica il sistema di punteggio 2-1-0 per le vittorie, pareggi e sconfitte, rispettivamente, indipendentemente dalla formula in vigore, cfr. (EN) Top 125, in Champions Magazine, n. 30, Union des Associations Européennes de Football, agosto/settembre 2008, p. 96, ISSN 1740-9969 (WC · ACNP).
(EN) Sergio Di Cesare, Hard work pays off for Zoff, in Union des Associations Européennes de Football, 1º aprile 2008. URL consultato il 3 marzo 2010 (archiviato l'11 dicembre 2019).
(EN) Legend – UEFA club competition (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, p. 99. URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato l'11 gennaio 2012).
(EN) All-time statistics, UEFA competitions (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 14 settembre 2012, p. 76. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato il 26 novembre 2012). (EN) All-time statistics, UEFA competitions (2012-13) (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 16 settembre 2012, p. 100. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato il 9 novembre 2013). L'Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA), in base alla procedura di calcolo standard del coefficiente UEFA, applica il sistema di punteggio 2-1-0 per le vittorie, pareggi e sconfitte, rispettivamente, indipendentemente dalla formula in vigore, cfr. (EN) Top 125, in Champions Magazine, n. 30, Union des Associations Européennes de Football, agosto/settembre 2008, p. 96, ISSN 1740-9969 (WC · ACNP).
web.archive.org
La Juventus, infatti, si è classificata al primo posto nel campionato di Serie A 2004-05, ma il conseguente titolo di campione d'Italia le fu successivamente revocato in seguito ai verdetti in ambito sportivo dello scandalo del calcio italiano del 2006. La posizione finale in classifica e tutti i risultati a essa correlati, però, rimasero inalterati, cfr. Società e calciatori: Juventus, su legaseriea.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato il 31 gennaio 2016).
Roberta Radaelli, La storia infinita, in Union des Associations Européennes de Football, 31 agosto 2007. URL consultato il 21 aprile 2015 (archiviato il 3 maggio 2015).
Il Club dei 100, in Union des Associations Européennes de Football, 19 maggio 2014. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato il 20 maggio 2014).
(EN) Juventus return to the summit, in Fédération Internationale de Football Association, 14 maggio 2012. URL consultato il 15 maggio 2012 (archiviato il 16 maggio 2012).
Paolo Menicucci, Riepilogo stagione: Italia, in Union des Associations Européennes de Football, 21 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato il 31 agosto 2012).
(EN) Roberto Di Maggio, Italy – List of Cup finals, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato il 1º dicembre 2017).
(EN) Sorin Arotaritei, Italy Super Cup finals, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato il 19 settembre 2017).
(EN) Maurizio Mariani, Roberto Di Maggio, Italian Clubs in European Cups, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 6 giugno 2008. URL consultato il 24 gennaio 2009 (archiviato il 30 marzo 2014).
(EN) All-time statistics, UEFA competitions (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 14 settembre 2012, p. 76. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato il 26 novembre 2012). (EN) All-time statistics, UEFA competitions (2012-13) (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 16 settembre 2012, p. 100. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato il 9 novembre 2013). L'Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA), in base alla procedura di calcolo standard del coefficiente UEFA, applica il sistema di punteggio 2-1-0 per le vittorie, pareggi e sconfitte, rispettivamente, indipendentemente dalla formula in vigore, cfr. (EN) Top 125, in Champions Magazine, n. 30, Union des Associations Européennes de Football, agosto/settembre 2008, p. 96, ISSN 1740-9969 (WC · ACNP).
(EN) Sergio Di Cesare, Hard work pays off for Zoff, in Union des Associations Européennes de Football, 1º aprile 2008. URL consultato il 3 marzo 2010 (archiviato l'11 dicembre 2019).
(EN) Legend – UEFA club competition (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, p. 99. URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato l'11 gennaio 2012).
Il meglio della settimana, in Union des Associations Européennes de Football, 13 marzo 2009. URL consultato il 15 marzo 2009 (archiviato il 16 marzo 2009).
(EN) Karel Stokkermans, Unbeaten in Europe, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 4 novembre 2011. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato il 16 dicembre 2015). (EN) Karel Stokkermans, Juventus' series of 20 matches unbeaten in Europe, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 15 gennaio 1997. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato il 23 maggio 2008).
Secondo maggior record della Serie A dopo le 17 vittorie consecutive dell'Inter nella stagione 2006-07. In Campionato a gironi la maggior serie è di 12 vittorie consecutive dal 16 dicembre 1928 al 31 marzo 1929, cfr. Fabio Russo, La Juve e il record: se batte l'Inter la eguaglia, su gazzanet.gazzetta.it, 14 febbraio 2016. URL consultato il 22 dicembre 2016 (archiviato il 2 agosto 2017).
(EN) Karel Stokkermans, Consecutive Participations, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 21 dicembre 2010. URL consultato il 1º dicembre 2012 (archiviato il 4 settembre 2012).
worldcat.org
(EN) All-time statistics, UEFA competitions (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 14 settembre 2012, p. 76. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato il 26 novembre 2012). (EN) All-time statistics, UEFA competitions (2012-13) (PDF), in Union des Associations Européennes de Football, 16 settembre 2012, p. 100. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato il 9 novembre 2013). L'Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA), in base alla procedura di calcolo standard del coefficiente UEFA, applica il sistema di punteggio 2-1-0 per le vittorie, pareggi e sconfitte, rispettivamente, indipendentemente dalla formula in vigore, cfr. (EN) Top 125, in Champions Magazine, n. 30, Union des Associations Européennes de Football, agosto/settembre 2008, p. 96, ISSN 1740-9969 (WC · ACNP).