Stella di Barnard (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Stella di Barnard" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2nd place
7th place
18th place
104th place
69th place
235th place
1,342nd place
593rd place
799th place
22nd place
1st place
1st place
6th place
8th place
1,725th place
1,041st place
3,034th place
3,548th place
75th place
131st place
3rd place
14th place
24th place
48th place
low place
low place
low place
2,884th place
182nd place
6th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
2,187th place
4,809th place
5,943rd place
low place
5,591st place
3,216th place
7,061st place
5,735th place
low place
7,130th place
1,349th place
3,087th place
485th place
613th place
low place
low place
8,676th place
low place
low place
6,448th place
6,800th place
low place
916th place
2,381st place
low place
512th place
low place
low place
low place
low place

aanda.org

aavso.org

archive.org

arxiv.org

astrobio.net

astronomy.com

  • Ken Croswell, A Flare for Barnard's Star, su Astronomy Magazine, Kalmbach Publishing Co, novembre 2005. URL consultato il 14 luglio 2018.

asu.edu

public.asu.edu

books.google.com

  • Il moto proprio totale può essere calcolato mediante la seguente formula:
    dove μα è il moto proprio in ascensione retta, μδ è il moto proprio in declinazione e δ è la declinazione. Nel caso della Stella di Barnard si ottiene:
    quindi μ è uguale a 10 358,76 mas. Cfr. D. S. Birney et al., p. 75, 2006. Accessibile tramite Google.Books. URL consultato il 14 luglio 2018. (EN) D. Scott Birney, Guillermo González e David Oesper, Observational astronomy, 2ª ed., Cambridge, U. K., Cambridge University Press, 2006, ISBN 0-521-85370-2.

damninteresting.com

  • (EN) Alan Bellows, The Daedalus starship, su damninteresting.com, 14 dicembre 2006. URL consultato il 14 luglio 2018.

daviddarling.info

  • (EN) David Darling, Project Daedalus, su daviddarling.info, The Encyclopedia of Science. URL consultato l'11 ottobre 2018.

doi.org

dx.doi.org

eso.org

harvard.edu

adsabs.harvard.edu

illinois.edu

stars.astro.illinois.edu

iop.org

iopscience.iop.org

lescienze.it

nasa.gov

nssdc.gsfc.nasa.gov

jpl.nasa.gov

oadoi.org

oup.com

academic.oup.com

rit.edu

spiff.rit.edu

solstation.com

splung.com

  • Poiché la luminosità di un oggetto è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, la differenza fra le magnitudini m1 e m2 di un oggetto giacente alle distanze d1 e d2 è data dalla relazione:
    Per la Stella di Barnard, data la distanza attuale di 1,82 pc e la distanza minima di 1,15 pc, si ottiene:
    Pertanto alla distanza minima, la stella avrà circa una magnitudine in meno rispetto a quella attuale. Essendo la magnitudine attuale circa 9,5, si ottiene il valore approssimativo di 8,5. Cfr. Astronomical Distances and Magnitudes, su splung.com. URL consultato il 20 luglio 2013.

swarthmore.edu

media.swarthmore.edu

  • (EN) Bill Kent, Barnard's Wobble (PDF), in Swarthmore College Bulletin, Swarthmore College, marzo 2001, pp. 28-31. URL consultato il 14 luglio 2018.

swin.edu.au

astronomy.swin.edu.au

treccani.it

  • Stella freccia di Barnard, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 28 gennaio 2018.

u-strasbg.fr

cdsads.u-strasbg.fr

simbad.u-strasbg.fr

vizier.u-strasbg.fr

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

up.pt

astro.up.pt

utexas.edu

as.utexas.edu

web.archive.org

webcitation.org

  • Noto il moto proprio di una stella μ, espresso in arcosecondi/anno, e la distanza d, espressa in parsec, allora la velocità trasversale è data dalla seguente relazione:
    Nel caso della Stella di Barnard si ottiene:
    La velocità trasversale è quindi uguale a 89,28 km/s. Cfr. Steven R. Majewski, Stellar Motions: Parallax, Proper Motion, Radial Velocity and Space Velocity, su astro.virginia.edu, University of Virginia. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2012).

worldcat.org