Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Storia di Israele" in Italian language version.
«L'importanza del territorio palestinese nel panorama degli studi sul Paleolitico medio è data tuttavia dal ritrovamento di fossili di Neandertaliani e di forme da alcuni definite protoCromagnonoidi, oltre al fenomeno legato alle sepolture in grotta (Skhul, Tabun e Qafzeh). Nel 1925, F. Turville-Petre esplorò due grotte sul Mar di Galilea mettendo in luce i primi depositi stratificati della Palestina con resti di fossili neandertaliani associati a Musteriano. Tuttavia si dovettero attendere altri tre anni per la prima serie di campagne sistematiche di scavo nelle grotte palestinesi (Skhul, Tabun) a opera di D. Garrod dell'Università di Cambridge, che si sarebbero prolungate fino al 1934 sotto gli auspici della British School of Archaeology di Gerusalemme e dell'American School of Prehistoric Research, portando tra l'altro alla scoperta di scheletri umani fossili completi e frammentari. Ricerche furono intraprese anche da R. Neuville in altre grotte della Palestina con la scoperta di nuovi fossili neandertaliani. In particolare le grotte sul Monte Carmelo scavate da Garrod, tra cui Skhul, Mugharet ez-Zuttiyeh nel Wadi el-Amud e Qafzeh, vicino a Nazareth, hanno prodotto una notevole quantità di dati»