Storia di Siracusa (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Storia di Siracusa" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
215th place
4th place
1st place
1st place
26th place
118th place
121st place
91st place
27th place
62nd place
low place
5,331st place
low place
low place
515th place
823rd place
1,908th place
78th place
789th place
37th place
666th place
718th place
low place
low place
low place
low place
low place
3,162nd place
low place
low place
low place
low place
6,667th place
487th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
104th place
159th place
low place
low place

academia.edu

antoniorandazzo.it

aulaorientalis.org

cnr.it

issm.cnr.it

comune.siracusa.it

  • Smart City, su comune.siracusa.it. URL consultato il 9 dicembre 2022.

google.it

books.google.it

google.it

infopointprovinciasiracusa.it

jstor.org

lastampa.it

openedition.org

journals.openedition.org

  • Cfr. Tucidide VI 3, 1; Ignazio Scaturro, Storia di Sicilia, l'età antica: Dalle origini al 264 a.C., 1950, p. 47; Salvatore Borzì, Sicilia schiava: panoramica azione critico-storica sugli antichi avvenimenti di Sicilia, 1962, p. 9. Vd. anche Roberto Sammartano in Miscellanea VIII: Studi di Storia Greca e Romana, L’Apollo Archegetes di Naxos e l’identità dei Sicelioti, su journals.openedition.org. URL consultato il 16 ottobre 2022.

operation-ladbroke.com

pdfslide.net

persee.fr

provincia.siracusa.it

rainews.it

treccani.it

unesco.org

whc.unesco.org

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

unict.it

archivia.unict.it

web.archive.org

wikisource.org

it.wikisource.org

  • Vi sono pareri discordanti sul momento esatto in cui il Siracusano prese questo epiteto: si suppone tuttavia che ciò accadde quando venne coronato di alloro ai giochi Pitici (in onore di Apollo Pizio), dettandolo a Pindaro, il quale lo tramandò ai posteri (ciò accade nella Pitica I, dove Pindaro presenta Ierone come il difensore dell'ordine delle cose voluto da Zeus: non è un caso, infatti, osservano gli studiosi odierni,[49] che Pindaro ponga la tomba del gigante Tifone, nemico di Zeus, sia sotto il monte Etna - cosa che aveva già fatto in tempi più antichi Esiodo - sia sotto Cuma, località campana anch'essa legata a Ierone).[50] «Etneo» perché Ierone aveva rifondato l'antica Catania dandole il nome di Etna, esiliando la popolazione di stirpe ionica, sostituendola con quella dorica. I Catanesi, tuttavia, ottennero la loro vendetta, riprendendosi in seguito la città ed esiliando, a loro volta, i Dori a Inessa, sita sulla montagna siciliana più alta, nonché vulcano attivo. I Dori quindi le mutarono il nome in Etna (Aitna).

la.wikisource.org

worldcat.org