Talete (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Talete" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
6th place
8th place
1,613th place
4,553rd place
305th place
508th place
1,425th place
1,467th place
26th place
118th place
1,880th place
3,653rd place
155th place
276th place
515th place
823rd place
182nd place
6th place
6,989th place
6,262nd place

archive.org

cambridge.org

  • Biondi, p. 194; Dicks, p. 298. Ennio Biondi, L'immagine di Talete nelle fonti letterarie greche. Breve analisi da Erodoto a Plutarco, in Gerión, vol. 31, 2013, pp. 179-200. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • Nella raccolta di Diels-Kranz sono elencati solo quattro angebliche Fragmente ("frammenti presunti"), 11 B 1-4, "completamente spuri" per Dicks, p. 298. Giovanni Reale (a cura di), I presocratici. Prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti di Hermann Diels e Walther Kranz, Milano, Bompiani, 2006. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • Kirk-Raven-Schofield, p. 87. Secondo Dicks, p. 298, anche Erodoto e Platone non avevano a disposizione nessun'opera di Talete. (EN) G.S. Kirk, J.E. Raven e M. Schofield, The Presocratic philosophers, 2ª ed., Cambridge, Cambridge University Press, 1983. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • È plausibile un viaggio di Talete in Egitto per Kirk-Raven-Schofield, p. 79, mentre è molto scettico Dicks, pp. 304-305, che ritiene che la notizia si sia originata dal passo di Erodoto che pone la nascita della geometria in Egitto, da dove l'avrebbero esportata i Greci (Erodoto, II, 109). La geometria egizia dei tempi di Talete trattava solo problemi empirici (Heath, p. 122). (EN) G.S. Kirk, J.E. Raven e M. Schofield, The Presocratic philosophers, 2ª ed., Cambridge, Cambridge University Press, 1983. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309. Erodoto, Storie. (EN) Thomas Heath, A history of Greek mathematics, vol. 1, Oxford, Clarendon Press, 1921.
  • In realtà, il termine usato è "simili" anziché "uguali" (Dicks, p. 302). (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • Guthrie, pp. 53-54. Per Dicks, pp. 303, 305, Talete avrebbe avuto solo conoscenze matematiche empiriche e non avrebbe enunciato né dimostrato alcun teorema, e fu a partire da Eudemo che lo si ritenne l'iniziatore della matematica greca. (EN) W.K.C. Guthrie, A history of Greek philosophy, vol. 1, New York, Cambridge University Press, 1962. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • Diogene Laerzio, I, 23; 11 A 17 Diels-Kranz. Dicks, p. 296, nota che il passaggio è poco chiaro, poiché ritiene che Talete non potesse essere il primo a notare le eclissi né che avesse le conoscenze per spiegarne le cause. Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei filosofi illustri. Giovanni Reale (a cura di), I presocratici. Prima traduzione integrale con testi originali a fronte delle testimonianze e dei frammenti di Hermann Diels e Walther Kranz, Milano, Bompiani, 2006. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • Dicks, p. 295. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • Dicks, pp. 308-309, secondo il quale i Greci ebbero scarse conoscenze su Babilonia fino a Berosso (III secolo a.C.). (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • Guthrie, pp. 48-49; Dicks, p. 295. (EN) W.K.C. Guthrie, A history of Greek philosophy, vol. 1, New York, Cambridge University Press, 1962. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.
  • Aezio, II, 12, 1. Anche questa notizia non è ritenuta credibile per ragioni cronologiche (Dicks, p. 300). Hermann Diels, I Dossografi Greci, Padova, CEDAM, 1961. (EN) D.R. Dicks, Thales, in The Classical Quarterly, vol. 9, n. 3-4, 1959, pp. 294-309.

degruyter.com

duke.edu

grbs.library.duke.edu

jstor.org

  • . La nascita nel I anno della 35ª olimpiade è attestata in vari manoscritti, ma molto probabilmente si tratta di un errore di copiatura, dovuto alla somiglianza tra ε (5) e θ (9), per cui è stato proposto di emendare 35 in 39. In questo modo tra la nascita e l'acme, costituita dalla presunta previsione dell'eclissi del 585 a.C., sarebbero trascorsi quarant'anni; v. Kirk-Raven-Schofield, p. 76 n. 1; Huxley, Archaic Greece, p. 14. Una discussione delle possibili date di nascita è in Laurenti, pp. 49-53. (EN) G.S. Kirk, J.E. Raven e M. Schofield, The Presocratic philosophers, 2ª ed., Cambridge, Cambridge University Press, 1983. (EN) G.L. Huxley, Archaic Greece in Hellenistic Chronography, in Hermathena, n. 184, 2008, pp. 5-17. Renato Laurenti, Introduzione a Talete, Anassimandro, Anassimene, 4ª ed., Bari, Laterza, 1997.
  • Anche se Proclo cita esplicitamente Eudemo solo per il terzo e il quarto teorema, si ritiene che anche i primi due derivino da lui (Karasmanis, p. 12 n. 25). (EN) Vassilis Karasmanis, On the first Greek mathematical proof, in Hermathena, n. 169, 2000, pp. 7-21.
  • McKirahan, p. 26; Karasmanis, p. 17. Questo teorema, che secondo Proclo/Eudemo Talete avrebbe dimostrato, non fu dimostrato neanche da Euclide, che lo enuncia come definizione (Karasmanis, p. 13). (EN) Richard D. McKirahan, Philosophy Before Socrates, 2ª ed., Indianapolis-Cambridge, Hackett Publishing Company, 2010, ISBN 978-1-60384-182-5. (EN) Vassilis Karasmanis, On the first Greek mathematical proof, in Hermathena, n. 169, 2000, pp. 7-21. (EN) Vassilis Karasmanis, On the first Greek mathematical proof, in Hermathena, n. 169, 2000, pp. 7-21.

persee.fr

treccani.it

tufts.edu

perseus.tufts.edu

uc.pt

ucm.es

revistas.ucm.es