Taoismo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Taoismo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
low place
low place
low place
low place
179th place
499th place
low place
low place
121st place
91st place

academia.edu

crvp.org

goldenelixir.com

  • Isabelle Robinet, daojia Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. in Pregadio, vol. 1, p. 8 Fabrizio Pregadio (a cura di), The Encyclopedia of Taoism, London, Routledge, 2008.
  • Isabelle Robinet, Daojia Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. in Pregadio, vol. 1, pp. 7-8 Fabrizio Pregadio (a cura di), The Encyclopedia of Taoism, London, Routledge, 2008.
  • Isabelle Robinet pone nella corrente Daoija: il Daodejing, lo Zhuangzi, gli scritti di alcuni dei principali filosofi degli Stati Combattenti come Shen Dao, Yang Zhu, Heguan Zi, il Neiye (Inner Training) e Xinshu (Arts of the Heart) alcuni capitoli del Guanzi, il Daoyuan, il rotolo dei manoscritti Mawangdui, il Huaillan Zi. Ancora la Robinet considera relativi al daoijao lo Xuanxue (Metafisica dell'arcano) ed il Liezi, pur esprimendo opinioni oscillanti sull'appartenenza della metafisica dell'Arcano nel daoismo[senza fonte]; pone pure nella stessa corrente il Qingjingjing, il Xishengjing, il Yinfu Jing, i testi del Neiguan, lo Zuowang ed il ChongxuanDaojia Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. in Pregadio, vol. 1, p. 6 Fabrizio Pregadio (a cura di), The Encyclopedia of Taoism, London, Routledge, 2008.

stanford.edu

plato.stanford.edu

ucsm.ac.uk

philtar.ucsm.ac.uk

web.archive.org

  • The Daoist religion of China Archiviato il 3 febbraio 2007 in Internet Archive.
  • Taoism, su goldenelixir.com. URL consultato il 19 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
  • Isabelle Robinet, daojia Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. in Pregadio, vol. 1, p. 8 Fabrizio Pregadio (a cura di), The Encyclopedia of Taoism, London, Routledge, 2008.
  • Isabelle Robinet, Daojia Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. in Pregadio, vol. 1, pp. 7-8 Fabrizio Pregadio (a cura di), The Encyclopedia of Taoism, London, Routledge, 2008.
  • Isabelle Robinet pone nella corrente Daoija: il Daodejing, lo Zhuangzi, gli scritti di alcuni dei principali filosofi degli Stati Combattenti come Shen Dao, Yang Zhu, Heguan Zi, il Neiye (Inner Training) e Xinshu (Arts of the Heart) alcuni capitoli del Guanzi, il Daoyuan, il rotolo dei manoscritti Mawangdui, il Huaillan Zi. Ancora la Robinet considera relativi al daoijao lo Xuanxue (Metafisica dell'arcano) ed il Liezi, pur esprimendo opinioni oscillanti sull'appartenenza della metafisica dell'Arcano nel daoismo[senza fonte]; pone pure nella stessa corrente il Qingjingjing, il Xishengjing, il Yinfu Jing, i testi del Neiguan, lo Zuowang ed il ChongxuanDaojia Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive. in Pregadio, vol. 1, p. 6 Fabrizio Pregadio (a cura di), The Encyclopedia of Taoism, London, Routledge, 2008.
  • The Taoist Canon - history, organization and minor texts, su weber.ucsd.edu. URL consultato il 28 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2007).
  • Overview of World Religions - general essay on Taoism Archiviato il 10 marzo 2007 in Internet Archive.