Tavole eugubine (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Tavole eugubine" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
low place
low place
1st place
1st place
low place
low place

gubbio.pg.it

comune.gubbio.pg.it

  • L'abbreviazione "Sig.a" era stata in passato sciolta con Sigia o Schigia, ovvero Scheggia, mentre deve invece riferirsi alla località di Signa, città della Slavonia citata anche in altri documenti del comune di Gubbio (odierna Signo, presso Spalato) (Piero Luigi Menichetti, Le tavole eugubine Archiviato l'8 ottobre 2009 in Internet Archive., articolo sul sito ufficiale del comune di Gubbio). La vendita avvenne in nome e per conto di una certa Presentina, figlia di Francesco Vici Maggi, e il pagamento avvenne mediante cessione per due anni dei proventi della "gabella sui monti e pascoli" (corrispondente a circa 40 fiorini d'oro), con inizio dal 1º gennaio 1457.
  • Piero Luigi Menichetti, Le tavole eugubine Archiviato l'8 ottobre 2009 in Internet Archive., articolo sul sito ufficiale del comune di Gubbio).
  • Seguono la medesima ipotesi anche Francesco Maria Picotti, Michel Bréal e Oderigi Lucarelli (Guida turistica di Gubbio, 1888): Piero Luigi Menichetti, Le tavole eugubine Archiviato l'8 ottobre 2009 in Internet Archive., articolo sul sito ufficiale del comune di Gubbio.

palazzodeiconsoli.it

  • Tavole Eugubine, su palazzodeiconsoli.it. URL consultato il 18 luglio 2022.

web.archive.org

  • L'abbreviazione "Sig.a" era stata in passato sciolta con Sigia o Schigia, ovvero Scheggia, mentre deve invece riferirsi alla località di Signa, città della Slavonia citata anche in altri documenti del comune di Gubbio (odierna Signo, presso Spalato) (Piero Luigi Menichetti, Le tavole eugubine Archiviato l'8 ottobre 2009 in Internet Archive., articolo sul sito ufficiale del comune di Gubbio). La vendita avvenne in nome e per conto di una certa Presentina, figlia di Francesco Vici Maggi, e il pagamento avvenne mediante cessione per due anni dei proventi della "gabella sui monti e pascoli" (corrispondente a circa 40 fiorini d'oro), con inizio dal 1º gennaio 1457.
  • Piero Luigi Menichetti, Le tavole eugubine Archiviato l'8 ottobre 2009 in Internet Archive., articolo sul sito ufficiale del comune di Gubbio).
  • Seguono la medesima ipotesi anche Francesco Maria Picotti, Michel Bréal e Oderigi Lucarelli (Guida turistica di Gubbio, 1888): Piero Luigi Menichetti, Le tavole eugubine Archiviato l'8 ottobre 2009 in Internet Archive., articolo sul sito ufficiale del comune di Gubbio.