Telgate (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Telgate" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
202nd place
18th place
6th place
8th place
1,246th place
46th place
2,182nd place
72nd place
1st place
1st place
1,597th place
55th place
low place
8,632nd place
1,594th place
61st place
low place
3,622nd place
8,895th place
296th place
low place
low place

araldicacivica.it

archive.org

ateneo.brescia.it

  • Giovanni Cordazzi, La rete stradale romana fra Brescia, Bergamo, Milano (PDF), su ateneo.brescia.it, Ateneo di Brescia.
    «Testo dell'Itinerario Burdigalense:

    ciz~ita.r Bergamu ~lzzltatio Tellegate m. XII mutatio Tetellus m. X civitas B rixu m. X Cfr. C.I.L., V (11) p. 940; 0. KUNTZ, op. cit.,p. 88,588. XXXII miglia quindi = km 47,360 se vengono prese in istretta misura; km. 49 invece se le stesse vengono prese in misura abbondante così interpretate e distribuite: XII miglia = 18 km. Bergamo-P.S. Andrea-Seriate-Chiuduno-Telgate; X miglia = 15 km. Telgate-Cividino-Catzago S.M. (Tetellus) ; X miglia = 16 km. Cazzago S.M.-Ospitaletto-Brescia (Porta M edzolanensiJ). Orbene questa ultima interpretazione del testo del Burdigalense a noi pare la più probabile, sempre che si segua, sulla Carta 1/25.000 e particolarmente su quella austriaca l'iter da noi qui suggerito. Se per la mutati0 Tetellus (Cazzago S.M.) è pacifica la trascrizione, non altrettanto ci risulta per la mutatio Tellegate. In alcuni codici, ad esempio in quello veronese, la versione è Tahgate: in Wesseling invece è Tollegatae. La più giusta versione però, stando al Mazzi (A. MAZZI, o& cit., p. 428), pare sia quella del ms. veronese essendo questa seguita esattamente dai documenti medioevali. Da dove possa essersi originato questo toponimo non è dato con esattezza saperlo. Comunque la versione più comune, stando al Flechia, citato ancora dal Mazzi (IDEM, Corografia, etc. op. cit., p. 428), pare essere «Una forma metatetica di Tegdatae (casae ecc.), congettura che potrebbe anche ricevere valore dal fatto che due luoghi vengono registrati dall'lrin. d'Anton. con nome di Tegulatm, Cfr. pure per questa interpretazione da cui dissente,

    1701ivieri (D. OLIVIERI, OP. cit., p. 532).»

bassabergamascaorientale.it

  • Castello Marenzi, su Bassa Bergamasca Orientale. URL consultato il 7 marzo 2025.

beniculturali.it

dati.acs.beniculturali.it

interno.it

incomune.interno.it

istat.it

demo.istat.it

dati.istat.it

esploradati.censimentopopolazione.istat.it

normattiva.it

protezionecivile.gov.it

rischi.protezionecivile.gov.it

stemmiprovinciabergamo.it

  • Telgate, su Stemmi dei comuni bergamaschi. URL consultato il 24 luglio 2021.

web.archive.org