Esiste una confusione di nomi riguardo alla cima più alta della Terra del Fuoco. Quando nel 1962 fu scalata da Eric Shipton, questi le diede il nome di Monte Darwin, ignorando l'esistenza più a sud di un'altra cima, leggermente più bassa, che era stata così nominata da Alberto Maria De Agostini. L'Instituto Geografico Militar del Cile ha accettato di ribattezzare la cima più alta "Monte Shipton" in onore al suo primo salitore. (EN) John Shipton, Monte Shipton or Monte Darwin? (PDF), su alpinejournal.org.uk, The Alpine Journal, 2004. URL consultato il 19 aprile 2014.
In un discorso tenuto il 6 ottobre 1999, Margaret Thatcher rivelò che la mancanza di informazioni da parte cilena dovuta allo spegnimento di un radar per manutenzione causò il bombardamento e la distruzione di due navi logistiche, con un conseguente elevato numero di vittime. (EN) Speech on Pinochet at the Conservative Party Conference, su margaretthatcher.org, Margaret Thatcher Foundation. URL consultato il 7 aprile 2014.
megalithic.co.uk
(EN) C. Michael Hogan, Bahia Wulaia Dome Middens, su megalithic.co.uk, Megalithic Portal, 4 aprile 2008. URL consultato il 6 aprile 2014.
(EN) Duncan Campbell, British Families in Southern Patagonia, su patbrit.org, The British Presence in Southern Patagonia. URL consultato il 6 aprile 2014.
scielo.cl
Il governo cileno era preoccupato dalla politica di sviluppo attuata ad Ushuaia dal suo corrispettivo argentino; per non lasciare attorno alla città un territorio praticamente in abbandono diede quindi impulso alla fondazione di Puerto Williams nel 1953. (ES) Mateo Martinić Beros, El poblamiento rural en Magallanes durante el siglo XX. Realidad y utopia, su scielo.cl, The Scientific Electronic Library Online. URL consultato il 7 aprile 2014.
Armando Braun Menéndez, Julio Popper, el dictador fuegino, su tierradelfuego.org.ar, Sito ufficiale della Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
Nel 2005 esisteva solo una persona in grado di parlare la lingua yamana, Cristina Calderón. (ES) Oscar E. Aguilera, Las lenguas fueginas en la actualidad (PDF), su lenguasindigenas.cl, Gobierno de Chile – Primer seminario taller. Experiencias y conocimientos para el fortalecimiento y la promoción de las lenguas originarias.. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
(ES) Historia de Tierra del Fuego, su ciudadano.tierradelfuego.gov.ar, Gobierno de Tierra del Fuego, Antártida e Islas del Atlántico del Sur. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
(ES) Lontra provocax (PDF), su science.smith.edu, American Society of Mammalogists. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
(ES) Ushuaia, su historia, fauna y flora, su comunidadargentina.org.ar, Comunidades Argentinas en la Red. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
(ES) Programa control de fauna dañina en la XII región (PDF), su goremagallanes.cl, Gobierno Regional de Magallanes y Antárctica Chilena. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).