Terra di Israele (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Terra di Israele" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
580th place
1,138th place
977th place
133rd place
2,486th place
2,154th place
1,008th place
642nd place

behindthename.com

berkeley.edu

ies.berkeley.edu

  • Raffaella A. Del Sarto, L'identità contestata di Israele e il Mediterraneo, L'asse territoriale-politico: Eretz Israel versus Medinat Israel, pag. 8 Archiviato il 10 giugno 2010 in Internet Archive.

    «Riflettendo le tradizionali divisioni all'interno del movimento sionista, questo asse invoca due concetti, Eretz Israel, cioè la biblica 'Terra di Israele', e Medinat Israel, cioè lo Stato di Israele ebraico e democratico. Mentre nei primi decenni di vita dello Stato dominava il concetto di Medinat Israel in sintonia con le aspirazioni del Sionismo Laburista, nel 1967 la conquista di terra che faceva parte 'Israele biblico' fornì la base materiale per l'affermazione del concetto di Eretz Israel. Esprimendo la percezione di legittime rivendicazioni ebraiche della 'terra biblica', la creazione di insediamenti ebraici nei territori conquistati si intensificò dopo le elezioni del 1977, che videro la fine del dominio del Partito Laburista. Ma quando la prima Intifada si fece pesantemente visibile, il governo che de facto Israele esercitava sulla popolazione palestinese nel lungo periodo creò un dilemma tra democrazia e maggioranza ebraica. Con l'inizio di Oslo e l'opzione del compromesso territoriale, il fossato tra sostenitori di Eretz Israel e Medinat Israel diventò sempre più profondo, e l'assassinio del Primo Ministro Rabin nel novembre del 1995 ne fu la prova più drammatica»

chabad.org

  • Vedi commenti numero 6 e 7 di Rashi

jewishvirtuallibrary.org

web.archive.org

  • Albert Barnes Notes on the Bible - Genesis 15, su gotothebible.com. URL consultato il 22 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • The Promises to Isaac and Ishmael, su christianleadershipcenter.org. URL consultato il 22 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  • Raffaella A. Del Sarto, L'identità contestata di Israele e il Mediterraneo, L'asse territoriale-politico: Eretz Israel versus Medinat Israel, pag. 8 Archiviato il 10 giugno 2010 in Internet Archive.

    «Riflettendo le tradizionali divisioni all'interno del movimento sionista, questo asse invoca due concetti, Eretz Israel, cioè la biblica 'Terra di Israele', e Medinat Israel, cioè lo Stato di Israele ebraico e democratico. Mentre nei primi decenni di vita dello Stato dominava il concetto di Medinat Israel in sintonia con le aspirazioni del Sionismo Laburista, nel 1967 la conquista di terra che faceva parte 'Israele biblico' fornì la base materiale per l'affermazione del concetto di Eretz Israel. Esprimendo la percezione di legittime rivendicazioni ebraiche della 'terra biblica', la creazione di insediamenti ebraici nei territori conquistati si intensificò dopo le elezioni del 1977, che videro la fine del dominio del Partito Laburista. Ma quando la prima Intifada si fece pesantemente visibile, il governo che de facto Israele esercitava sulla popolazione palestinese nel lungo periodo creò un dilemma tra democrazia e maggioranza ebraica. Con l'inizio di Oslo e l'opzione del compromesso territoriale, il fossato tra sostenitori di Eretz Israel e Medinat Israel diventò sempre più profondo, e l'assassinio del Primo Ministro Rabin nel novembre del 1995 ne fu la prova più drammatica»

  • Likud - Platform, su knesset.gov.il. URL consultato il 4 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  • Copia archiviata, su ohryerushalayim.org.il. URL consultato il 7 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2008). Yeshivat Ohr Yerushalayim, Shmita