Tesi di Cassiciacum (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Tesi di Cassiciacum" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
low place
low place
9th place
10th place
low place
low place

lumenpublicum.blogspot.it

  • Don Francesco Ricossa, XIII convegno di Studi Albertariani. La Tesi di Cassiciacum ieri e oggi (Milano 15 Novembre 2014) - II parte, su lumenpublicum.blogspot.it.
    «Quando si parla, si parla simpliciter, come si dice in filosofia. Cioè, alla domanda : “è papa o non è papa?”, se dobbiamo rispondere non con una distinzione, come spesso o quasi sempre San Tommaso fa, ma col sì o no, la risposta è no. Non è papa. [...] dire che è materialiter papa vuol dire che non è papa, è solo la persona, fino a prova del contrario, designata per esserlo. Ha la potenza, la potenzialità, e questo elemento è necessario per esser papa: uno che non è designato non può diventar papa, ma uno che è designato non lo è ancora.»
  • Intervista a Don Francesco Ricossa I.M.B.C. (07/08/2007) [sbobinatura da : https://www.youtube.com/watch?v=y3jlK7tTavQ], su lumenpublicum.blogspot.it.
    «Noi pensiamo, appoggiando questa affermazione con le prove date prima, che nel momento dell’elezione vi sia stata certamente la designazione da parte dei cardinali, e questo è l’aspetto materiale, vi sia stata poi l’adesione puramente esteriore con un ostacolo (un “obice” [lat. 'ob(i)ex'], un impedimento) che viene dalla mancanza di questa «intenzione oggettiva ed abituale di procurare e di realizzare il bene e il fine della Chiesa», che ha impedito quindi a Cristo di dare a quest’eletto l’Autorità.»
  • Intervista a Don Francesco Ricossa I.M.B.C. (07/08/2007) [sbobinatura da : https://www.youtube.com/watch?v=y3jlK7tTavQ], su lumenpublicum.blogspot.it.
    «Nel momento in cui la persona designata [...] levasse l’ostacolo, volesse quindi oggettivamente e realmente, abitualmente, il bene e il fine della Chiesa, condannando quindi in qualche modo gli errori che si diffondono negli ultimi quarant’anni, proclamando nuovamente in maniera integrale la dottrina e l’insegnamento della Chiesa, restituendo alla Chiesa la sua liturgia, con l’esclusione però, questo il punto, di riti inaccettabili, in quel momento egli diventerebbe, lui o un suo successore, poco importa, la vera e legittima Autorità della Chiesa Cattolica. Si risolverebbe così, almeno nel suo vertice, la crisi che stiamo attraversando.»

sodalitium.biz

youtube.com