Per una rassegna delle opinioni degli studiosi moderni su queste opere (molti dei quali le considerano come un'opera unica) si veda Constantinides, pp. 52-53. (EN) Elizabeth Constantinides, Timocles' Ikarioi Satyroi: A reconsideration, in Transactions and Proceedings of the American Philological Association, vol. 100, 1969, pp. 49-61, DOI:10.2307/2935900.
Secondo altri il titolo è "Ikarioi Satyroi", da alcuni considerato un dramma satiresco diverso dalla commedia "Ikarioi"; su questo problema si veda l'articolo di Constantinides. (EN) Elizabeth Constantinides, Timocles' Ikarioi Satyroi: A reconsideration, in Transactions and Proceedings of the American Philological Association, vol. 100, 1969, pp. 49-61, DOI:10.2307/2935900.
Per alcune commedie è indicato l'anno o il periodo più probabile di composizione (tutte le date sono da intendere avanti Cristo), in base alle proposte avanzate da Webster, pp. 19-25. (EN) T.B.L. Webster, Chronological notes on Middle comedy, in The Classical Quarterly, vol. 2, n. 1/2, 1952, pp. 13-26.
Per una rassegna delle opinioni degli studiosi moderni su queste opere (molti dei quali le considerano come un'opera unica) si veda Constantinides, pp. 52-53. (EN) Elizabeth Constantinides, Timocles' Ikarioi Satyroi: A reconsideration, in Transactions and Proceedings of the American Philological Association, vol. 100, 1969, pp. 49-61, DOI:10.2307/2935900.
Secondo altri il titolo è "Ikarioi Satyroi", da alcuni considerato un dramma satiresco diverso dalla commedia "Ikarioi"; su questo problema si veda l'articolo di Constantinides. (EN) Elizabeth Constantinides, Timocles' Ikarioi Satyroi: A reconsideration, in Transactions and Proceedings of the American Philological Association, vol. 100, 1969, pp. 49-61, DOI:10.2307/2935900.