Toni Negri (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Toni Negri" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
215th place
4th place
78th place
2nd place
low place
3,720th place
14th place
11th place
232nd place
657th place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
482nd place
495th place
6th place
8th place
9th place
10th place
2nd place
7th place
1,491st place
59th place
low place
419th place
1,915th place
82nd place
161st place
3rd place
low place
1,466th place
1,367th place
2,117th place
182nd place
6th place
low place
6,481st place
1,287th place
47th place
low place
4,798th place
26th place
118th place
485th place
613th place
222nd place
243rd place
low place
1,327th place
low place
low place
low place
5,530th place
1,027th place
44th place
121st place
91st place
8,009th place
310th place
2,125th place
105th place
low place
1,702nd place
900th place
35th place
low place
low place
low place
low place
9,671st place
424th place
799th place
22nd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
493rd place
15th place
61st place
156th place
18th place
104th place
83rd place
231st place
low place
low place
low place
low place
7th place
19th place

academia.edu

adnkronos.com

www1.adnkronos.com

amnesty.org

  • (EN) Amnesty International Report 1983 (PDF), su amnesty.org, Amnesty International Publications, 1 Easton Street, London WC1X 8DJ, United Kingdom, p. 263. URL consultato il 19 dicembre 2017 (archiviato il 7 novembre 2017).
    «Amnesty International was concerned by the undue delay in bringing the "7 April" defendants to trial (see Amnesty International Report 1982)»
  • (EN) Amnesty International Report 1983 (PDF), su amnesty.org, Amnesty International Publications, 1 Easton Street, London WC1X 8DJ, United Kingdom, p. 263. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato il 7 novembre 2017).
    «By the end of 1982 some defendants had been held between 36 and 44 months awaiting trial.»

ansa.it

archive.org

archive.today

archivio900.it

archiviolastampa.it

autistici.org

camelotdestraideale.it

camera.it

corriere.it

cinquantamila.corriere.it

lanostrastoria.corriere.it

corriere.it

dagospia.com

doi.org

dx.doi.org

dossetti.com

  • Rita di Leo, Per una storia di Classe Operaia, su Giuseppe Trotta (a cura di), Bailamme, vol. 26, Marietti Editore, giugno 2000. URL consultato il 2 maggio 2013 (archiviato il 25 luglio 2008).
    «Per quel che riguarda Toni Negri dobbiamo storicamente situarlo bene. Toni Negri era una figura istituzionale, ancor più di Coldagelli. Nel 1973-1974 - quando ero assistente all'Università di Padova, lui era il direttore dell'Istituto di Dottrina dello Stato. Si entrava da lui solo bussando. C'era un pulsante e decideva lui se ricevere o non ricevere. Questo vi deve essere chiarissimo. Tutto quello che è poi stato fatto, detto ecc. non vi deve offuscare le idee sul personaggio. Lui era un vero barone universitario, di grandissima levatura intellettuale, profondamente inserito nel contesto della sua città; una città avvolgente, Padova, con tutte le sue caratteristiche; aveva sposato un membro di una importantissima famiglia veneziana, viveva in una casa bellissima. Lui era prima di tutto questo. Ebbe una grande apertura nei confronti dei Q.R. per le ragioni che vi ho detto l'altra volta: con Raniero (Panzieri, n.d.r.) aveva una comunanza anticomunista fortissima. È stato attivo nella presentazione dei Q.R. e nell'organizzazione di Potere Operaio veneto, che poi si sciolse in C.O. Che abbia fatto lo stesso tipo di lavoro politico che facevamo noi in quegli anni, non lo so. Dalle lettere appare un suo grosso lavoro organizzativo: di chi corre, si dà da fare, ecc. Io l'ho sempre visto come un intellettuale, dal punto di vista generazionale il lavoro con gli operai lo facevano i più giovani. [...] A Firenze io colsi, nell'atteggiamento di Toni Negri, di Tolin, di altri, la certezza che loro credevano che il PCI dovesse essere combattuto.»

euronomade.info

fondazioneitaliani.it

gelocal.it

ricerca.gelocal.it

google.it

books.google.it

harvard.edu

hup.harvard.edu

i-house.or.jp

  • AA.VV. (EN) Science Council of Japan ed International House of Japan, Multitude and Power: The World after 3/11, 06/04/2013, Antonio Negri (conferenziere), Sang-jung Kang (interlocutore), Mamoru Ito (coordinatore e moderatore), Yoshihiko Ichida, Chizuko Ueno, Yoshitaka Mouri (relatori), Tokyo, International House of Japan. URL consultato il 18 agosto 2014.

ilsole24ore.com

jstor.org

  • «The debate over Toni Negri's complicity in left-wing terrorism has already resulted in the publication of several thick polemical volumes, as well as a huge number of op-ed pieces.»

kelebekler.com

lemonde.fr

liberation.fr

libreriasensibiliallefoglie.com

loccidentale.it

myblog.it

iskra.myblog.it

nytimes.com

oadoi.org

oup.com

oxfordindex.oup.com

radicali.it

old.radicali.it

radioradicale.it

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

repubblica.it

espresso.repubblica.it

firenze.repubblica.it

chiesa.espresso.repubblica.it

resistenze.org

sbn.it

opac.sbn.it

scribd.com

  • Pino Buongiorno, Dalla DC all'Autonomia (PDF), in Panorama, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, n.679, anno VII, 24/04/1979, p. 52. URL consultato il 26 luglio 2013 (archiviato il 5 settembre 2014).
  • Giulio Felisari, pp.29-30 e 36-37. Federico Bernardinello, Mario Isnenghi, Chiara Saonara, Giulio Felisari, Lorenzo Renzi, Giorgio Roverato, Francesco Jori, La rinascita del Bo (PDF), in 1935-1968 storia di un giornale universitario., numero speciale, Padova, il Bo - il giornale dell'Università degli Studi di Padova, marzo 2008, pp. 29-30, 36-38, 44, 47-48, 55 e 58. URL consultato il 1º maggio 2013.
  • A differenza della di Leo (Rita di Leo) per Giorgio Roverato: «[...] ordinario di Dotrina dello Stato [...]» Giorgio Roverato, pp.29-30 e 36-37 Federico Bernardinello, Mario Isnenghi, Chiara Saonara, Giulio Felisari, Lorenzo Renzi, Giorgio Roverato, Francesco Jori, La rinascita del Bo (PDF), in 1935-1968 storia di un giornale universitario., numero speciale, Padova, il Bo - il giornale dell'Università degli Studi di Padova, marzo 2008, pp. 29-30, 36-38, 44, 47-48, 55 e 58. URL consultato il 1º maggio 2013.
  • Quei falliti delle BR - Intervista a Toni Negri, su Scribd, 24 aprile 1979. URL consultato il 16 dicembre 2017 (archiviato il 7 marzo 2016).
    «Ma quale strategia di questi compagni [le BR. ndr]? Il nulla agitatorio oppure il putsch impossibile. La loro analisi è di una povertà estremistica da far paura. La loro azione di una cecità tattica da far ribrezzo: si pensi all'uccisione di Moro! Questa malattia del movimento, meglio, questa malattia nel movimento va curata radicalmente. Lo sviluppo del potere proletario , la sua articolazione politica, la difesa e l'attacco: sono cose serie, fondate sulla materia massificata del movimento. È inevitabile dunque l'isolamento di tutti coloro che della lotta armata non sanno fare un movimento dialettico del movimento di massa, dell'azione proletaria di destrutturazione.»

sifp.it

eprints.sifp.it

time.com

treccani.it

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

uninomade.org

unionesarda.it

edicola.unionesarda.it

web.archive.org

wiley.com

eu.wiley.com

worldcat.org

youtube.com