Jane Ellen Harrison ha sottolineato come Dioniso, dio del vino (bevanda dei ceti agiati) fosse in realtà preceduto dal Dioniso dio della birra (bevanda dei ceti popolari). La birra ateniese era ottenuta dalla fermentazione del farro, trágos in greco. Così è probabile che il termine originariamente abbia significato "odi al farro", e solo in seguito sia stato esteso ad altri significati omonimi. In Jane Ellen Harrison, Prolegomena to the Study of Greek Religion, Cambridge University Press, 1903, cap. VIII.
(EN) Pericles, in The Oxford Classical Dictionary, London, Oxford University Press, 1996.
chaosekosmos.it
Michele Alessandrelli, Catarsi tragica (PDF), in Chaos e Kosmos, IX, 2008.
google.it
books.google.it
La costruzione dei teatri necessitava di una certa ampiezza per contenere tutti i liberi cittadini di Atene e non solo. In Paolo Emiliani Giudici, Storia del teatro in Italia, I, Torino, Guigoni, 1860, p. 18, SBNUBO1811386.
La costruzione dei teatri necessitava di una certa ampiezza per contenere tutti i liberi cittadini di Atene e non solo. In Paolo Emiliani Giudici, Storia del teatro in Italia, I, Torino, Guigoni, 1860, p. 18, SBNUBO1811386.
Per un approfondimento sulla catarsi nella tragedia, vedi Nicola Festa, Sulle più recenti interpretazioni della teoria aristotelica della catarsi nel dramma, Firenze, A. Marini e C. editori, 1901, SBNRMS0069372.
Per un approfondimento del trattamento della tragedia nell'opera aristotelica, vedi Elizabeth S. Belfiore, Il piacere del tragico. Aristotele e la poetica, Roma, Jouvence, 2003, SBNLO10801934.
Silvio D'Amico, Grecia e Roma, Medioevo, vol. I, Milano, Garzanti, 1968, p. 16, SBNNAP0106518.
Perrotta, pp. 137-140. Gennaro Perrotta, Storia della letteratura greca. Volume secondo - L'età attica, Milano-Messina, Principato, 1942, SBNUBO1238067.
treccani.it
Tragedia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Pratina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.