Edito in italiano da Claire Fennel, Sir Tristrem: la storia di Tristano in Inghilterra, Milano, Luni, 2000. QuiArchiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. sono disponibili le riproduzioni e le trascrizioni del manoscritto originale.
rochester.edu
lib.rochester.edu
Per una bibliografia completa della letteratura (solo di lingua inglese) ispirata al mito si veda il Camelot Project.
E.G. Parodi (a cura di), Il Tristano Riccardiano, Bologna, 1896, SBNNAP0206333. Riedizione di M.J. Heijkant (a cura di), Il Tristano Riccardiano, Parma, 1991, ISBN88-7380-135-8.
M. Galasso (a cura di), Il Tristano Corsiniano, Cassino, Le Fonti, 1937, SBNPUV0542350.
A. Donadello (a cura di), Il libro di messer Tristano ("Tristano Veneto"), Venezia, Marsilio, 1994, SBNBVE0054402.
F.L. Polidori, La Tavola Ritonda, Bologna, Gaetano Romagnoli, 1864-5, SBNLIA0011379. Riedizione di M.J. Heijkant (a cura di), Milano-Trento, Luni, 1997, ISBN88-7984-047-9. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
G. Bertoni (a cura di), Cantari di Tristano, Modena, Società Tipografica, 1937, SBNVIA0000917.
Edito in italiano da Claire Fennel, Sir Tristrem: la storia di Tristano in Inghilterra, Milano, Luni, 2000. QuiArchiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. sono disponibili le riproduzioni e le trascrizioni del manoscritto originale.