Ugo Grozio (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Ugo Grozio" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
low place
low place
low place
low place
1st place
1st place

erasmo.it

google.it

books.google.it

  • La traduzione è tratta da Antonio Corsano, Giambattista Vico, Bari, Laterza, 1956, p. 148, ISBN non esistente. URL consultato il 18 settembre 2016.
  • (LA) Samuelis Pufendorfii, Specimen controversiarum circa ius naturale ipsi nuper motarum, in Eris Scandica, qua adversus libros de iure naturali et gentium obiecta diluuntur, Francufurti, Knochii, 1686 (MDCLXXXVI), p. 200, ISBN non esistente. URL consultato il 9 gennaio 2017.
    «Qui naturalia iura a positivis accurate discerneret, et ista in plenisystematis rotunditatem disponere aggrederetur, ante Hugonem Grotium nemo extitit (trad. it. di G. Fassò, in U. Grozio, Prolegomeni al diritto della guerra e della pace, introduzione e note di G. Fassò, aggiornamento di Carla Faralli, Morano, Napoli 1979, p. 12, nota 2)»
  • Stefano Pietropaoli, Mitologie del diritto internazionale moderno. Riflessioni sull'interpretazione schmittiana della genesi dello jus publicum europaeum, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico, vol. 37, Milano, Giuffrè, 2008, p. 484, ISBN 88-14-14176-2. URL consultato il 10 gennaio 2017.
    «Tutte le interpretazioni che attribuiscono ora all'uno ora all'altro il titolo di fondatore del diritto internazionale moderno possono essere sostenute, ma bisogna convenire che solo in maniera approssimativa si può riconoscere la paternità del diritto internazionale ad un solo autore»
  • Michel Villey, La formazione del pensiero giuridico moderno, traduzione di Rosabruna D'Ettorre, introduzione di Francesco D'Agostino, Milano, Jaca Book, 2007 [1975], pp. 515-516, ISBN 978-88-16-40164-8. URL consultato il 16 gennaio 2017.
    «La cultura della grande borghesia olandese, quella nel cui senso sono fioriti un Erasmo, un Giusto Lipsio, uno Scaligero, è stata influenzata più che dal calvinismo dallo spirito umanistico.
    Abbiamo già parlato dell'educazione umanistica ricevuta da Grozio e quanta parte della sua vita egli abbia dedicato ai lavori eruditi, alle edizioni dei tragici greci, dei poeti e degli storici latini. Grozio partecipa al movimento che recupera con entusiasmo un nuovo settore delle opere dell'antichità.
    Tutta la sua opera, e non solo quella erudita, è dominata da questa influenza. Anche il suo pensiero religioso. Per provare l'esistenza di Dio e la verità del Vangelo Grozio fa appello alle dottrine dei sapienti stoici. È una sintesi che ricalca quella erasmiana tra Cicerone ed il Vangelo. Il fatto è che l'unità della chiesa cristiana dilacerata può essere ricomposta solo da un cristianesimo semplificato, reinterpretato con l'aiuto della ragione stoica e che pur pretendendo di essere fedelmente evangelico è in realtà dominato dalla ragione e dalla morale degli stoici. Ciò che l'ecumenismo di Grozio ha conservato del cristianesimo sembra essere in primo luogo lo stoicismo»
  • Matija Berljak, Il diritto naturale e il suo rapporto con la divinità in Ugo Grozio, Roma, Università Gregoriana Editrice, 1978, p. 22, nota 31, ISBN 978-88-7652-184-3. URL consultato l'8 gennaio 2017.
  • Marron, p. 382a. Marron, Grozio, Ugo, in Biografia universale antica e moderna, ossia storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, opera affatto nuova, compilata in Francia da una società di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni, vol. 26, Venezia, Presso Giovanni Battista Missiaglia, 1826 (MDCCCXXVI), pp. 381b-392a, ISBN non esistente. URL consultato l'8 gennaio 2017.
  • (EN) Lillian del Castillo, Law of the Sea, From Grotius to the International Tribunal for the Law of the Sea, Leiden, Brill, 2015, pp. 49 e passim, ISBN 978-90-04-28379-4. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  • (EN) Henk Nellen, Hugo Grotius. A Lifelong Struggle for Peace in Church and State, 1583 – 1645, translated from the Dutch by J.C. Grayson, Leiden, Brill, 2015, p. XXII, ISBN 978-90-04-27436-5. URL consultato il 9 gennaio 2017.
  • (EN) Henk Nellen, Hugo Grotius. A Lifelong Struggle for Peace in Church and State, 1583 – 1645, translated from the Dutch by J.C. Grayson, Leiden, Brill, 2015, p. 99, ISBN 978-90-04-27436-5. URL consultato il 9 gennaio 2017.
  • (EN) Henk Nellen, Hugo Grotius. A Lifelong Struggle for Peace in Church and State, 1583 – 1645, translated from the Dutch by J.C. Grayson, Leiden, Brill, 2015, pp. 170-171, ISBN 978-90-04-27436-5. URL consultato il 9 gennaio 2017.
  • Cfr. anche Marron, p. 392a e nota 1. Marron, Grozio, Ugo, in Biografia universale antica e moderna, ossia storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, opera affatto nuova, compilata in Francia da una società di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni, vol. 26, Venezia, Presso Giovanni Battista Missiaglia, 1826 (MDCCCXXVI), pp. 381b-392a, ISBN non esistente. URL consultato l'8 gennaio 2017.
  • Su ciò, cfr. (LA) Sententia lata et pronuntiata adversus Hugonem Grotius, antea Syndicum Roterodamensium, XVIII Maii 1619 styli novi, Hagae comitis, Apud Arnoldum Meuris, s.a., ISBN non esistente. URL consultato il 18 luglio 2017.
  • Marron, p. 387b. Marron, Grozio, Ugo, in Biografia universale antica e moderna, ossia storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, opera affatto nuova, compilata in Francia da una società di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni, vol. 26, Venezia, Presso Giovanni Battista Missiaglia, 1826 (MDCCCXXVI), pp. 381b-392a, ISBN non esistente. URL consultato l'8 gennaio 2017.
  • (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, vol. 2, 6ª ed., Berlin, Springer Verlag, 2012, p. 714, ISBN 3-540-00238-3. URL consultato il 10 dicembre 2016.
  • (DE) G.W.F. Hegel, Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse, Bierte unveränderte Auflage mit einem Vorwort von Karl Rosenkranz, Berlin, Duncker und Humblot, 1845 [1830], p. 10, ISBN non esistente. URL consultato l'11 dicembre 2016.
  • (LA) Hugonis Grotii, De iure belli ac pacis libri tres, In quibus ius Naturæ et Gentium, item iuri publici præcipua explicantur. Editio nova cum Annotatis Auctoris, ex postrema eius ante obitum cura multo nunc auctior. Accesserunt et Annotata in Epistolam Pauli ad Philemonem, Amsterdami, Apud Iohannem Blaev, 1646 (MDCXLVI), I, I, XII, 1, pp. 5-6, ISBN non esistente. URL consultato il 16 gennaio 2017.
    «Esse autem aliquid iuris naturalis probari solet tum ab eo quod prius est, tum ab eo quod posterius.quarum probandi rationum illa subtilior est, hæc popularior A priori, si ostendatur rei alicuius convenientia aut disconvenientia necessaria cum natura rationali ac sociali: à posteriori vero, si non certissima fide, certe probabiliter admodum, iuris naturali esse colligitur id quod apud omnes gentes, aut moratiores omnes tale esse creditur. Nam universalis effectus universalem requirit causam: talis autem existimationis causa vix ulla videtur esse posse præter sensum ipsum: communis qui dicitur»
  • Marron, p. 383a. Marron, Grozio, Ugo, in Biografia universale antica e moderna, ossia storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, opera affatto nuova, compilata in Francia da una società di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni, vol. 26, Venezia, Presso Giovanni Battista Missiaglia, 1826 (MDCCCXXVI), pp. 381b-392a, ISBN non esistente. URL consultato l'8 gennaio 2017.
  • Marron, p. 383a: «La prima [: l'Adamus exul] venne in luce a Leida nel 1601. È opinione che non sia stata inutile a Milton nel suo Paradiso perduto». Marron, Grozio, Ugo, in Biografia universale antica e moderna, ossia storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, opera affatto nuova, compilata in Francia da una società di dotti ed ora per la prima volta recata in italiano con aggiunte e correzioni, vol. 26, Venezia, Presso Giovanni Battista Missiaglia, 1826 (MDCCCXXVI), pp. 381b-392a, ISBN non esistente. URL consultato l'8 gennaio 2017.

web.archive.org

wikimedia.org

meta.wikimedia.org

  • H. Welzel, p. 185: «Non solo nel diritto internazionale, ma anche nel diritto naturale, Grozio deve essere considerato come il tardo epigono della scolastica, soprattutto dell'ultima scolastica spagnola». Hans Welzel, Ugo Grozio, in Diritto naturale e giustizia materiale, a cura di Giuseppe De Stefano, presentazione di Enrico Paresce, Milano, Giuffrè, 1965 [1951], pp. 185-194, ISBN 88-14-03190-8.
  • Albin Lesky, Storia della letteratura greca, traduzione di Fausto Codino, vol. 3, Milano, Il Saggiatore, 1996 [1957-58, 1971], p. 922, ISBN 88-428-0369-3.
    «Dopo la scoperta della Palatina l'Antologia Planudea ha servito soltanto da ausilio e da integrazione. La sua ultima edizione è quella di H. de Bosch, 5 voll., Utrecht 1795-1822, con la splendida traduzione latina di H. Grotius»
  • Michel Villey, La formazione del pensiero giuridico moderno, traduzione di Rosabruna D'Ettorre, introduzione di Francesco D'Agostino, Milano, Jaca Book, 2007 [1975], pp. 515-516, ISBN 978-88-16-40164-8. URL consultato il 16 gennaio 2017.
    «La cultura della grande borghesia olandese, quella nel cui senso sono fioriti un Erasmo, un Giusto Lipsio, uno Scaligero, è stata influenzata più che dal calvinismo dallo spirito umanistico.
    Abbiamo già parlato dell'educazione umanistica ricevuta da Grozio e quanta parte della sua vita egli abbia dedicato ai lavori eruditi, alle edizioni dei tragici greci, dei poeti e degli storici latini. Grozio partecipa al movimento che recupera con entusiasmo un nuovo settore delle opere dell'antichità.
    Tutta la sua opera, e non solo quella erudita, è dominata da questa influenza. Anche il suo pensiero religioso. Per provare l'esistenza di Dio e la verità del Vangelo Grozio fa appello alle dottrine dei sapienti stoici. È una sintesi che ricalca quella erasmiana tra Cicerone ed il Vangelo. Il fatto è che l'unità della chiesa cristiana dilacerata può essere ricomposta solo da un cristianesimo semplificato, reinterpretato con l'aiuto della ragione stoica e che pur pretendendo di essere fedelmente evangelico è in realtà dominato dalla ragione e dalla morale degli stoici. Ciò che l'ecumenismo di Grozio ha conservato del cristianesimo sembra essere in primo luogo lo stoicismo»
  • (EN) Henk Nellen, Hugo Grotius. A Lifelong Struggle for Peace in Church and State, 1583 – 1645, translated from the Dutch by J.C. Grayson, Leiden, Brill, 2015, p. XXII, ISBN 978-90-04-27436-5. URL consultato il 9 gennaio 2017.