(LA) Lorenzo Astegiano (a cura di), Codex diplomaticus Cremonae, Augustae Taurinorum, f.lli Bocca, 1895-1898, SBNSBL0482346.
Conti. A. Conti, Gli ascendenti dei Casaloldo. I conti di Sabbioneta e gli ultimi conti di Parma tra il Garda e il Po (secc. XI-XIII), in Mariano Vignoli, Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509: atti del convegno di studi, Casaloldo 9 maggio 2009, Casaloldo, Mantova, Publi Paolini, 2009, SBNPMI0006620.
Marchetti Longhi. Giuseppe Marchetti Longhi, Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo, la sua famiglia e la sua discendenza, Roma, Staderini, 1961, SBNSBL0137641.
C. Violante, La Chiesa bresciana nel medioevo, in Giovanni Treccani degli Alfieri (promossa e diretta da), Storia di Brescia, Brescia, Morcelliana, 1963, SBNRAV0147626.
Vignoli, Cobelli. Mariano Vignoli e Giancarlo Cobelli, Da terra aperta a ben intesa fortezza: le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo, Castel Goffredo, Mantova, Publi Paolini, 2010, ISBN978-88-95490-10-6, SBNPMI0010105.
Menant. F. Menant, I Gisalbertini, in Lombardia feudale: studi sull'aristocrazia padana nei secoli 10.-13, Milano, Vita e salute, 1992, ISBN88-343-2533-8, SBNLO10246612.
Fè d'Ostiani. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
Bonaglia. Angelo Bonaglia, Storia di Montichiari: il medioevo (476-1250), Montichiari, Zanetti, 1990, SBNLO10434898.
Controversia tra il monastero di Leno e i conti Longhi e San Martino per il possesso di alcuni terreni tra Fiesse ed Asola: vengono convocati nella chiesa di Fiesse Azzone II per la famiglia dei Longhi e Girardo per i San Martino, i quali giurano di accettare come arbitri della questione i rappresentanti del comune di Brescia. Fiesse, 16 aprile 1182. Gli arbitri bresciani della precedente controversia si riuniscono per la seduta definitiva a Fontanella ed in presenza di parecchi testimoni sentenziano che le ragioni dell'abate di Leno sono fondate. Fontanella Grazioli, 15 maggio 1183: Bonaglia. Angelo Bonaglia, Storia di Montichiari: il medioevo (476-1250), Montichiari, Zanetti, 1990, SBNLO10434898.
Fè d'Ostiani, p. 21. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
Casaloldo nel tempo, p. 28. Casaloldo nel tempo: appunti per una storia di Casaloldo dagli albori al 15. secolo, Circolo didattico di Castel Goffredo Comune di Casaloldo, 2002, SBNLO11379906.
Casaloldo nel tempo, pp. 28-29. Casaloldo nel tempo: appunti per una storia di Casaloldo dagli albori al 15. secolo, Circolo didattico di Castel Goffredo Comune di Casaloldo, 2002, SBNLO11379906.
Fè d'Ostiani, p. 22. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
Casaloldo nel tempo, p. 29. Casaloldo nel tempo: appunti per una storia di Casaloldo dagli albori al 15. secolo, Circolo didattico di Castel Goffredo Comune di Casaloldo, 2002, SBNLO11379906.
Fè d'Ostiani, pp. 23-24. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
Odorici, vol. IV, con Tavola genealogica. Federico Odorici, Storie bresciane, voll. IV, V, VI, VII, VIII, Brescia, edizioni del Moretto, 1853-1882, SBNPUV0553648.
Antonio Racheli, Memorie storiche di Sabbioneta. Libri 4., Casalmaggiore, tipi de' F.lli Bizzarri, 1849, SBNLO10111402.
Odorici, vol. IV, p. 222, nota 4. «Actum est hoc in loco Descenzano feliciter. Anno D. 1107, octava die Julii. Ind. XIV.»Federico Odorici, Storie bresciane, voll. IV, V, VI, VII, VIII, Brescia, edizioni del Moretto, 1853-1882, SBNPUV0553648.
Fè d'Ostiani, pp. 5, 18 e seguenti. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
Marchetti Longhi, p. 99. Giuseppe Marchetti Longhi, Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo, la sua famiglia e la sua discendenza, Roma, Staderini, 1961, SBNSBL0137641.
Casaloldo nel tempo, pp. 61-63. Casaloldo nel tempo: appunti per una storia di Casaloldo dagli albori al 15. secolo, Circolo didattico di Castel Goffredo Comune di Casaloldo, 2002, SBNLO11379906.
Bonaglia, pp. 29-33. Angelo Bonaglia, Storia di Montichiari: il medioevo (476-1250), Montichiari, Zanetti, 1990, SBNLO10434898.
Documento riportato e tradotto in Bonaglia, pp. 237-255 e commentato pp. 46-53. Angelo Bonaglia, Storia di Montichiari: il medioevo (476-1250), Montichiari, Zanetti, 1990, SBNLO10434898.
Documento riportato in Marchetti Longhi, p. 287. Giuseppe Marchetti Longhi, Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo, la sua famiglia e la sua discendenza, Roma, Staderini, 1961, SBNSBL0137641.
Casaloldo nel tempo. Casaloldo nel tempo: appunti per una storia di Casaloldo dagli albori al 15. secolo, Circolo didattico di Castel Goffredo Comune di Casaloldo, 2002, SBNLO11379906.
Roberto Navarrini, Istituzioni e lotte politiche. Il comitatus bresciano nei secoli XII e XIII, in Maurizio Pegrari e Ovidio Capitani, Arnaldo da Brescia e il suo tempo, altri, Brescia, Fondazione Banca credito agrario bresciano-Istituto di cultura Giovanni Folonari, 1991, SBNMIL0060849.
Bonaglia. Angelo Bonaglia, Storia di Montichiari: il medioevo (476-1250), Montichiari, Zanetti, 1990, SBNLO10434898.
Odorici, voll. VI, VII. Federico Odorici, Storie bresciane, voll. IV, V, VI, VII, VIII, Brescia, edizioni del Moretto, 1853-1882, SBNPUV0553648.
Vaini. Mario Vaini, Dal comune alla signoria: Mantova tra il 1200 e il 1328, Milano, F. Angeli, 1986, SBNCFI0015664.
Casate bresciane…, pp. 34, 36. Giancarlo Piovanelli, Casate bresciane nella storia e nell'arte del medioevo, Montichiari, Zanetti, 1981, SBNUFI0438319.
Fè d'Ostiani, pp. 21-27, 38-39. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
I podestà bresciani…, pp. 19-21. Giancarlo Piovanelli, I podestà bresciani nell'Italia medievale, Montichiari, Zanetti, 1977, SBNSBL0157588.
Castagna, Predari, vol. I, pp. 9-11. Mario Castagna e Valerio Predari, Stemmario mantovano, Vol. I, Montichiari, Zanetti, 1991, SBNLO10318694.
Vittore Colorni, Periodo comitale e periodo comunale (800-1274), collana Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, vol. I, Milano, Giuffrè, 1959, pp. 69-77, SBNSBL0522081.
Vaini, pp. 144-145. Mario Vaini, Dal comune alla signoria: Mantova tra il 1200 e il 1328, Milano, F. Angeli, 1986, SBNCFI0015664.
(LA, IT) Roberto Navarrini (a cura di), Liber privilegiorum comunis Mantue, Mantova, Arcari editore, 1988, pp. 18, 39, n. 23-24, SBNPUV0013804.
Fè d'Ostiani, p. 36. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
Fè d'Ostiani, p. 41. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
Cesare Chizzoni, Marcaria: frammenti di storia medioevale, Cremona, Turris, 1987, p. 52, ISBN88-85635-96-2, SBNCFI0104982.
Così è disegnato anche nell'opera manoscritta sulle famiglie mantovane di Carlo D'Arco, riprodotto in Castagna, Predari, vol. II, pp. 282, n. 285; in tal caso, però, l'arma è attraversata nella porzione mediana da una fascia scura contenente tre stelle chiare, che copre in parte il corpo del leone: I podestà bresciani…, pp. 20. Mario Castagna e Valerio Predari, Stemmario mantovano, Vol. I, Montichiari, Zanetti, 1991, SBNLO10318694. Giancarlo Piovanelli, I podestà bresciani nell'Italia medievale, Montichiari, Zanetti, 1977, SBNSBL0157588.
A. Ragazzi, Redondesco, Mantova, Alce, 1960, p. 27, SBNLO10349897.
(DE) Johann Friedrich Böhmer, Regesta Imperii, 1198, 1272,[cosa è?], vol. V, Innsbruck, Wagner, 1881-1882, pp. 456-458, SBNMIL0018350.
Il giorno, lunedì, in cui avvenne questo fatto, si ricava dalla narrazione di altre cronache contemporanee: Emilio Spada e Eugenio Zilioli, Carpenedolo: nuova storia, Carpenedolo, Comune, Biblioteca comunale, 1978, pp. 83-85, SBNSBL0329444.
Antonio Besutti, Storia di Asola, Mantova, Alce, 1952, pp. 168-169, SBNLO10370743.
Vignoli, Cobelli, pp. 24, 27 Mariano Vignoli e Giancarlo Cobelli, Da terra aperta a ben intesa fortezza: le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo, Castel Goffredo, Mantova, Publi Paolini, 2010, ISBN978-88-95490-10-6, SBNPMI0010105.
Donazione del conte Alberto I figlio di Bosone II di Sabbioneta all'Ospitale di S. Salvatore nella corte di Mosio, sottoposto al monastero di Acquanegra, dei beni che possedeva nel territorio di Acquanegra, dell'anno 1104, 1º giugno: Odorici, vol. VI, documento CXI, pp. 13-15 Federico Odorici, Storie bresciane, voll. IV, V, VI, VII, VIII, Brescia, edizioni del Moretto, 1853-1882, SBNPUV0553648.
Odorici, vol. V, documento XXIII, pp. 84-85. Federico Odorici, Storie bresciane, voll. IV, V, VI, VII, VIII, Brescia, edizioni del Moretto, 1853-1882, SBNPUV0553648.
Conti, p. 33. A. Conti, Gli ascendenti dei Casaloldo. I conti di Sabbioneta e gli ultimi conti di Parma tra il Garda e il Po (secc. XI-XIII), in Mariano Vignoli, Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509: atti del convegno di studi, Casaloldo 9 maggio 2009, Casaloldo, Mantova, Publi Paolini, 2009, SBNPMI0006620.
Odorici, vol. VIII, documento CCLXXXVIII, pp. 125-132. Federico Odorici, Storie bresciane, voll. IV, V, VI, VII, VIII, Brescia, edizioni del Moretto, 1853-1882, SBNPUV0553648.
Fè d'Ostiani, pp. 48-53. Francesco Luigi Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani del Medio Evo: Ricerche storiche, collana Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, Milano, 1899, SBNMIL0893293.
Castagna, Predari, vol. III, pp. 203-204; vol. II, p. 53. Mario Castagna e Valerio Predari, Stemmario mantovano, Vol. I, Montichiari, Zanetti, 1991, SBNLO10318694.
web.archive.org
Lombardia Beni Culturali. Ugoni., su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).