Umanesimo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Umanesimo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
2,125th place
105th place
182nd place
6th place
215th place
4th place
5th place
26th place
6th place
8th place
1st place
1st place
4,963rd place
325th place
low place
1,023rd place
799th place
22nd place
2nd place
7th place

archive.org

doi.org

dx.doi.org

google.it

books.google.it

oadoi.org

sbn.it

opac.sbn.it

  • Kristeller, p. 8. Paul Oskar Kristeller, La tradizione classica nel pensiero del Rinascimento, Firenze, La nuova Italia, 1969 [1965], SBN IT\ICCU\LIA\0160401.
  • Ferroni, Trecento, p. 10. Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa e Italo Pantani, L'alba dell'umanesimo: Petrarca e Boccaccio, a cura di Giulio Ferroni, collana Storia della letteratura italiana, vol. 3, Milano, Mondadori, 2006, SBN IT\ICCU\IEI\0250981.
  • Renucci, p. 1231. Paul Renucci, La cultura - L'Italia all'avanguardia (XV secolo), in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (a cura di), Dalla caduta dell'Impero Romano al secolo XVIII, Storia d'Italia, Vol. 2, tomo 2, Torino, Einaudi, 1974, pp. 1210-1267, SBN IT\ICCU\RMS\0120091.
  • Branca, p. 183. Vittore Branca, Giovanni Boccaccio: profilo biografico, Firenze, Sansoni, 1977, SBN IT\ICCU\SBL\0148727.
  • Renucci, p. 1219. Paul Renucci, La cultura - L'Italia all'avanguardia (XV secolo), in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (a cura di), Dalla caduta dell'Impero Romano al secolo XVIII, Storia d'Italia, Vol. 2, tomo 2, Torino, Einaudi, 1974, pp. 1210-1267, SBN IT\ICCU\RMS\0120091.
  • Kent. Dale Kent, Medici, Cosimo de', in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 73, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2009, SBN IT\ICCU\RMS\2456358. URL consultato il 10 maggio 2015.
  • Renucci, p. 1251. Paul Renucci, La cultura - L'Italia all'avanguardia (XV secolo), in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (a cura di), Dalla caduta dell'Impero Romano al secolo XVIII, Storia d'Italia, Vol. 2, tomo 2, Torino, Einaudi, 1974, pp. 1210-1267, SBN IT\ICCU\RMS\0120091.
  • Queste categorizzazioni sommarie sono riprese da Ferroni, Quattrocento, p. 21. Giulio Ferroni, La letteratura dell'Umanesimo, a cura di Giulio Ferroni, collana Storia della letteratura, vol. 4, Milano, Mondadori, 2006, SBN IT\ICCU\IEI\0251205.
  • Ferroni, Quattrocento, p. 12. Giulio Ferroni, La letteratura dell'Umanesimo, a cura di Giulio Ferroni, collana Storia della letteratura, vol. 4, Milano, Mondadori, 2006, SBN IT\ICCU\IEI\0251205.
  • Ferroni, Quattrocento, p. 35. Giulio Ferroni, La letteratura dell'Umanesimo, a cura di Giulio Ferroni, collana Storia della letteratura, vol. 4, Milano, Mondadori, 2006, SBN IT\ICCU\IEI\0251205.
  • Bosisio, p. 361. Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, a cura di Federico Curato, collana Storia Universale, vol. 4, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1968, SBN IT\ICCU\SBL\0106101.
  • Bosisio, pp. 361-362. Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, a cura di Federico Curato, collana Storia Universale, vol. 4, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1968, SBN IT\ICCU\SBL\0106101.
  • Sabbadini, p. 51:

    «Non meno vigile e operoso fu il Bruni. Anch'egli cominciò a formarsi il primo nucleo coi doni del Crisolora, da cui ricevette un Demostene; sin poi dal 1400 pose mano alla ricca serie delle traduzioni dal greco col Fedone platonico...»

    Remigio Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, vol. 1, Firenze, Sansoni, 1905, SBN IT\ICCU\MIL\0353154. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  • Ferroni, Quattrocento, p. 36. Giulio Ferroni, La letteratura dell'Umanesimo, a cura di Giulio Ferroni, collana Storia della letteratura, vol. 4, Milano, Mondadori, 2006, SBN IT\ICCU\IEI\0251205.
  • Renucci, p. 1255 parla, per quanto riguarda la promozione culturale neoplatonica ad opera di Lorenzo il Magnifico, di «letteratura...aristocratica». Paul Renucci, La cultura - L'Italia all'avanguardia (XV secolo), in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (a cura di), Dalla caduta dell'Impero Romano al secolo XVIII, Storia d'Italia, Vol. 2, tomo 2, Torino, Einaudi, 1974, pp. 1210-1267, SBN IT\ICCU\RMS\0120091.
  • Tissoni Benvenuti, p. 250. Salvatore Silvano Nigro, Francesco Tateo e Antonia Tissoni Benvenuti, Il Quattrocento. L'età dell'umanesimo, a cura di Carlo Muscetta, collana La letteratura italiana, 3, tomo II, Bari, Laterza, 1971, SBN IT\ICCU\FER\0090081.
  • Steinberg, p. 61. Siegfried Henry Steinberg, Cinque secoli di stampa, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1961 [1955], SBN IT\ICCU\RLZ\0324751.
  • Ferroni, Quattrocento, p. 23. Giulio Ferroni, La letteratura dell'Umanesimo, a cura di Giulio Ferroni, collana Storia della letteratura, vol. 4, Milano, Mondadori, 2006, SBN IT\ICCU\IEI\0251205.
  • Renucci, p. 1267. Paul Renucci, La cultura - L'Italia all'avanguardia (XV secolo), in Ruggiero Romano e Corrado Vivanti (a cura di), Dalla caduta dell'Impero Romano al secolo XVIII, Storia d'Italia, Vol. 2, tomo 2, Torino, Einaudi, 1974, pp. 1210-1267, SBN IT\ICCU\RMS\0120091.
  • Bosisio, pp. 358-359. Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, a cura di Federico Curato, collana Storia Universale, vol. 4, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1968, SBN IT\ICCU\SBL\0106101.
  • Bosisio, p. 359. Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, a cura di Federico Curato, collana Storia Universale, vol. 4, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1968, SBN IT\ICCU\SBL\0106101.
  • Sabbadini, pp. 46-47. Remigio Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, vol. 1, Firenze, Sansoni, 1905, SBN IT\ICCU\MIL\0353154. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  • Ferroni, Quattrocento, p. 54. Giulio Ferroni, La letteratura dell'Umanesimo, a cura di Giulio Ferroni, collana Storia della letteratura, vol. 4, Milano, Mondadori, 2006, SBN IT\ICCU\IEI\0251205.
  • Landucci, p. 1175, colonna 2. Patrizia Landucci, Umanesimo, a cura di Angela Di Luciano, collana L'Universale - Filosofia, 7, tomo II, Milano, Garzanti, 2003, SBN IT\ICCU\BVE\0344356.
  • Kristeller, p. 75 e Ibidem, nota 30. Paul Oskar Kristeller, La tradizione classica nel pensiero del Rinascimento, Firenze, La nuova Italia, 1969 [1965], SBN IT\ICCU\LIA\0160401.
  • Malusa, p. 172. Luciano Malusa, Dall'umanesimo alla Controriforma, vol. 3, Milano, Marzorati, 1976, SBN IT\ICCU\FER\0096023.

storiadimilano.it

treccani.it

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

web.archive.org

  • Il Petrarca, uomo profondamente religioso, manifestò un forte dolore nel libro XX delle Familiari composto, per la maggior parte, da lettere inviate ai grandi scrittori del passato: Cicerone, Seneca e altri. Il dolore che uomini così virtuosi non siano venuti a conoscenza del messaggio cristiano lo si denota, per esempio, nel saluto finale della Petrarca2, Familiare, XX, 3, quando Petrarca sottolinea la distanza temporale spirituale fra i due: «anno ab ortu Dei illius quem tu non noveras, MCCCXLV», cioè nell'anno 1345 dalla nascita di quel Dio che tu non avevi conosciuto. (LA) Francesco Petrarca, Epystole familiares (XML), su ww2.bibliotecaitaliana.it, bibliotecaitaliana, 2004. URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2015).
  • Petrarca, Seniles, II, 1, par. 8:
    (LA)

    «Quid hic tibi dicere aliud videtur, quam quod in Proverbiis Salomon: «Iustus prior est accusator sui»? Aut quid aliud Seneca idem ad Lucilium, ubi ait «somnium narrare vigilantis est, et vitia sua confiteri sanitatis indicium est», quam quod in psalmo David: «Dixi: confitebor adversum me iniustitiam meam Domino (en confessio); et tu remisisti impietatem peccati mei (en sanitas confitentis)»? Quamvis ergo cui et qualiter confitendum sit nemo nisi cristianus noverit, tamen peccati notitia et conscientie stimulus, penitentia et confessio comunia sunt omnium ratione pollentium.»

    (IT)

    «Che cosa sembra che ti dica costui a te, quanto ciò Salomone [disse] nei Proverbi: "Il giusto è il primo accusatore di sé stesso?" O che cos'altro il medesimo Seneca [disse a Lucilio], quando esclamò: "è proprio di colui che vigila narrare il sogno, ed è segno di probità ammettere i propri vizi", quanto ciò Davide [disse anche] nel salmo: "Ho detto: denuncerò contro me stesso la mia ingiustizia al Signore (ecco la confessione); e tu rimettesti l'empietà del mio peccato (ecco l'assennatezza del penitente)"? Per quanto a costoro [Salomone e Davide] e, così come nessuno se non il cristiano ha ristorato ciò che si deve confessare, il pentimento e il riconoscimento [delle proprie colpe] sono comuni a tutti coloro che sono dotati di ragione.»

    (LA) Francesco Petrarca, Epystole seniles, su ww2.bibliotecaitaliana.it, bibliotecaitaliana.it, 2004. URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2015).
  • Si veda, per ulteriori approfondimenti, il saggio Humanismo en España. (ES) Alejandro Coroleu, Humanismo en España, in J. Kraye (a cura di), Introducción al Humanismo del Renacimiento, Madrid, Cambridge University Press, 1998, pp. 295-330, ISBN 978-84-8323-016-9. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).

worldcat.org

  • Tali esperimenti filologici del giovane Petrarca furono la collazione delle decadi di Tito Livio (codice Hamilton 2493), realizzata tra il 1326 e il 1330 (Cfr. Wilkins, p. 24); e la costituzione del Virgilio ambrosiano, codice composto di 300 fogli manoscritti contenenti le Bucoliche, le Georgiche e l'Eneide di Virgilio, a cui aggiunsero quattro Odi di Orazio e l'Achilleide di Stazio (Cfr. Wilkins, p. 5; p. 32). Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca, a cura di Luca Carlo Rossi e Remo Ceserani, Milano, Feltrinelli, 2012 [1964], ISBN 978-88-07-72364-3., edito per la prima volta negli Stati Uniti col nome di (EN) Life of Petrarch, Chicago, University of Chicago Press, 1961, OCLC 343931. Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca, a cura di Luca Carlo Rossi e Remo Ceserani, Milano, Feltrinelli, 2012 [1964], ISBN 978-88-07-72364-3., edito per la prima volta negli Stati Uniti col nome di (EN) Life of Petrarch, Chicago, University of Chicago Press, 1961, OCLC 343931.
  • Per avere uno sguardo complessivo della vita di Petrarca, si fruisca del libro di Wilkins citato in bibliografia. Altro valido aiuto è rappresentato dal libro di Pacca. Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca, a cura di Luca Carlo Rossi e Remo Ceserani, Milano, Feltrinelli, 2012 [1964], ISBN 978-88-07-72364-3., edito per la prima volta negli Stati Uniti col nome di (EN) Life of Petrarch, Chicago, University of Chicago Press, 1961, OCLC 343931. Vinicio Pacca, Petrarca, Roma-Bari, Laterza, 1998, ISBN 88-420-5557-3.
  • Per una biografia del Bruni, per quanto datata, si veda: Santini. Emilio Santini, BRUNI, Leonardo, collana Enciclopedia Italiana, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930, OCLC 257835558. URL consultato il 24 dicembre 2015.
  • Testimonianza del metodo storico, basato sulla veritas historiae, è la lettera che Lapo da Castiglionchio il Giovane invia al Biondo, nell'aprile del 1437. In essa, Lapo elogia Biondi, per aver osservato i precetti della storiografia antica, senza però esserne un pedissequo emulatore:
    (LA)

    «Nam quae sunt primum hystoricis quasi impositae leges, ut ne quid falsum admiscere audeant, ne quid verum praetermittant, ne...a vera ac recta sententia deducantur, abs te diligentissime conservatae sunt.»

    (IT)

    «In primo luogo, difatti, queste sono delle sorti di leggi imposte agli storici, affinché non osino aggiungervi qualcosa di falso, non omettano qualcosa di vero, e non si allontanino da un discorso vero e giusto, e da te [queste leggi] sono conservate in modo assai diligente.»

    Massimo Miglio, Una lettera di Lapo di Castiglionchio il giovane a Flavio Biondo: storia e storiografia nel Quattrocento, in Humanistica Lovaniensia, vol. 23, 1974, pp. 1-30, ISSN 0774-2908 (WC · ACNP).
  • Maissen. (DE) Thomas Maissen, Basel als Zentrum des geistigen Austauschs in der frühen Reformationszeit. Christine Christ-von Wedel, Sven Grosse, and Berndt Hamm, eds. Spätmittelalter, Humanismus, Reformation 81. Tübingen: Mohr Siebeck, 2014. xii + pp. 378, in Renaissance, vol. 68, n. 4, 2015, pp. 1458–1460, DOI:10.1086/685206, ISSN 0034-4338 (WC · ACNP). URL consultato il 31 maggio 2019.