Università (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Università" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
3rd place
14th place
1st place
1st place
9th place
10th place
low place
low place
low place
low place
12th place
32nd place
2nd place
7th place
low place
1,564th place
low place
low place

books.google.com

  • Jacques Verger, Patterns, in A History of the University in Europe, 1, Universities in the Middle Ages, Hilde de Ridder-Symoens, Walter Rüegg e Cambridge University Press, 16 ottobre 2003, p. 48, ISBN 9780521541138.
    «Non vi è alcuna indicazione, tuttavia, che fino al 1180 circa le scuole di diritto bolognesi fossero altro che scuole private aperte e gestite da ciascun maestro a modo suo, che riunivano gli studenti che avevano stipulato un accordo con lui e gli versavano le tasse (collectae) in cambio del suo insegnamento. Il cambiamento cruciale sembrerebbe aver avuto luogo intorno agli anni 1180-90. ... I maestri, che erano essi stessi per lo più bolognesi di origine, accettarono dal 1189 di giurare al comune di non cercare di trasferire altrove lo "studium". Gli studenti, d'altra parte, iniziarono a raggrupparsi in nazioni, a seconda dei loro luoghi di origine (sentiamo parlare della nazione longobarda già nel 1191), e queste furono presto federate in "università" con rettori eletti a capo.»
  • Jacques Verger, Patterns, in A History of the University in Europe, 1, Universities in the Middle Ages, Hilde de Ridder-Symoens, Walter Rüegg e Cambridge University Press, 16 ottobre 2003, p. 51, ISBN 9780521541138.
    «La nascita dell'Università di Parigi può essere interpretata come una sorta di compromesso tra le parti coinvolte. Permise ai maestri, e in particolare ai maestri d'arte, certamente già a partire dal 1208-10, di costituirsi in una corporazione autonoma, di dotarsi di statue, di cooptare i nuovi colleghi e di eludere il controllo diretto e le esazioni del cancelliere di Notre-Dame – in breve, di fondare un'università.»
  • Jacques Verger, https://books.google.com/books?id=5Z1VBEbF0HAC&pg=PA52, in A History of the University in Europe, 1, Universities in the Middle Ages, Hilde de Ridder-Symoens, Walter Rüegg e Cambridge University Press, 16 ottobre 2003, pp. 52–53, ISBN 9780521541138.
    «A Oxford esistevano scuole operative almeno dalla metà del XII secolo; un'organizzazione universitaria embrionale esisteva già dal 1200, anche prima che i primi statuti papali (1214), integrati dalle carte reali, ne avessero stabilito le prime istituzioni.»

doi.org

dx.doi.org

  • J. C. Scott, The mission of the university: Medieval to Postmodern transformations, in Journal of Higher Education, vol. 77, n. 1, 2006, pp. 10–13, DOI:10.1353/jhe.2006.0007.

fundacioncarolina.mx

  • Tale denominazione è stata sostituita a quella ufficiale data dal Ministero, "Università degli studi di Bologna", con decreto rettorale del 2000, e recentemente "Alma mater studiorum - Università di Bologna" tornando al nome tradizionale

institutfrancais.it

study.eu

thecompleteuniversityguide.co.uk

theguardian.com

web.archive.org

youtube.com