Uroboro (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Uroboro" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
1,523rd place
1,848th place
low place
6,812th place
low place
low place
121st place
91st place
6th place
8th place
182nd place
6th place
3rd place
14th place
low place
low place

academia.edu

adamantionet.com

archive.org

books.google.com

e-rara.ch

  • Famose sono le immagini di due Serpenti che si ricorrono la coda, tratte dai disegni dell'Opera Chimica Antichissima (1760) e dal Donum Dei (1735) di Abraham Eleazar visibili in Roob 2007, pp. 330-331. Il manoscritto è visionabile on line sul sito e-rara.ch la piattaforma per la consultazione di edizioni antiche digitalizzate conservate nelle biblioteche svizzere, collegata alla Foundation of the Works of C.G. Jung. Alexander Roob, Il Museo Ermetico. Alchimia e Mistica, Colonia, Taschen edizioni, 2007 [1997], ISBN 3-8228-8131-7.

escholarship.org

google.it

books.google.it

mclink.it

web.mclink.it

  • Vedi Paolo Lucarelli, L'Alchimia Greco-Alessandrina, in Abstracta, Curiosità della Cultura e Cultura della Curiosità, 45, a. IV, giugno 1990, pp. 14-21. L'immagine è raffigurata sul foglio 88v del Codice Marciano della Biblioteca San Marco, Venezia, e riprodotta in Berthelot, Collection des anciens alchimistes grecs, I-III (3 voll.), Parigi, 1887-1888.
  • I quattro elementi rappresentano l'interazione dell'alto e il baso, ovvero la terra sferica in qualità di Corpus o principio concreto manifesto circondata da 3 uccelli che rappresentano la sostanza volatile, ma anche l'Intelletto, l'Anima e lo Spirito. L'immagine di questo manoscritto arabo è visibile anche in Paolo Lucarelli, Alchimia ed Ermetismo: i fondamenti teorici della filosofia ermetica, la Cosmologia, in Abstracta, n. 19, ottobre 1987, pp. 20-25.

treccani.it