(EN) D.A. Carson, Moo, Dougals J., 4, in An introduction to the New Testament, Morris, Leon, Grand Rapids, MI, Zondervan, 1992, p. 116, ISBN0-310-51940-3.
earlham.edu
Immagine del Papiro 75 che mostra la fine del Vangelo secondo Luca e l'inizio di quello secondo Giovanni, separate dalle parole Κατά Λουκαν, Kata Loukan, "Secondo Luca".
Lo sostiene Joseph Ratzinger: "Luca accenna al fatto che Maria era una delle sue fonti (Cfr. Lc 2,52). Solo lei poteva riferire l'episodio dell'annunciazione che non aveva avuto testimoni umani. Naturalmente l'esegesi 'critica' moderna lascerà intendere di ritenere piuttosto ingenui collegamenti del genere" (Cfr. Joseph Ratzinger, "L'infanzia di Gesù, Rizzoli 2012, p. 25)
Joseph Ratzinger, "L'infanzia di Gesù, Rizzoli 2012, p. 24
laparola.net
Nel caso del Vangelo secondo Luca, a differenza degli altri canonici, il fatto di non essere stato testimone oculare si evince anche dalle stesse affermazioni dell'autore ( Lc1,2, su laparola.net.). (Raymond E. Brown, The Birth of the Messiah, Doubleday, 1993, p. 236, ISBN 0-385-47202-1.).
Lc 21,5-30, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Lc 3,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
2Cor 8,18-19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Lc 3,1-7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Lc 1,3-4, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.