Veganismo (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Veganismo" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
2nd place
7th place
4th place
9th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
3rd place
14th place
low place
low place
182nd place
6th place
318th place
300th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
7,878th place
4,495th place
4,176th place
167th place
121st place
91st place
low place
low place
low place
low place
8,568th place
315th place
low place
741st place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
low place
1,758th place
161st place
3rd place
low place
2,859th place
low place
low place
low place
low place
low place
536th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
3,092nd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
5,454th place
low place
low place
low place
low place
195th place
342nd place
218th place
774th place
1,389th place
732nd place
305th place
508th place
low place
low place
823rd place
30th place
1,381st place
53rd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
6,800th place
175th place
268th place
140th place
340th place
155th place
276th place
12th place
32nd place
low place
738th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
4,241st place
9,716th place
535th place
1,199th place
3,214th place
78th place
2nd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
2,912th place
1,439th place
2,960th place
109th place
1,226th place
928th place

abolitionistapproach.com

academia.edu

agi.it

agireoraedizioni.org

barnivore.com

bioecogeo.com

bmj.com

books.google.com

brillonline.com

booksandjournals.brillonline.com

businessinsider.com

it.businessinsider.com

cambridge.org

journals.cambridge.org

  • Proceedings of the Nutrition Society, Meat or wheat for the next millennium? A Debate Pro veg] (abstract Archiviato il 7 ottobre 2013 in Internet Archive.): "In conclusion, meat is an optional rather than an essential constituent of human diets." ("In conclusione, la carne è un optional piuttosto che un costituente essenziale della dieta umana", dall'articolo completo)

cdc.gov

  • (EN)

    «Healthy diets rich in fruits and vegetables may reduce the risk of cancer and other chronic diseases. Fruits and vegetables also provide essential vitamins and minerals, fiber, and other substances that are important for good health. Most fruits and vegetables are naturally low in fat and calories and are filling.»

    (IT)

    «Diete salutari ricche di frutta e vegetali possono ridurre il rischio di cancro ed altre malattie croniche. Frutta e vegetali forniscono anche vitamine essenziali e minerali, fibre e altre sostanze che sono impoprtanti per una buona salute. La maggior parte dei frutti e dei vegetali sono poveri di grassi e calorie e sono sazianti.»

christienmeindertsma.com

  • FLOCKS, PIG 05049:
    (EN)

    «Christien Meindertsma has spent three years researching all the products made from a single pig. Amongst some of the more unexpected results were: Ammunition, medicine, photo paper, heart valves, brakes, chewing gum, porcelain, cosmetics, cigarettes, conditioner and even bio diesel.»

    (IT)

    «Christien Meindertsma ha passato tre anni a cercare tutti i prodotti fabbricati con un singolo maiale. Tra alcuni dei più inattesi risultati vi erano: munizioni, medicine, carta fotografica, valvole cardiache, freni, gomme da masticare, porcellane, cosmetici, sigarette, condizionatori e anche bio diesel»

corriere.it

veggoanchio.corriere.it

  • Beatrice Montini, Antispecista animalista e vegan: vi spiego il loro significato, in Corriere, 9 aprile 2014.
    «Era il 1944. Watson aveva animato una forte discussione in merito alla questione dei latticini. Fin lì nessuno aveva messo a fuoco il tema. Si era vegetariani in quanto non consumatori di corpi di animali: latte e formaggi non ponevano problemi. Watson spinse il ragionamento più in là, guardò alla condizione animale nel suo insieme e sostenne che lo sfruttamento di mucche, pecore e capre per ottenerne il latte fosse inaccettabile...»

cosmeticanalysis.com

dietandcancerreport.org

  • World Cancer Research Fund, American Institute for Cancer Research, Food, Nutrition, Physical Activity, and the Prevention of Cancer: a Global Perspective: "The evidence that red meat is a cause of colorectal cancer is convincing. The evidence that processed meat is a cause of colorectal cancer is also convincing." (capitolo 12 Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive., p. 382)
  • (EN)

    «RECOMMENDATION 4: "Higher consumption of several plant foods probably protects against cancers of various sites. What is meant by ‘plant-based’ is diets that give more emphasis to those plant foods that are high in nutrients, high in dietary fibre (and so in non-starch polysaccharides), and low in energy density.»

    (IT)

    «RACOMMANDAZIONE 4: Un elevato consumo di molte piante da cibo probabilmente protegge contro il cancro in vari punti [del corpo]. Ciò che s'intende con "a base di piante" sono le diete che danno maggior enfasi a quelle piante edibili che possiedono in quantità i nutrienti, le fibre dietetiche (e così nei polisaccaridi non amidacei) e hanno una bassa densità di energie.»

doi.org

dx.doi.org

doi.org

eticanimalista.org

eurispes.eu

fao.org

kids.fao.org

filosofiavegana.it

  • Filosofia vegana, su filosofiavegana.it.
    «Definizione di veganismo (o veganesimo)...»
  • Storia del movimento Vegano, su filosofiavegana.it.
    «La definizione di veganesimo non è però subito chiara. Viene stabilita con un leggero ritardo. A darla è Leslie J Cross che, nel 1949, parla di un “principio di emancipazione degli animali dallo sfruttamento umano”...»

foodrevolution.org

gamberorosso.it

garzantilinguistica.it

giornalettismo.com

greenme.it

hkmj.org

ilfattoalimentare.it

ilfattoquotidiano.it

ilgiornale.it

ilgiornaledelcibo.it

  • Il veganismo dalla A alla Z, su ilgiornaledelcibo.it.
    «In linea con una visione non-violenta della vita e con i principi del pensiero antispecista, dunque, la filosofia vegan prevede il distacco nei confronti di attività nelle quali l'uomo esercita un potere assoluto sulla vita di altri animali...»

ilgiornalepopolare.it

ilsalvagente.it

ilsussidiario.net

ipsos-mori.com

kottke.org

  • kottke.org, One pig, 185 different products :
    (EN)

    «05049 was an actual pig, raised and slaughtered on a commercial farm in the Netherlands. Rotterdam designer Christien Meindertsma was shocked to discover that she could document 185 products contributed to by the animal.»

    (IT)

    «05049 era effettivamente un maiale, allevato e macellato in una fattoria commerciale nei Paesi Bassi. La designer di Rotterdam Christien Meindertsma fu scioccata nello scoprire che avrebbe potuto documentare 185 prodotti con un componente animale»

lanuovariviera.it

lanutrizione.it

lcd.lu

meteo.lcd.lu

  • Food and Agriculture Organization of the United Nations, Livestock's Long Shadow Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive.: "The livestock sector emerges as one of the top two or three most significant contributors to the most serious environmental problems, at every scale from local to global." (Il settore dell'allevamento del bestiame emerge come uno dei due o tre maggiormente significativi contributori ai più seri problemi ambientali, sia a livello locale che globale.)

lucidamente.com

mdpi.com

mondoallarovescia.com

nhmrc.gov.au

  • National Health and Medical Research Council, Australian Dietary Guidelines Archiviato il 20 gennaio 2017 in Internet Archive. :
    (EN)

    «The health benefits of consuming diets high in vegetables, including legumes/beans, and fruit have been reported for decades and are consistently recognised in international dietary guidelines. (pag. 36)»

    (IT)

    «Sono stati registrati per decenni i benefici alla salute nel consumare diete con alto contenuto di vegetali, compresi legumi/fagioli, e frutta, e sono stati massicciamente riconosciuti nelle linee-guida dietetiche internazionali»

nih.gov

ncbi.nlm.nih.gov

nutrition.org

ajcn.nutrition.org

  • (EN)

    «According to the evidence criteria of the World Health Organization and Food and Agriculture Organization (WHO/FAO), cancer risk reduction associated with a high intake of fruit and vegetables was assessed as probable or possible, risk of CVD reduction as convincing, whereas lower risk of osteoporosis was assessed as probable. The evidence for a risk-reducing effect of consuming whole grains was assessed as possible for colorectal cancer and probable for type 2 diabetes and CVD. The evidence for a risk-reducing effect of consuming nuts was assessed as probable for CVD.»

    (IT)

    «Secondo i criteri di evidenza della Food and Agriculture Organization (WHO/FAO), la riduzione dei rischi di cancro associata con un'amia assunzione di frutta e vegetali è stata definita come probabile o possibile, la riduzione del rischio di CVD come convincente, laddove una riduzione del rischio di osteoporosi è stata accertata come probabile. L'evidenza di effetti riduttivi dei rischi grazie al consumo di semi integrali è stata valutata come possibile per il cancro al colon-retto e probabile per il diabete di tipo 2 e il CVD. L'evidenza di una riduzione dei rischi di CVD grazie al consumo di noci è stata accertata come probabile.»

  • (EN)

    «In addition, the use of eggs was recently shown to be associated with a higher risk of pancreatic cancer [...] a high childhood dairy intake has been associated with an elevated risk of colorectal cancer in adulthood [...] the use of dairy was associated with an increased risk of prostate cancer.»

    (IT)

    «In aggiunta l'uso di uova è stato visto recentemente come associato a un rischio elevato di tumore al pancreas [...] un'elevata assunzione nell'infanzia di latticini è stata associata con un elevato rischio di cancro colon-rettale da adulti [...] l'uso di latticini è stato associato con un incremento di rischio di cancro alla prostata.»

oxfordjournals.org

qjmed.oxfordjournals.org

  • (EN)

    «Soy-bean-protein diet, legumes, nuts and soluble fibre significantly decrease total cholesterol, low-density lipoprotein cholesterol and triglycerides. Diets rich in fibre and complex carbohydrate, and restricted in fat, improve control of blood glucose concentration, lower insulin requirement and aid in weight control in diabetic patients. An inverse association has been reported between nut, fruit, vegetable and fibre consumption, and the risk of coronary heart disease. ... An inverse association between fruit and vegetable consumption and stroke has been suggested. Consumption of fruits and vegetables, especially spinach and collard green, was associated with a lower risk of age-related ocular macular degeneration. There is an inverse association between dietary fibre intake and incidence of colon and breast cancer as well as prevalence of colonic diverticula and gallstones.»

    (IT)

    «Una dieta a base di proteine di semi di soia, legumi, noci e fibre solubili significa riduzione del colesterolo totale, colesterolo di lipoproteine a bassa densità e trigliceridi. Diete ricche in fibre e carboidrati complessi, e povere in grassi, migliorano la concentrazione di glucosio nel sangue, minor richiesta di insulina, e aiuto nel controllo del peso nei pazienti diabetici. Una relazione inversa è stata rivelata tra consumo di noci, frutta, vegetali e fibre, e il rischio di malattie alle coronarie. [...] È stata anche suggerita una relazione inversa tra il consumo di frutta e vegetali e infarto. Il consumo di frutta e vegetali, in particolare spinaci e cavoli verdi, è stato associato a un basso rischio di degenerazione senile della macula. Vi è una relazione inversa tra l'assunzione di fibre vegetali e l'incidenza del cancro al colon e al torace così come a quella della prevalenza di diverticoli al colon e calcoli alla cistifellea e ai condotti biliari.»

repubblica.it

saicosamangi.info

scienzavegetariana.it

  • Società scientifica di nutrizione vegetariana, su scienzavegetariana.it.
    «..ecco i risultati di un nuovo studio, tutto italiano, che dimostra ancora una volta quanto il problema dell'antibiotico resistenza sia legato agli allevamenti e al consumo di ingredienti di origine animale, non solo carne e pesce, ma anche latticini e uova....»

theguardian.com

treccani.it

  • vegetalismo (o veganismo), in Dizionario di Medicina, Treccani, 2010 (archiviato il 18 febbraio 2019).
  • vegetalismo, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 20 novembre 2019 (archiviato il 19 marzo 2017).
    «Concezione dell’alimentazione umana derivata dal vegetarianismo, di cui rappresenta la forma più radicale, che esclude l’uso di ogni alimento di provenienza animale (perciò anche uova, miele, latte e prodotti caseari) e consente solo quello di alimenti vegetali.»

tufts.edu

now.tufts.edu

tuttogreen.it

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

unipd.it

valorinormali.com

veganfuture.wordpress.com

  • (EN) Honey Ain’t So Sweet for the Bees, su veganfuture.wordpress.com, Vegan Society (UK). URL consultato il 21 novembre 2019 (archiviato il 12 luglio 2018).
    «Vegans use no bee products, preferring to forgo the doubtful benefits and well known risks [such as infant botulism] of substances stolen from bees.»

veganhome.it

veganliftz.com

veganoutreach.org

  • Vegan Outreach, Frequently Asked Questions: Is refined sugar vegan? (Domande frequenti: Lo zucchero raffinato è vegano?) Archiviato il 3 gennaio 2015 in Internet Archive.:
    (EN)

    «Refined sugars do not contain any animal products, and so by an ingredients-based definition of vegan, refined sugar is vegan. However, some refined sugar is processed with animal bone char. The charcoal is used to remove color, impurities, and minerals from sugar. The charcoal is not 'in' the sugar, but is used in the process as as a filter. Thus by a process-based definition of vegan, refined sugar may not be considered vegan.»

    (IT)

    «Lo zucchero raffinato non contiene prodotti di origine animale, e quindi secondo la definizione vegana di ingrediente-base, lo zucchero raffinato è vegano. Comunque, alcuni zuccheri raffinati sono elaborati con carbone prodotto dalle ossa animali. Il carbone non minerale viene usato come decolorante e per rimuovere impurità e minerali dallo zucchero. Il carbone non minerale non si trova "nello" zucchero, ma viene usato come filtro nel processo di raffinazione. Quindi, secondo la definizione di vegano in base al suo processo [di produzione], lo zucchero raffinato non può essere considerato vegano»

  • Ad esempio, questa è la posizione di Vegan Outreach: Vegan Outreach, Frequently Asked Questions: What are some hidden animal ingredients? Archiviato il 3 gennaio 2015 in Internet Archive.
    (EN)

    «In general, we recommend that vegans concentrate their attention on the most obvious animal ingredients, instead of getting bogged down by reading lists for every possible animal-derived ingredient. Our experience has been that many vegans burn out because they are worn down by the details, missing the true meaning of veganism.»

    (IT)

    «In generale noi raccomandiamo che i vegani concentrino la loro attenzione sugli ingredienti più ovviamente animali invece di impantanarsi leggendo elenchi di ogni possibile ingrediente di derivazione animale. È stata nostra esperienza che molti vegani si rovinano la salute poiché sono logorati dai dettagli, dimenticando il vero significato del veganismo.»

vegansociety.com

  • (EN) The Vegan Society, About us, su vegansociety.com. URL consultato il 12 marzo 2017.
    (EN)

    «As early as 1909 the ethics of consuming dairy products were hotly debated within the vegetarian movement. In August 1944, Elsie Shrigley and Donald Watson (a conscientious objector later to be acclaimed as the Vegan Society's Founder) agreed the desirability of coordinating 'non-dairy vegetarians'; despite opposition from prominent vegetarians unwilling to even consider adopting a diet free of all animal products. In November, Donald organised a London meeting of six like-minded 'non-dairy vegetarians' at which it was decided to form a new society and adopt a new name to describe themselves - vegan derived from VEGetariAN.»

    (IT)

    «Già nel 1909 le etiche di consumo di prodotti latteo-caseari furono vivacemente dibattute all'interno del movimento vegetariano. Nell'agosto del 1944 Elsie Shrigley e Donald Watson (un coscienzioso obiettore successivamente acclamato come fondatore della Società Vegana) accettò di coordinare i vegetariani contrari ai latticini, nonostante l'opposizione di eminenti vegetariani, che non volevano di considerare l'adozione anche di una dieta libera da prodotti di origine animale. In novembre Donald organizzò un incontro a Londra di sei vegetariani contrari all'impiego di prodotti di origine animale, durante il quale fu deciso di formare una nuova società e adottare un nuovo nome per descriversi - vegani, derivata da VEGetariANI»

  • Ripened by human determination. 70 years of The Vegan Society (PDF), su vegansociety.com (archiviato il 31 marzo 2019).
  • (EN) Definition of veganism, in The Vegan Society. URL consultato il 1º maggio 2017 (archiviato il 16 gennaio 2019).
  • (EN) The Vegan Society, About us, su vegansociety.com (archiviato il 4 gennaio 2019).
    «A philosophy and way of living which seeks to exclude—as far as is possible and practicable—all forms of exploitation of, and cruelty to, animals for food, clothing or any other purpose; and by extension, promotes the development and use of animal-free alternatives for the benefit of humans, animals and the environment. In dietary terms it denotes the practice of dispensing with all products derived wholly or partly from animals»
  • Vegan Society, Hidden ingredients: what to watch out for Archiviato il 18 aprile 2012 in Internet Archive.: "L-Cysteine (E920): this additive can be vegan or non-vegan and is sometimes made from hair or feathers" (L-Cysteina (E920): questo additivo può essere vegano o meno ed è talvolta prodotto con capelli o piume)

vegfacile.info

vegparadise.com

  • (EN) Vegetarians in Paradise, su vegparadise.com. URL consultato il 20 novembre 2019 (archiviato il 17 marzo 2015).
    «I invited my early readers to suggest a more concise word to replace "non-dairy vegetarian." Some bizarre suggestions were made like "dairyban, vitan, benevore, sanivore, beaumangeur", et cetera. I settled for my own word, "vegan", containing the first three and last two letters of "vegetarian" -- the beginning and end of vegetarian.»

vice.com

viverevegan.org

vomadlife.com

vrg.org

  • C. Stahler, How Often Do Americans Eat Vegetarian Meals? And How Many Adults in the U.S. Are Vegan?
    (EN)

    «Approximately 5 percent of the country say that they never eat meat, fish, seafood, or poultry, which makes them vegetarian. Approximately half of these vegetarians are also vegan; that is, they also don't eat dairy or eggs. ... If we use a past low figure of 2 percent and the higher figure of 5 percent from this survey, we estimate that there may be 5-12 million adults in the United States who never consume meat, fish, or poultry. (2008)»

    (IT)

    «Circa il 5% del paese dice di non mangiare mai carne, pesce, cibo di mare o pollame, il che li fa vegetariani. Circa la metà di questi vegetariani sono anche vegani; cioè, essi non mangiano latticini o uova. ... Se noi utilizziamo una passata, bassa cifra del 2% e la più alta del 5% da questa indagine, stimiamo che possono esserci da 5 a 12 milioni di adulti negli Stati Uniti che non consumano mai carne, pesce o pollame. (2008)»

  • C. Stahler, How many youth are vegetarian? Archiviato il 22 febbraio 2012 in Internet Archive. The Vegetarian Resource Group (v. tabella Dietary Habits of 8- to 18-Year-Olds in the United States in 2005) (2005)
  • (EN) Debra Wasserman e Reed Mangels, Vitamin B12 in the Vegan Diet, in Simply Vegan: Quick Vegetarian Meals, The Vegetarian Resource Group, 2006, p. 171, ISBN 978-0-931411-30-4. URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato il 4 dicembre 2016).

web.archive.org

  • Paolo D'Arpini, Dieta vegetariana e spiritualità, in LM MAGAZINE n. 21, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 72,, 15 dicembre 2011 (archiviato il 27 marzo 2019).
  • Veganesimo, Dizionario Garzanti, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 1º maggio 2017 (archiviato il 25 agosto 2017).
  • Veganismo, Dizionario Zanichelli, su dizionaripiu.zanichelli.it. URL consultato il 1º maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2017).
  • Dalla fabbrica alla forchetta. Sai cosa mangi?-Scelta ecologica, su saicosamangi.info. URL consultato il 28 aprile 2017 (archiviato il 23 ottobre 2017).
  • Dalla fabbrica alla forchetta. Sai cosa mangi?-Scelta economica, su saicosamangi.info. URL consultato il 28 aprile 2017 (archiviato l'8 aprile 2017).
  • (EN) The Vegan Society, About us, su vegansociety.com. URL consultato il 12 marzo 2017.
    (EN)

    «As early as 1909 the ethics of consuming dairy products were hotly debated within the vegetarian movement. In August 1944, Elsie Shrigley and Donald Watson (a conscientious objector later to be acclaimed as the Vegan Society's Founder) agreed the desirability of coordinating 'non-dairy vegetarians'; despite opposition from prominent vegetarians unwilling to even consider adopting a diet free of all animal products. In November, Donald organised a London meeting of six like-minded 'non-dairy vegetarians' at which it was decided to form a new society and adopt a new name to describe themselves - vegan derived from VEGetariAN.»

    (IT)

    «Già nel 1909 le etiche di consumo di prodotti latteo-caseari furono vivacemente dibattute all'interno del movimento vegetariano. Nell'agosto del 1944 Elsie Shrigley e Donald Watson (un coscienzioso obiettore successivamente acclamato come fondatore della Società Vegana) accettò di coordinare i vegetariani contrari ai latticini, nonostante l'opposizione di eminenti vegetariani, che non volevano di considerare l'adozione anche di una dieta libera da prodotti di origine animale. In novembre Donald organizzò un incontro a Londra di sei vegetariani contrari all'impiego di prodotti di origine animale, durante il quale fu deciso di formare una nuova società e adottare un nuovo nome per descriversi - vegani, derivata da VEGetariANI»

  • (EN) Vegetarians in Paradise, su vegparadise.com. URL consultato il 20 novembre 2019 (archiviato il 17 marzo 2015).
    «I invited my early readers to suggest a more concise word to replace "non-dairy vegetarian." Some bizarre suggestions were made like "dairyban, vitan, benevore, sanivore, beaumangeur", et cetera. I settled for my own word, "vegan", containing the first three and last two letters of "vegetarian" -- the beginning and end of vegetarian.»
  • Ripened by human determination. 70 years of The Vegan Society (PDF), su vegansociety.com (archiviato il 31 marzo 2019).
  • L'importanza di chiamarsi Vegan (il problema delle stime statistiche sui vegani), su Netnologia, 6 aprile 2017. URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  • vegetalismo (o veganismo), in Dizionario di Medicina, Treccani, 2010 (archiviato il 18 febbraio 2019).
  • vegetalismo, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 20 novembre 2019 (archiviato il 19 marzo 2017).
    «Concezione dell’alimentazione umana derivata dal vegetarianismo, di cui rappresenta la forma più radicale, che esclude l’uso di ogni alimento di provenienza animale (perciò anche uova, miele, latte e prodotti caseari) e consente solo quello di alimenti vegetali.»
  • (EN) Definition of veganism, in The Vegan Society. URL consultato il 1º maggio 2017 (archiviato il 16 gennaio 2019).
  • (EN)

    «A vegan is someone who tries to live without exploiting animals, for the benefit of animals, people and the planet. Vegans eat a plant-based diet, with nothing coming from animals - no meat, milk, eggs or honey, for example. A vegan lifestyle also avoids leather, wool, silk and other animal products for clothing or any other purpose.»

    (IT)

    «Vegano è chiunque che provi a vivere senza sfruttare gli animali, per il bene degli animali, delle persone e del pianeta. I vegani seguono una dieta di sole piante, senza che nulla sia di provenienza animale - ad esempio no carne, latte, uova o miele. Lo stile di vita evita anche pelli, lana, seta e altri prodotti di origine animale per vestirsi o per altri scopi.»

  • (EN) The Vegan Society, About us, su vegansociety.com (archiviato il 4 gennaio 2019).
    «A philosophy and way of living which seeks to exclude—as far as is possible and practicable—all forms of exploitation of, and cruelty to, animals for food, clothing or any other purpose; and by extension, promotes the development and use of animal-free alternatives for the benefit of humans, animals and the environment. In dietary terms it denotes the practice of dispensing with all products derived wholly or partly from animals»
  • Dalla fabbrica alla forchetta. Sai cosa mangi?-Scelta etica, su saicosamangi.info. URL consultato il 28 aprile 2017 (archiviato il 24 novembre 2017).
  • Dalla fabbrica alla forchetta. Sai cosa mangi?-Scelta salutistica, su saicosamangi.info (archiviato il 12 giugno 2017).
  • (EN) Ipsos MORI | Poll | Vegan Society Poll, su ipsos-mori.com. URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato il 10 gennaio 2018).
  • Cosa mangiano i vegani? Gli alimenti NO e le migliori alternative ai prodotti animali, in Gioranettalismo, 11 agosto 2016 (archiviato il 9 dicembre 2019).
  • (EN) Honey Ain’t So Sweet for the Bees, su veganfuture.wordpress.com, Vegan Society (UK). URL consultato il 21 novembre 2019 (archiviato il 12 luglio 2018).
    «Vegans use no bee products, preferring to forgo the doubtful benefits and well known risks [such as infant botulism] of substances stolen from bees.»
  • (EN) Noah Lewis, Why Honey is Not Vegan, su vegetus.org. URL consultato il 20 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2019).
  • (EN) Barnivore: your vegan wine, beer, and liquor guide, su barnivore.com. URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato il 3 gennaio 2019).
  • GLiPHA Archiviato il 31 agosto 2012 in Internet Archive., statistiche del 2007 Archiviato il 3 novembre 2012 in Internet Archive.
  • Vestire Vegan (PDF), su agireoraedizioni.org (archiviato il 29 gennaio 2018).
  • Vegfacile - Come mi vesto? L'abbigliamento vegan, su vegfacile.info (archiviato il 31 ottobre 2019).
  • Cosmetic Analysis - Sodium Tallowate, su cosmeticanalysis.com (archiviato il 28 gennaio 2018).
  • Cinzia Porfiri, Farmacie per vegetariani e vegani: in arrivo le prime farmacie vegetariane vegane specializzate, su tuttogreen.it, 25 dicembre 2014 (archiviato il 2 febbraio 2017).
  • Vegan Society, Hidden ingredients: what to watch out for Archiviato il 18 aprile 2012 in Internet Archive.: "L-Cysteine (E920): this additive can be vegan or non-vegan and is sometimes made from hair or feathers" (L-Cysteina (E920): questo additivo può essere vegano o meno ed è talvolta prodotto con capelli o piume)
  • Glycerol and Mono- and Diglyceride Updates: Mostly Vegetable-Derived, su vrg.org, The Vegetarian Resource Group Blog, 24 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2013).
    «Animal fats (e.g., beef tallow) or vegetable oils are the common starting materials for glycerin formation»
  • 542 Edible bone phosphate, su food-info.net, Food-info (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
    «Origin: Produced from animal bones»
  • Vegan Outreach, Frequently Asked Questions: Is refined sugar vegan? (Domande frequenti: Lo zucchero raffinato è vegano?) Archiviato il 3 gennaio 2015 in Internet Archive.:
    (EN)

    «Refined sugars do not contain any animal products, and so by an ingredients-based definition of vegan, refined sugar is vegan. However, some refined sugar is processed with animal bone char. The charcoal is used to remove color, impurities, and minerals from sugar. The charcoal is not 'in' the sugar, but is used in the process as as a filter. Thus by a process-based definition of vegan, refined sugar may not be considered vegan.»

    (IT)

    «Lo zucchero raffinato non contiene prodotti di origine animale, e quindi secondo la definizione vegana di ingrediente-base, lo zucchero raffinato è vegano. Comunque, alcuni zuccheri raffinati sono elaborati con carbone prodotto dalle ossa animali. Il carbone non minerale viene usato come decolorante e per rimuovere impurità e minerali dallo zucchero. Il carbone non minerale non si trova "nello" zucchero, ma viene usato come filtro nel processo di raffinazione. Quindi, secondo la definizione di vegano in base al suo processo [di produzione], lo zucchero raffinato non può essere considerato vegano»

  • FLOCKS, PIG 05049:
    (EN)

    «Christien Meindertsma has spent three years researching all the products made from a single pig. Amongst some of the more unexpected results were: Ammunition, medicine, photo paper, heart valves, brakes, chewing gum, porcelain, cosmetics, cigarettes, conditioner and even bio diesel.»

    (IT)

    «Christien Meindertsma ha passato tre anni a cercare tutti i prodotti fabbricati con un singolo maiale. Tra alcuni dei più inattesi risultati vi erano: munizioni, medicine, carta fotografica, valvole cardiache, freni, gomme da masticare, porcellane, cosmetici, sigarette, condizionatori e anche bio diesel»

  • kottke.org, One pig, 185 different products :
    (EN)

    «05049 was an actual pig, raised and slaughtered on a commercial farm in the Netherlands. Rotterdam designer Christien Meindertsma was shocked to discover that she could document 185 products contributed to by the animal.»

    (IT)

    «05049 era effettivamente un maiale, allevato e macellato in una fattoria commerciale nei Paesi Bassi. La designer di Rotterdam Christien Meindertsma fu scioccata nello scoprire che avrebbe potuto documentare 185 prodotti con un componente animale»

  • Ad esempio, questa è la posizione di Vegan Outreach: Vegan Outreach, Frequently Asked Questions: What are some hidden animal ingredients? Archiviato il 3 gennaio 2015 in Internet Archive.
    (EN)

    «In general, we recommend that vegans concentrate their attention on the most obvious animal ingredients, instead of getting bogged down by reading lists for every possible animal-derived ingredient. Our experience has been that many vegans burn out because they are worn down by the details, missing the true meaning of veganism.»

    (IT)

    «In generale noi raccomandiamo che i vegani concentrino la loro attenzione sugli ingredienti più ovviamente animali invece di impantanarsi leggendo elenchi di ogni possibile ingrediente di derivazione animale. È stata nostra esperienza che molti vegani si rovinano la salute poiché sono logorati dai dettagli, dimenticando il vero significato del veganismo.»

  • Diventare Vegan ("latte e latticini, uova e miele - perché anche per ottenere questi prodotti gli animali vengono uccisi.", su veganhome.it. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato il 2 dicembre 2016).
  • Diventare Vegan ("una scelta meramente alimentare, non mossa da ragioni di rispetto per gli animali, ma unicamente da motivazioni ecologiste e salutiste, possiamo definirla semplicemente come scelta di una dieta 100% vegetale.", su veganhome.it. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato il 2 dicembre 2016).
  • C. Stahler, How Often Do Americans Eat Vegetarian Meals? And How Many Adults in the U.S. Are Vegan?
    (EN)

    «Approximately 5 percent of the country say that they never eat meat, fish, seafood, or poultry, which makes them vegetarian. Approximately half of these vegetarians are also vegan; that is, they also don't eat dairy or eggs. ... If we use a past low figure of 2 percent and the higher figure of 5 percent from this survey, we estimate that there may be 5-12 million adults in the United States who never consume meat, fish, or poultry. (2008)»

    (IT)

    «Circa il 5% del paese dice di non mangiare mai carne, pesce, cibo di mare o pollame, il che li fa vegetariani. Circa la metà di questi vegetariani sono anche vegani; cioè, essi non mangiano latticini o uova. ... Se noi utilizziamo una passata, bassa cifra del 2% e la più alta del 5% da questa indagine, stimiamo che possono esserci da 5 a 12 milioni di adulti negli Stati Uniti che non consumano mai carne, pesce o pollame. (2008)»

  • C. Stahler, How many youth are vegetarian? Archiviato il 22 febbraio 2012 in Internet Archive. The Vegetarian Resource Group (v. tabella Dietary Habits of 8- to 18-Year-Olds in the United States in 2005) (2005)
  • Eurispes, Il Rapporto Italia 2013 Archiviato il 9 dicembre 2018 in Internet Archive."Il 6% degli italiani ha fatto la scelta di diventare vegetariano (4,9%) o vegano (1,1%)."
  • Eurispes, Rapporto Italia 2017. A tavola gli italiani amano il made in Italy (74,1%) e i prodotti di stagione (80,4%) | Eurispes, su eurispes.eu. URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  • Sinha R. et al., Meat intake and mortality: a prospective study of over half a million people Archiviato l'11 aprile 2019 in Internet Archive.: "Red and processed meat intakes were associated with modest increases in total mortality, cancer mortality, and cardiovascular disease mortality."
  • World Cancer Research Fund, American Institute for Cancer Research, Food, Nutrition, Physical Activity, and the Prevention of Cancer: a Global Perspective: "The evidence that red meat is a cause of colorectal cancer is convincing. The evidence that processed meat is a cause of colorectal cancer is also convincing." (capitolo 12 Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive., p. 382)
  • Worldwatch Institute, Antibiotic Overuse in Animal Agriculture Archiviato il 16 aprile 2013 in Internet Archive.: "An estimated 70 percent of all antibiotics used in the United States are for livestock, not humans."
  • National Health and Medical Research Council, Australian Dietary Guidelines Archiviato il 20 gennaio 2017 in Internet Archive. :
    (EN)

    «The health benefits of consuming diets high in vegetables, including legumes/beans, and fruit have been reported for decades and are consistently recognised in international dietary guidelines. (pag. 36)»

    (IT)

    «Sono stati registrati per decenni i benefici alla salute nel consumare diete con alto contenuto di vegetali, compresi legumi/fagioli, e frutta, e sono stati massicciamente riconosciuti nelle linee-guida dietetiche internazionali»

  • WHO, Promoting fruit and vegetable consumption around the world
    (EN)

    «Fruit and vegetables are important components of a healthy diet, and their sufficient daily consumption could help prevent major diseases, such as cardiovascular diseases and certain cancers.»

    (IT)

    «Frutta e vegetali sono componenti importanti di una sana dieta e la loro assunzione giornaliera [in quantità] sufficiente può aiutare a prevenire gravi malattie come quelle cardiovascolari e certi tipi di cancro»

  • (EN)

    «Healthy diets rich in fruits and vegetables may reduce the risk of cancer and other chronic diseases. Fruits and vegetables also provide essential vitamins and minerals, fiber, and other substances that are important for good health. Most fruits and vegetables are naturally low in fat and calories and are filling.»

    (IT)

    «Diete salutari ricche di frutta e vegetali possono ridurre il rischio di cancro ed altre malattie croniche. Frutta e vegetali forniscono anche vitamine essenziali e minerali, fibre e altre sostanze che sono impoprtanti per una buona salute. La maggior parte dei frutti e dei vegetali sono poveri di grassi e calorie e sono sazianti.»

  • (EN)

    «RECOMMENDATION 4: "Higher consumption of several plant foods probably protects against cancers of various sites. What is meant by ‘plant-based’ is diets that give more emphasis to those plant foods that are high in nutrients, high in dietary fibre (and so in non-starch polysaccharides), and low in energy density.»

    (IT)

    «RACOMMANDAZIONE 4: Un elevato consumo di molte piante da cibo probabilmente protegge contro il cancro in vari punti [del corpo]. Ciò che s'intende con "a base di piante" sono le diete che danno maggior enfasi a quelle piante edibili che possiedono in quantità i nutrienti, le fibre dietetiche (e così nei polisaccaridi non amidacei) e hanno una bassa densità di energie.»

  • (EN)

    «According to the evidence criteria of the World Health Organization and Food and Agriculture Organization (WHO/FAO), cancer risk reduction associated with a high intake of fruit and vegetables was assessed as probable or possible, risk of CVD reduction as convincing, whereas lower risk of osteoporosis was assessed as probable. The evidence for a risk-reducing effect of consuming whole grains was assessed as possible for colorectal cancer and probable for type 2 diabetes and CVD. The evidence for a risk-reducing effect of consuming nuts was assessed as probable for CVD.»

    (IT)

    «Secondo i criteri di evidenza della Food and Agriculture Organization (WHO/FAO), la riduzione dei rischi di cancro associata con un'amia assunzione di frutta e vegetali è stata definita come probabile o possibile, la riduzione del rischio di CVD come convincente, laddove una riduzione del rischio di osteoporosi è stata accertata come probabile. L'evidenza di effetti riduttivi dei rischi grazie al consumo di semi integrali è stata valutata come possibile per il cancro al colon-retto e probabile per il diabete di tipo 2 e il CVD. L'evidenza di una riduzione dei rischi di CVD grazie al consumo di noci è stata accertata come probabile.»

  • (EN)

    «Soy-bean-protein diet, legumes, nuts and soluble fibre significantly decrease total cholesterol, low-density lipoprotein cholesterol and triglycerides. Diets rich in fibre and complex carbohydrate, and restricted in fat, improve control of blood glucose concentration, lower insulin requirement and aid in weight control in diabetic patients. An inverse association has been reported between nut, fruit, vegetable and fibre consumption, and the risk of coronary heart disease. ... An inverse association between fruit and vegetable consumption and stroke has been suggested. Consumption of fruits and vegetables, especially spinach and collard green, was associated with a lower risk of age-related ocular macular degeneration. There is an inverse association between dietary fibre intake and incidence of colon and breast cancer as well as prevalence of colonic diverticula and gallstones.»

    (IT)

    «Una dieta a base di proteine di semi di soia, legumi, noci e fibre solubili significa riduzione del colesterolo totale, colesterolo di lipoproteine a bassa densità e trigliceridi. Diete ricche in fibre e carboidrati complessi, e povere in grassi, migliorano la concentrazione di glucosio nel sangue, minor richiesta di insulina, e aiuto nel controllo del peso nei pazienti diabetici. Una relazione inversa è stata rivelata tra consumo di noci, frutta, vegetali e fibre, e il rischio di malattie alle coronarie. [...] È stata anche suggerita una relazione inversa tra il consumo di frutta e vegetali e infarto. Il consumo di frutta e vegetali, in particolare spinaci e cavoli verdi, è stato associato a un basso rischio di degenerazione senile della macula. Vi è una relazione inversa tra l'assunzione di fibre vegetali e l'incidenza del cancro al colon e al torace così come a quella della prevalenza di diverticoli al colon e calcoli alla cistifellea e ai condotti biliari.»

  • Proceedings of the Nutrition Society, Meat or wheat for the next millennium? A Debate Pro veg] (abstract Archiviato il 7 ottobre 2013 in Internet Archive.): "In conclusion, meat is an optional rather than an essential constituent of human diets." ("In conclusione, la carne è un optional piuttosto che un costituente essenziale della dieta umana", dall'articolo completo)
  • (EN)

    «In addition, the use of eggs was recently shown to be associated with a higher risk of pancreatic cancer [...] a high childhood dairy intake has been associated with an elevated risk of colorectal cancer in adulthood [...] the use of dairy was associated with an increased risk of prostate cancer.»

    (IT)

    «In aggiunta l'uso di uova è stato visto recentemente come associato a un rischio elevato di tumore al pancreas [...] un'elevata assunzione nell'infanzia di latticini è stata associata con un elevato rischio di cancro colon-rettale da adulti [...] l'uso di latticini è stato associato con un incremento di rischio di cancro alla prostata.»

  • Food and Agriculture Organization of the United Nations, Livestock's Long Shadow Archiviato l'11 novembre 2013 in Internet Archive.: "The livestock sector emerges as one of the top two or three most significant contributors to the most serious environmental problems, at every scale from local to global." (Il settore dell'allevamento del bestiame emerge come uno dei due o tre maggiormente significativi contributori ai più seri problemi ambientali, sia a livello locale che globale.)
  • Report, allarme batteri resistenti agli antibiotici: dagli allevamenti intensivi arrivano in tavola, in Il Fatto Quotidiano, 29 maggio 2016 (archiviato il 30 giugno 2018).
  • Chiara Sarra, Il batterio "dell'apocalisse, in Il Giornale, 27 maggio 2016 (archiviato il 23 febbraio 2017).
  • World Vegan Month website, About Archiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive.: "The month starts with World Vegan Day on 1 November to celebrate the founding of the world's first Vegan Society on that day in November 1944" (Il mese inizia con la Giornata mondiale vegana il 1 novembre per celebrare la fondazione della prima Società vegana del mondo in quel giorno del novembre 1944.)
  • The Growing Vegan Industry, What Can We Expect in 2020?, in VeganLiftz, 20 febbraio 2020. URL consultato il 18 marzo 2020 (archiviato il 30 gennaio 2020).
  • Worldwatch Institute, Meat - Now, it's not personal! Archiviato il 7 settembre 2012 in Internet Archive.
    (EN)

    «To begin with, per-capita meat consumption has more than doubled in the past half-century, even as global population has continued to increase. As a result, the overall demand for meat has increased five-fold.»

    (IT)

    «Per cominciare, il consumo di carne pro capite è più che raddoppiato nello scorso mezzo secolo, come anche la popolazione [mondiale] ha continuato a crescere [in numero]. Come risultato la domanda globale di carne è quintuplicata.»

  • Nel 2007, secondo stime della FAO, sono stati macellati 56 miliardi di animali, esclusi i prodotti ittici (fonte: GLiPHA Archiviato il 31 agosto 2012 in Internet Archive., statistiche del 2007 Archiviato il 3 novembre 2012 in Internet Archive.)
  • Robert Goodland and Jeff Anhang, Livestock and Climate Change, su worldwatch.org, WorldWatch Institute (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2015).
  • Implicit Religion : A New Dictionary of Religions : Blackwell Reference Online, su blackwellreference.com. URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2017).
  • (EN) Vincenzo Romania, Veganism as implicit religion: talk to the ESAGENDER Midterm Conference. URL consultato il 2 maggio 2017 (archiviato il 15 ottobre 2015).
  • Ateo o credente? Vegano, su unipd.it. URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato il 7 maggio 2016).
  • Wesley V. Jamison, Caspar Wenk e James V. Parker, Every Sparrow That Falls: Understanding Animal Rights Activism as Functional Religion, in Society & Animals, vol. 8, n. 3, 1º novembre 2000, pp. 305–330, DOI:10.1163/156853000511140. URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato il 28 aprile 2017).
  • Nicola Righetti, L’inchiostro digitale è vegano? La rappresentazione del veganismo sulla stampa, in Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali, vol. 6, n. 11, 1º gennaio 2016, pp. 181–194, DOI:10.13128/cambio-18792. URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2017).
  • Enrico Franceschini, Gb, sentenza storica: il veganesimo è come una religione, non è discriminabile, in La Repubblica, 3 gennaio 2019. URL consultato il 3 gennaio 2020 (archiviato il 3 gennaio 2020).
  • Winston J. Craig, Ann Reed Mangels e American Dietetic Association, Position of the American Dietetic Association: vegetarian diets, in Journal of the American Dietetic Association, vol. 109, n. 7, luglio 2009, pp. 1266–1282. URL consultato il 15 giugno 2017 (archiviato il 17 giugno 2017).
  • Amminoacidi essenziali, su albanesi.it. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2017).
  • La nutrizione - Proteine e Amminoacidi, su lanutrizione.it. URL consultato il 21 novembre 2019 (archiviato il 13 settembre 2018).
  • (EN) Debra Wasserman e Reed Mangels, Vitamin B12 in the Vegan Diet, in Simply Vegan: Quick Vegetarian Meals, The Vegetarian Resource Group, 2006, p. 171, ISBN 978-0-931411-30-4. URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato il 4 dicembre 2016).
  • (RN) C. W. Wong,, Vitamin B12 deficiency in the elderly: is it worth screening? (PDF), in Hong Kong Medical Journal, 21(2), aprile 201, pp. 155–164, DOI:10.12809/hkmj144383, PMID 25756278. URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato il 10 ottobre 2015).
  • Interpretazione degli esami del sangue e delle urine - Vitamina B12 alta, bassa e valori normali, su valorinormali.com (archiviato il 24 marzo 2015).
  • (EN) Fumio Watanabe, Yukinori Yabuta e Tomohiro Bito, Vitamin B12-Containing Plant Food Sources for Vegetarians, in Nutrients, vol. 6, n. 5, 5 maggio 2014, pp. 1861–1873, DOI:10.3390/nu6051861. URL consultato il 27 luglio 2017 (archiviato il 28 luglio 2017).
  • Non dare carne e uova ai bambini fa male - Il dibattito dopo il caso di Firenze pomeriggio, su ilsussidiario.net, Il Sussidiario.Net, 30 marzo 2016 (archiviato il 21 novembre 2019).
  • (EN) Nathalie T. Burkert, Johanna Muckenhuber e Franziska Großscha, Nutrition and Health – The Association between Eating Behavior and Various Health Parameters: A Matched Sample Study, in PlosOne, 7 febbraio 2014, DOI:10.1371/journal.pone.0088278. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2019).
  • Monica Dinu, Rosanna Abbate e Gian Franco Gensini, Vegetarian, vegan diets and multiple health outcomes: A systematic review with meta-analysis of observational studies, in Critical Reviews in Food Science and Nutrition, vol. 57, n. 17, 22 novembre 2017, pp. 3640–3649, DOI:10.1080/10408398.2016.1138447. URL consultato il 27 luglio 2017 (archiviato il 15 settembre 2017).
  • Michelle McMacken e Sapana Shah, A plant-based diet for the prevention and treatment of type 2 diabetes, in Journal of geriatric cardiology: JGC, vol. 14, n. 5, maggio 2017, pp. 342–354, DOI:10.11909/j.issn.1671-5411.2017.05.009. URL consultato il 27 luglio 2017 (archiviato il 23 luglio 2018).

who.int

  • WHO, Promoting fruit and vegetable consumption around the world
    (EN)

    «Fruit and vegetables are important components of a healthy diet, and their sufficient daily consumption could help prevent major diseases, such as cardiovascular diseases and certain cancers.»

    (IT)

    «Frutta e vegetali sono componenti importanti di una sana dieta e la loro assunzione giornaliera [in quantità] sufficiente può aiutare a prevenire gravi malattie come quelle cardiovascolari e certi tipi di cancro»

worldcat.org

worldveganmonth.net

  • World Vegan Month website, About Archiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive.: "The month starts with World Vegan Day on 1 November to celebrate the founding of the world's first Vegan Society on that day in November 1944" (Il mese inizia con la Giornata mondiale vegana il 1 novembre per celebrare la fondazione della prima Società vegana del mondo in quel giorno del novembre 1944.)

worldwatch.org

blogs.worldwatch.org

worldwatch.org

  • Worldwatch Institute, Meat - Now, it's not personal! Archiviato il 7 settembre 2012 in Internet Archive.
    (EN)

    «To begin with, per-capita meat consumption has more than doubled in the past half-century, even as global population has continued to increase. As a result, the overall demand for meat has increased five-fold.»

    (IT)

    «Per cominciare, il consumo di carne pro capite è più che raddoppiato nello scorso mezzo secolo, come anche la popolazione [mondiale] ha continuato a crescere [in numero]. Come risultato la domanda globale di carne è quintuplicata.»