Vergine delle rocce (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Vergine delle rocce" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
5th place
26th place
3,051st place
low place
low place
low place
4,963rd place
325th place
26th place
118th place
low place
low place
2,640th place
2,173rd place
6,979th place
low place
5,189th place
4,592nd place

bible-service.net

  • Nel testo medievale della Bibbia il raffronto è ancora più evidente se si pensa che la parola "giovane" veniva tradotta con "vergine"; (FR) Pierre-Marie Beaude, Isaïe : la jeune femme et l'enfant (Is 7,10-17), su bible-service.net. URL consultato il 15 ottobre 2018..

google.fr

books.google.fr

inha.fr

agorha.inha.fr

bibliotheque-numerique.inha.fr

jstor.org

louvre.fr

arts-graphiques.louvre.fr

rct.uk

  • (EN) Leonardo da Vinci, c.1491-4, su The drapery of a kneeling figure, royalcollection.org.uk (The Royal Collection Trust). URL consultato il 27 ottobre 2018..

royalcollection.org.uk

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

worldcat.org

  • La maggioranza degli studiosi è concorde nel ritenere che La Vergine delle rocce fosse parte di una composizione più ampia, forse comprendente anche i due pannelli degli Angeli musicanti esposti oggi alla National Gallery. Anche lo studioso Glasser ((EN) Hannelore Glasser, Artists’ Contracts of the Early Renaissance [Les contrats d'artistes de la haute Renaissance], in Thèse de doctorat, New York et Londres, Garland Pub (New York), 1977, ISBN 978-0-8240-2694-3, OCLC 644932802.) ha suggerito che inizialmente e perlomeno sino al 1579, le due tavole di Leonardo potessero far parte della composizione dell'altare, seguendo uno schema tipico delle pale d'altare tardo quattrocentesche come nel caso di quella conservata presso la chiesa di San Maurizio a Ponte in Valtellina (Billinge, Syson, Spring, 2011, p. 59).
  • (EN) Sterling Scott Jones, 4. The Lira Da Braccio in Works of Art, in Indiana University Press (a cura di), The Lira Da Braccio, collana Publications of the Early Music Institute, Bloomington, 1995, pp. 16-56, ISBN 0-25320-911-0, OCLC 30112539. (pp. 25-26). È interessante notare come il Vasari descriva Leonardo da Vinci nelle sue Vite come un eccellente suonatore di lira da braccio
  • (FR) Philippe Canguilhem, Naissance et décadence de la lira da braccio, in Presses universitaires du Mirail (a cura di), Pallas, revue d'études antiques, n. 57, Toulouse, 2001, pp. 41-54, ISBN 2-85816-558-0, ISSN 0031-0387 (WC · ACNP), JSTOR 43605843. URL consultato l'8 marzo 2019. (p. 50).