Via Cecilia (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Via Cecilia" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
537th place
455th place
121st place
91st place
6th place
8th place
799th place
22nd place
2nd place
7th place
low place
low place
9th place
10th place
9,716th place
535th place
low place
low place
1,681st place
1,835th place
low place
839th place
low place
low place
9,558th place
low place
2,379th place
172nd place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1,594th place
61st place
low place
low place
low place
low place
low place
400th place
1,313th place
451st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1st place
1st place

abcvox.info

abruzzoinbici.it

academia.edu

  • cfr. Barbetta, Coarelli. Andrea Staffa, La via Salaria nella bassa valle del Tronto, in G. Paci. e E. Catani (a cura di), La Salaria in età antica, Atti del convegno, Ascoli Piceno - Offida - Rieti 2-4 ottobre 1997, Roma, 2000, pp. 417-436.
    «Analisi del tracciato della via Salaria antica da Asculum (Ascoli Piceno), a Castrum Trentinum (Loc. Case Feriozzi di Martinsicuro), sul lato sud del fiume Tronto.»
    Filippo Coarelli, Via Caecilia e Via Salaria. Una proposta, in Archeologia Classica, Vol. 67, L’Erma di Bretschneider, 2016, pp. 215-232.
  • cfr. Wiseman, Barbetta, Coarelli. T.P. Wiseman, Roman Republican Road-Building, in Papers of the British School at Rome, n. 38, Cambridge, Cambridge University Press, 1970, pp. 122–152, DOI:10.1017/S0068246200011223. Andrea Staffa, La via Salaria nella bassa valle del Tronto, in G. Paci. e E. Catani (a cura di), La Salaria in età antica, Atti del convegno, Ascoli Piceno - Offida - Rieti 2-4 ottobre 1997, Roma, 2000, pp. 417-436.
    «Analisi del tracciato della via Salaria antica da Asculum (Ascoli Piceno), a Castrum Trentinum (Loc. Case Feriozzi di Martinsicuro), sul lato sud del fiume Tronto.»
    Filippo Coarelli, Via Caecilia e Via Salaria. Una proposta, in Archeologia Classica, Vol. 67, L’Erma di Bretschneider, 2016, pp. 215-232.
  • cfr. Barbetta, Guidobaldi, Coarelli. Andrea Staffa, La via Salaria nella bassa valle del Tronto, in G. Paci. e E. Catani (a cura di), La Salaria in età antica, Atti del convegno, Ascoli Piceno - Offida - Rieti 2-4 ottobre 1997, Roma, 2000, pp. 417-436.
    «Analisi del tracciato della via Salaria antica da Asculum (Ascoli Piceno), a Castrum Trentinum (Loc. Case Feriozzi di Martinsicuro), sul lato sud del fiume Tronto.»
    Maria P. Guidobaldi, La via Caecilia: riflessioni sulla cronologia e sul percorso di una via publica romana, in G. Paci. e E. Catani (a cura di), La Salaria in età antica, Atti del convegno, Ascoli Piceno - Offida - Rieti 2-4 ottobre 1997, Roma, 2000, pp. 227-291. Filippo Coarelli, Via Caecilia e Via Salaria. Una proposta, in Archeologia Classica, Vol. 67, L’Erma di Bretschneider, 2016, pp. 215-232.
  • Per la traduzione della locuzione «pecunia adtributa est, populo, T. constat HS» cfr. Kolb che intende pecunia adtributa est come "the sum assigned" (it. la somma assegnata) e populo constat come "at the cost to the people of" (it. a carico del popolo per..). Nel linguaggio degli appalti moderni, trattandosi di "lotti" assegnati si parlerebbe di fondi stanziati e il populo constat sembra più opportuno tradurlo come "Il popolo approva", "L'assemblea pubblica è a conoscenza" oppure "È reso noto al popolo". Si opta per la formula "È reso noto al pubblico". Sulla facoltà del questor urbanus quale curator viarum di disporre di fondi pubblici cfr. Dillon & Garland. (EN) Anne Kolb, Communications and Mobility in the Roman Empire, in C. Bruun e J. Edmondson (a cura di), Oxford Handbook of Roman Epigraphy, Oxford, Oxford Press, 2014, pp. 649-670.
  • cfr. Kolb. (EN) Anne Kolb, Communications and Mobility in the Roman Empire, in C. Bruun e J. Edmondson (a cura di), Oxford Handbook of Roman Epigraphy, Oxford, Oxford Press, 2014, pp. 649-670.
  • cfr. Barbetta. Andrea Staffa, La via Salaria nella bassa valle del Tronto, in G. Paci. e E. Catani (a cura di), La Salaria in età antica, Atti del convegno, Ascoli Piceno - Offida - Rieti 2-4 ottobre 1997, Roma, 2000, pp. 417-436.
    «Analisi del tracciato della via Salaria antica da Asculum (Ascoli Piceno), a Castrum Trentinum (Loc. Case Feriozzi di Martinsicuro), sul lato sud del fiume Tronto.»
  • cfr. Barbetta, pag.48. Andrea Staffa, La via Salaria nella bassa valle del Tronto, in G. Paci. e E. Catani (a cura di), La Salaria in età antica, Atti del convegno, Ascoli Piceno - Offida - Rieti 2-4 ottobre 1997, Roma, 2000, pp. 417-436.
    «Analisi del tracciato della via Salaria antica da Asculum (Ascoli Piceno), a Castrum Trentinum (Loc. Case Feriozzi di Martinsicuro), sul lato sud del fiume Tronto.»
  • Elvira Migliario, Viabilità antica e Alto Medioevale - La rete stradale del Cicolano e i suoi collegamenti con la valle del Turano e con l'Amiternino, in Uomini, terre e strade: aspetti dell'Italia centroappenninica fra antichità e alto Medioevo, vol. 1, 1995, pp. 74-87.
    «E' stato invece recentemente dimostrato (da A. R. Staffa, cfr. Staffa (1983)) che una notevole strada antica si diramava dalla Salaria poco a Nord di Monteleone, giungeva al quadrivio del Convento sotto Rocca Sinibalda e di lì, invece di piegare a Sud-Est verso San Giustino, come ipotizzato dal Persichetti, saliva a Nord per varcare il Turano e dirigersi verso Magnalardo; qui deviava a Est in direzione di San Silvestro e giungeva nei pressi di Concerviano, donde proseguiva per Capradosso e il Cicolano. Forse, senza peccare di eccessiva imprudenza, è possibile proporre l'identificazione di questo tracciato con quello cercato invano dal Persichetti e da lui ipoteticamente ricostruito tra Oliveto, San Giustino e il Turano. Il Persichetti pensava che la via passasse da San Giustino perché là aveva trovato dei resti di sostruzioni stradali: lo Staffa ne ha invece dimostrato l'appartenenza a una strada che a Nord, verso Rieti, correndo lungo la riva sinistra del Turano si immetteva nella Salaria, all'altezza della confluenza tra il fosso Ariana e il fosso delle Rotte, mentre a Sud proseguiva fino alla piana di Carsoli. Al di là delle divergenze sulla ricostruzione dettagliata del tracciato principale e dei suoi diverticoli, le ultime indagini sembrano inequivocabilmente confermare l'esistenza di una strada antica che, attraverso il territorio trebulano, collegava la Salaria con le valli del Turano e del Salto; come è stato recentemente sottolineato, tale via e le sue diramazioni locali probabilmente ricalcavano o rettificavano dei naturali percorsi in uso da tempi remoti.»
    Andrea Staffa, La viabilità romana nella valle del Turano, in Xenia, n. 6, 1983, pp. 37-44.

archeoclublaquila.it

archive.org

bbaw.de

cil.bbaw.de

  • Epigrafe di Porta Collina (CIL, VI 31603) - (Corpus Inscriptionum Latinarum VI, pars III, p.3137, n.31603): su Eagle (Epigraphic Database Heidelberg lettura di Géza Alföldy (2000) confermata da Dr. Francisca Feraudi-Gruénais di Heidelberg, (2016)) - Theodor Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum VI, 31603.
    «1 [haec] opera loc(ata)

    2 [in refic(ienda) v]ia Caecilia de HS
    3 [--- ad refic(iendum?) a]d mil(liarium) XXXV pontem in flu(v)io
    4 [Farfaro pecuni]a adtributa est populo const(at)
    5 [HS --- Q(uinto?) ---]s(io) Q(uinti) Pamphilo mancupi(!) et ope[r(is)]
    6 [magistro(?) cur(atore)] viar(um) T(ito) Vibio Temuudino(!) q(uaestore) urb(ano)
    7 [item via gla]rea sternenda af mil(liario) [--- ad]
    8 [mil(liarum) --- et per Ap]pennium muunien[da! est af]
    9 [mil(liario) --- ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtributa
    10 [est populo c]onst(at) HS n(ummum) CL(milibus) L(ucio) Rufilio L(uci) L(uci) l(iberto)
    11 [---]sti man[cu]pi(!) cur(atore) viar(um) T(ito) Vib[io]
    12 [Temuudino! q(uaestore) urb(ano) af] mil(liario) LXX[XX]VIII ad mil(liarium) CXV[---]
    13 [item per deverticu]la Interamnium vo[rsus]
    14 [via sternenda est ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtri[buta est]
    15 [--- pop]ulo const(at) HS LX[---]
    16 [mancupib(us!) et oper(is) magistris(?)] T(ito) Sepunio T(iti) f(ilio) [---]
    17 [et --- cur(atore) via]r(um) T(ito) Vibio Tem[uudino!]
    18 [q(uaestore) urb(ano) ad mil(iarium) --- ad refic(iendos)] arcus dela[psos pec(unia)]
    19 [adtr(ibuta) est pop(ulo) const(at) --- eisdem] mancupi[bus(?)]
    20 [cur(atore) viar(um) T(ito) Vibio Temuudino] q(uaestore) urb(ano)
    21 [---] abroga
    22 [---]IV[---]AM[---]
    23 [---]O[---]iquis [---]
    24 iam recitetur

    25 [---]todro[»

beic.it

preserver.beic.it

catalogue.beic.it

beniculturali.it

catalogo.beniculturali.it

caiteramo.it

castaldato.it

doi.org

dx.doi.org

edcs.eu

db.edcs.eu

  • Epigrafe di Porta Collina (CIL, VI 31603) - (Corpus Inscriptionum Latinarum VI, pars III, p.3137, n.31603): su Eagle (Epigraphic Database Heidelberg lettura di Géza Alföldy (2000) confermata da Dr. Francisca Feraudi-Gruénais di Heidelberg, (2016)) - Theodor Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum VI, 31603.
    «1 [haec] opera loc(ata)

    2 [in refic(ienda) v]ia Caecilia de HS
    3 [--- ad refic(iendum?) a]d mil(liarium) XXXV pontem in flu(v)io
    4 [Farfaro pecuni]a adtributa est populo const(at)
    5 [HS --- Q(uinto?) ---]s(io) Q(uinti) Pamphilo mancupi(!) et ope[r(is)]
    6 [magistro(?) cur(atore)] viar(um) T(ito) Vibio Temuudino(!) q(uaestore) urb(ano)
    7 [item via gla]rea sternenda af mil(liario) [--- ad]
    8 [mil(liarum) --- et per Ap]pennium muunien[da! est af]
    9 [mil(liario) --- ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtributa
    10 [est populo c]onst(at) HS n(ummum) CL(milibus) L(ucio) Rufilio L(uci) L(uci) l(iberto)
    11 [---]sti man[cu]pi(!) cur(atore) viar(um) T(ito) Vib[io]
    12 [Temuudino! q(uaestore) urb(ano) af] mil(liario) LXX[XX]VIII ad mil(liarium) CXV[---]
    13 [item per deverticu]la Interamnium vo[rsus]
    14 [via sternenda est ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtri[buta est]
    15 [--- pop]ulo const(at) HS LX[---]
    16 [mancupib(us!) et oper(is) magistris(?)] T(ito) Sepunio T(iti) f(ilio) [---]
    17 [et --- cur(atore) via]r(um) T(ito) Vibio Tem[uudino!]
    18 [q(uaestore) urb(ano) ad mil(iarium) --- ad refic(iendos)] arcus dela[psos pec(unia)]
    19 [adtr(ibuta) est pop(ulo) const(at) --- eisdem] mancupi[bus(?)]
    20 [cur(atore) viar(um) T(ito) Vibio Temuudino] q(uaestore) urb(ano)
    21 [---] abroga
    22 [---]IV[---]AM[---]
    23 [---]O[---]iquis [---]
    24 iam recitetur

    25 [---]todro[»

edr-edr.it

  • Epigrafe di Porta Collina (CIL, VI 31603) - (Corpus Inscriptionum Latinarum VI, pars III, p.3137, n.31603): su Eagle (Epigraphic Database Heidelberg lettura di Géza Alföldy (2000) confermata da Dr. Francisca Feraudi-Gruénais di Heidelberg, (2016)) - Theodor Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum VI, 31603.
    «1 [haec] opera loc(ata)

    2 [in refic(ienda) v]ia Caecilia de HS
    3 [--- ad refic(iendum?) a]d mil(liarium) XXXV pontem in flu(v)io
    4 [Farfaro pecuni]a adtributa est populo const(at)
    5 [HS --- Q(uinto?) ---]s(io) Q(uinti) Pamphilo mancupi(!) et ope[r(is)]
    6 [magistro(?) cur(atore)] viar(um) T(ito) Vibio Temuudino(!) q(uaestore) urb(ano)
    7 [item via gla]rea sternenda af mil(liario) [--- ad]
    8 [mil(liarum) --- et per Ap]pennium muunien[da! est af]
    9 [mil(liario) --- ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtributa
    10 [est populo c]onst(at) HS n(ummum) CL(milibus) L(ucio) Rufilio L(uci) L(uci) l(iberto)
    11 [---]sti man[cu]pi(!) cur(atore) viar(um) T(ito) Vib[io]
    12 [Temuudino! q(uaestore) urb(ano) af] mil(liario) LXX[XX]VIII ad mil(liarium) CXV[---]
    13 [item per deverticu]la Interamnium vo[rsus]
    14 [via sternenda est ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtri[buta est]
    15 [--- pop]ulo const(at) HS LX[---]
    16 [mancupib(us!) et oper(is) magistris(?)] T(ito) Sepunio T(iti) f(ilio) [---]
    17 [et --- cur(atore) via]r(um) T(ito) Vibio Tem[uudino!]
    18 [q(uaestore) urb(ano) ad mil(iarium) --- ad refic(iendos)] arcus dela[psos pec(unia)]
    19 [adtr(ibuta) est pop(ulo) const(at) --- eisdem] mancupi[bus(?)]
    20 [cur(atore) viar(um) T(ito) Vibio Temuudino] q(uaestore) urb(ano)
    21 [---] abroga
    22 [---]IV[---]AM[---]
    23 [---]O[---]iquis [---]
    24 iam recitetur

    25 [---]todro[»
  • Circa la lettura di Alföldy nel database Eagle:
    (LA)

    «1 [Haec] opera loc(ata)
    2 [reficienda v]ia Caecilia de (sestertium)
    3 [nummum---(milibus) af mil(iario)--- a]d mil(iarium) XXXV pontem in fluio
    4 [Farfaro pecuni]a ad.tributa est populo const(at)
    5 [(sestertium) n(ummum)---]sq Pamphilo mancupi et ope(rario)
    6 [---cur(atore)] viar(um) T. Vibio T[e]muudino q(uaestore) urb(ano)
    7 [item gla]rea sternenda af mil(iario) [---ad ]
    8 [mil(iarium) --- et per Ap]penninum muunien[da af mil(iario)]
    9 [--- ad mil(iarium)---]XX pecunia ad.tributa [est]
    10 [populo c]onst(at) (sestertium) n(ummum) (centum quinquaginta milibus) L.Rufilio L.l.
    11 [ --- Ore]sti man[cu]pi cur(atore) viar(um) T. Vib[io]
    12 [Temuudino q(uaestore) urb(ano) af] mil(iario LXX[XXV]III ad mil(iarium) CXV[--]
    13 [et per deverticu]la Interamnium vo[rsus af]
    14 [mil(iario)---ad mil(iarium)---]XX pecunia ad.tri[buta]
    15 [est pop]ulo const(at) (sestertium sescentis)---(milibus) [n(ummum)]
    16 [---] T. Sepunio T.fo[---]
    17 [mancupi cur(atore) via]r(um) T. Vibio Tem[uudino q(uaestore) urb(ano)]
    18 [ad mil(iarium) --- restituendus] arcus de.la[psus pecunia]
    19 [adtributa est populo const(at) (sestertium)---(milibus) n(ummum)] mancupi [---cur(atore) viar(um]
    20 [T. Vibio Temuudino] q(uaestore) urb(ano) [---].

    (LA)

    «1 [Haec] opera loc(ata)
    2 [in refic(ienda) v]ia Caecilia de ((sestertium))
    3 [n(ummum) --- milibus. Ad refic(iendum)? a]d mil(iarium) XXXV ponteṃ in fluio
    4 [Farfaro pecuni]a adtributa est populo const(at)
    5 [((sestertium)) n(ummum) --- Q(uinto?) ---]ṣ(io) Q(uinti) 〈:liberto〉 Pamphilo mancupi et ope[r(is)]
    6 [magistro?; cur(atore)] viar(um) T(ito) Vibio Tẹmuudino, q(uaestore) urb(ano).
    7 [Item via gla]rea sternenda af mil(iario) [--- ad]
    8 [mil(iarium) --- et per Ap]p̣ẹnninum muunien[da est af]
    9 [mil(iario) --- ad mil(iarium) ---]XX; pecunia adtribuṭa
    10 [est: populo c]onst(at) ((sestertium)) n(ummum) ((%100000))((%50000)) L(ucio) Rufilio L(uci) l(iberto)
    11 [+13/14?+]sti ṃan[cu]pi; cur(atore) viar(um) T(ito) Vịḅ[io]
    12 [Temuudino, q(uaestore) urb(ano). Af] mil(iario) LXX[XX]VIII ad mil(iarium) CXV[---]
    13 [item per deverticu]la Interamnium vọ[rsus]
    14 [via sternenda est ad mil(iarium) -]X̣X pecunia adtri[buta est]
    15 [+16/18?+; --- pop]ụlo const(at) ((sestertium)) ((%500000))((%100000)) [--- n(ummum)]
    16 [mancupib(us) et oper(is) magistris?] T(ito) Sepunio T(iti) f(ilio) +[---]
    17 [et +13/14?+; --- cur(atore) via]r(um) T(ito) Vibio Tẹm[uudino]
    18 [q(uaestore) urb(ano). Ad mil(iarium) --- ad refic(iendos)] arcus dela[psos pec(unia)]
    19 [adtr(ibuta) est; pop(ulo) const(at) ((sestertium)) n(ummum) --- eisdem] mancupi[bus?];
    20 [cur(atore) viar(um) T(ito) Vibio Temuudino,] q(uaestore) urb(ano).
    »

    cfr. Coarelli, pagg. 219-220.
    «In ogni caso, l’acquisizione fondamentale che discende dalla nuova lettura è l’indicazione, ripetuta ogni volta, del luogo iniziale e di quello finale dei lavori, la cui assenza rendeva poco perspicua la restituzione di Hülsen: da ciò risulta anche la possibilità di identificare meglio i luoghi indicati. Per questo non mi sembra accettabile la lettura proposta di recente (ndr. Géza Alföldy (2000)), con, alle linee 2-3, la ricostruzione: «[Ad refic(iendum) (?) a]d mil(iarium)XXXV pontem in fluio». Il motivo che ne viene dato è che «verba [ad fac.] aut fortasse potius [ad refic.] certe supplenda sunt, cum accusativus pontem alio modo non intellegatur» (ndr. it. Le parole "[ad fac.]" o forse piuttosto "[ad refic.]" devono certamente essere aggiunte, poiché l'accusativo "pontem" non può essere compreso in altro modo.). In realtà, così diventa incomprensibile la ratio sottesa all’intero testo, e cioè l’indicazione dei vari tratti di via da restaurare, che impongono di inserire (con Guidobaldi), analogamente a quanto avviene nel resto dell’iscrizione, [af mil(iario)---] prima dell’a]d mil(iarium) XXXV. L’accusativo pontem che segue si potrebbe spiegare sottintendendo un ad o un et prima di esso, evitando così una ripetizione: «a]d mil(iarium) XXXV, (ad) pontem in fluio». Non si tratterebbe quindi della riparazione di un ponte, ma di un’ulteriore precisazione topografica.»
    .

    Filippo Coarelli, Via Caecilia e Via Salaria. Una proposta, in Archeologia Classica, Vol. 67, L’Erma di Bretschneider, 2016, pp. 215-232.

elexikon.ch

  • cfr. Radke. (DE) Gehrard Radke, Viae Publicae Romanae: Via Salaria, in August Pauly e Georg Wissowa, Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, a cura di Wilhelm Kroll, Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft: neue Bearbeitung, Stuttgart, J. B. Metzler, 1973, pp. 1643-1656.

google.it

books.google.it

ilcentro.it

issuu.com

  • Il Mommsen aveva integrato il secondo rigo dell'iscrizione sulla lapide come [in censu]ra Caecili cfr. Zenodocchio, pag.120. Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.
  • cfr. Hülsen, pag.90-92, Zenodocchio, pag.120. Christian Hülsen, L'iscrizione della Via Caecilia, in Notizie dagli scavi 1896, collana Atti della Reale Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, Roma, Accademia dei Lincei, 1896. Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.
  • Il miliario di Sant'Omero, riferibile a Lucio Cecilio Metello Diademato , console nel 117 a.C., sarebbe posteriore all'iscrizione di Porta Collina cfr. Zenodocchio, pag.143. Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.
  • Sull'importanza della via di accesso al territorio piceno durante la guerra sociale cfr. Zenodocchio, pag.143.
    «Questi lavori, credo, vadano inquadrati in un piano di riorganizzazione e di ampliamento della rete stradale romana, conseguenza della guerra sociale, che tanto si rivelò gravosa per Roma, rappresentando un serio pericolo.»
    (nota 468 cit. Appiano) e pag. 145. Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.
  • cfr. Zenodocchio. Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.
  • cfr. Zenodocchio, pagg.124-125.
    «Parimenti in un recente lavoro Barbetta non concorda con la tesi sostenuta da Hulsen e da Persichetti, per il tratto Roma-Amiternum, evidenziando le reali dificoltà legate all'orografia nel voler raggiungere Amiternum, partendo dal ponte Buida: "attraverso le vallate dei fiumi Torano (che guadava nei pressi di Rocca Sinibalda) e Salto (presso Capradosso). Ritiene, invece, che il percorso della via Cecilia sia da identificare nell'antico diverticulum che dalla Salaria, in corrispondenza di Interocrium (Antrodoco), si dingeva verso Amiternum, passando per Fisternas, Forulos, Pitinum e Prifernum, come Indicato dalla Tabula Peutingeriana (segm. V, 4-5). Giunge quindi alla conclusione che: «la via Caecilia, partendo da Roma, raggiungeva l'Adriatico comcidendo inizialmente, fino ad Amiternum, con il tracciato che, a buon diritto, sarà chiamato via Salaria»»
    . Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.
  • Sul percorso "orientale" della Via Caecilia, da Amiternum, come le argomentazioni della Barbetta che accolgono la ricostruzione di Hülsen e Persichetti per la via Caecilia cfr. Zenodocchio, pag.125.
    «Secondo Guidobladi, è da rigettare l'ipotesi di Radke (ndr. circa il percorso della via Caecilia dopo Interocrium o in toto), mentre accoglie, pur definendole difficili 'per spiegare il controverso documento', quelle dell'Hülsen e del Persichetti. Motiva la sua scelta considerando che la distanza da Teramo a Roma, lungo la via Cecilia, sia pari a 119 miglia, e che ben si raccorda sia con il miliario di Poggio Umbricchio (CIII), che con quello di Valle San Giovanni (CXIV). Identifica, inoltre, nel bivio che da Montorio raggiunge la città di Teramo, il diverticolo Interamni vorsus, considerando il miliario di S. Omero (CXIX), in origine collocato nei pressi di Interamnia
    . Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.
  • cfr. Zenodocchio, pagg. 175-177. Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.
  • L'appartenenza della strada alla via Caecilia è stata messa in dubbio da Sandro Zenodocchio, mettendola invece in relazione con la "via del Batino" che valicando i monti della Laga passando per Comignano e Macchia Tornella, collegava con minor distanza Teramo alla via Salaria presso Amatrice e quindi a Roma. cfr. Zenodocchio. Sandro Zenodocchio, Via Salaria (Via Caecilia), in Antica viabilità in Abruzzo, Classici d'Abruzzo, L'Aquila, Rea, 2008, pp. 117-149.

mompeoturismo.it

  • A supporto del fatto che la via Salaria antica passasse per la valle del Farfa alcuni addurrebbero un rinvenimento avvenuto nel 1956, nel Comune di Mompeo (Rieti). Nel terreno Vocabolo Campo, venne trovata una pietra miliare dell’imperatore Augusto risalente al 16-15 a.C. del XXXV miglio da Roma (circa 52 km). Il cippo miliare, conservato presso il Castello Baronale di Mompeo, è alto 1,75 m e ha una circonferenza di 2 m. È stato ricavato dalla pietra locale e presenta affinità con gli esemplari rinvenuti lungo la Via Salaria. Reca l’iscrizione:
    (LA)

    «IMP(erator) CAESAR DIVI F(ilius) AUGUSTUS COS(nsul) XI (undecim) TRIBUN(iciae) POTEST(atis) VI (sex) EX S(enatus) C(onsulto) XXXV (triginta quinque)»

    (IT)

    «Augusto Cesare imperatore Figlio del Divo (ndr. Giulio Cesare) Anno XI del consolato Anno VI della potestà tribunizia. Per decreto del Senato (al) XXXV miglio da Roma.»

    Se si trattasse di un miliario della via Salaria che in epoca augustea percorreva ancora la valle del Farfa, bisognerebbe supporre che il XXXV miglio della Salaria che avrebbe percorso la valle del Farfa, ancora in epoca augustea, nei pressi di Mompeo, si estendesse dal luogo del ritrovamento al Ponte Buida, fatto difficilmente coniugabile con le distanze in gioco. La pietra potrebbe essere stata spostata dalla sua collocazione originale lungo il raccordo della via Caecilia da Eretum (XVIII miglio della via Salaria) a Vicus Novus (miglio XXXIII della via Salaria). Più facile spiegazione sarebbe che il miliario appartenesse ad un'altra via che collegava il territorio di Mompeo alla piana reatina attraverso la Val Canera.

oadoi.org

openstreetmap.fr

umap.openstreetmap.fr

paesiteramani.it

perseus.org

data.perseus.org

simbas.it

teramoculturale.it

  • Teramo Culturale: In epoca romana nelle immediate vicinanze dell'attuale Valle San Giovanni passava l'Interamnium Vorsus, il tratto cioè della via Cecilia che, proveniente da Amiternum, all'altezza dell'attuale Montorio deviava verso Interamna, costeggiando l'attuale abitato di Travazzano e attraversando il Tordino (Batinus), nei pressi dell'attuale antica chiesa di Santa Maria di Ponte a Porto, per poi giungere a Giulianova (Castrum Novum) nei pressi del mare, seguendo il corso sinistro del fiume Tordino.

trismegistos.org

  • Epigrafe di Porta Collina (CIL, VI 31603) - (Corpus Inscriptionum Latinarum VI, pars III, p.3137, n.31603): su Eagle (Epigraphic Database Heidelberg lettura di Géza Alföldy (2000) confermata da Dr. Francisca Feraudi-Gruénais di Heidelberg, (2016)) - Theodor Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum VI, 31603.
    «1 [haec] opera loc(ata)

    2 [in refic(ienda) v]ia Caecilia de HS
    3 [--- ad refic(iendum?) a]d mil(liarium) XXXV pontem in flu(v)io
    4 [Farfaro pecuni]a adtributa est populo const(at)
    5 [HS --- Q(uinto?) ---]s(io) Q(uinti) Pamphilo mancupi(!) et ope[r(is)]
    6 [magistro(?) cur(atore)] viar(um) T(ito) Vibio Temuudino(!) q(uaestore) urb(ano)
    7 [item via gla]rea sternenda af mil(liario) [--- ad]
    8 [mil(liarum) --- et per Ap]pennium muunien[da! est af]
    9 [mil(liario) --- ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtributa
    10 [est populo c]onst(at) HS n(ummum) CL(milibus) L(ucio) Rufilio L(uci) L(uci) l(iberto)
    11 [---]sti man[cu]pi(!) cur(atore) viar(um) T(ito) Vib[io]
    12 [Temuudino! q(uaestore) urb(ano) af] mil(liario) LXX[XX]VIII ad mil(liarium) CXV[---]
    13 [item per deverticu]la Interamnium vo[rsus]
    14 [via sternenda est ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtri[buta est]
    15 [--- pop]ulo const(at) HS LX[---]
    16 [mancupib(us!) et oper(is) magistris(?)] T(ito) Sepunio T(iti) f(ilio) [---]
    17 [et --- cur(atore) via]r(um) T(ito) Vibio Tem[uudino!]
    18 [q(uaestore) urb(ano) ad mil(iarium) --- ad refic(iendos)] arcus dela[psos pec(unia)]
    19 [adtr(ibuta) est pop(ulo) const(at) --- eisdem] mancupi[bus(?)]
    20 [cur(atore) viar(um) T(ito) Vibio Temuudino] q(uaestore) urb(ano)
    21 [---] abroga
    22 [---]IV[---]AM[---]
    23 [---]O[---]iquis [---]
    24 iam recitetur

    25 [---]todro[»

uni-heidelberg.de

edh.ub.uni-heidelberg.de

  • Epigrafe di Porta Collina (CIL, VI 31603) - (Corpus Inscriptionum Latinarum VI, pars III, p.3137, n.31603): su Eagle (Epigraphic Database Heidelberg lettura di Géza Alföldy (2000) confermata da Dr. Francisca Feraudi-Gruénais di Heidelberg, (2016)) - Theodor Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum VI, 31603.
    «1 [haec] opera loc(ata)

    2 [in refic(ienda) v]ia Caecilia de HS
    3 [--- ad refic(iendum?) a]d mil(liarium) XXXV pontem in flu(v)io
    4 [Farfaro pecuni]a adtributa est populo const(at)
    5 [HS --- Q(uinto?) ---]s(io) Q(uinti) Pamphilo mancupi(!) et ope[r(is)]
    6 [magistro(?) cur(atore)] viar(um) T(ito) Vibio Temuudino(!) q(uaestore) urb(ano)
    7 [item via gla]rea sternenda af mil(liario) [--- ad]
    8 [mil(liarum) --- et per Ap]pennium muunien[da! est af]
    9 [mil(liario) --- ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtributa
    10 [est populo c]onst(at) HS n(ummum) CL(milibus) L(ucio) Rufilio L(uci) L(uci) l(iberto)
    11 [---]sti man[cu]pi(!) cur(atore) viar(um) T(ito) Vib[io]
    12 [Temuudino! q(uaestore) urb(ano) af] mil(liario) LXX[XX]VIII ad mil(liarium) CXV[---]
    13 [item per deverticu]la Interamnium vo[rsus]
    14 [via sternenda est ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtri[buta est]
    15 [--- pop]ulo const(at) HS LX[---]
    16 [mancupib(us!) et oper(is) magistris(?)] T(ito) Sepunio T(iti) f(ilio) [---]
    17 [et --- cur(atore) via]r(um) T(ito) Vibio Tem[uudino!]
    18 [q(uaestore) urb(ano) ad mil(iarium) --- ad refic(iendos)] arcus dela[psos pec(unia)]
    19 [adtr(ibuta) est pop(ulo) const(at) --- eisdem] mancupi[bus(?)]
    20 [cur(atore) viar(um) T(ito) Vibio Temuudino] q(uaestore) urb(ano)
    21 [---] abroga
    22 [---]IV[---]AM[---]
    23 [---]O[---]iquis [---]
    24 iam recitetur

    25 [---]todro[»

uni-heidelberg.de

  • Epigrafe di Porta Collina (CIL, VI 31603) - (Corpus Inscriptionum Latinarum VI, pars III, p.3137, n.31603): su Eagle (Epigraphic Database Heidelberg lettura di Géza Alföldy (2000) confermata da Dr. Francisca Feraudi-Gruénais di Heidelberg, (2016)) - Theodor Mommsen, Corpus Inscriptionum Latinarum VI, 31603.
    «1 [haec] opera loc(ata)

    2 [in refic(ienda) v]ia Caecilia de HS
    3 [--- ad refic(iendum?) a]d mil(liarium) XXXV pontem in flu(v)io
    4 [Farfaro pecuni]a adtributa est populo const(at)
    5 [HS --- Q(uinto?) ---]s(io) Q(uinti) Pamphilo mancupi(!) et ope[r(is)]
    6 [magistro(?) cur(atore)] viar(um) T(ito) Vibio Temuudino(!) q(uaestore) urb(ano)
    7 [item via gla]rea sternenda af mil(liario) [--- ad]
    8 [mil(liarum) --- et per Ap]pennium muunien[da! est af]
    9 [mil(liario) --- ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtributa
    10 [est populo c]onst(at) HS n(ummum) CL(milibus) L(ucio) Rufilio L(uci) L(uci) l(iberto)
    11 [---]sti man[cu]pi(!) cur(atore) viar(um) T(ito) Vib[io]
    12 [Temuudino! q(uaestore) urb(ano) af] mil(liario) LXX[XX]VIII ad mil(liarium) CXV[---]
    13 [item per deverticu]la Interamnium vo[rsus]
    14 [via sternenda est ad mil(liarium) ---]XX pecunia adtri[buta est]
    15 [--- pop]ulo const(at) HS LX[---]
    16 [mancupib(us!) et oper(is) magistris(?)] T(ito) Sepunio T(iti) f(ilio) [---]
    17 [et --- cur(atore) via]r(um) T(ito) Vibio Tem[uudino!]
    18 [q(uaestore) urb(ano) ad mil(iarium) --- ad refic(iendos)] arcus dela[psos pec(unia)]
    19 [adtr(ibuta) est pop(ulo) const(at) --- eisdem] mancupi[bus(?)]
    20 [cur(atore) viar(um) T(ito) Vibio Temuudino] q(uaestore) urb(ano)
    21 [---] abroga
    22 [---]IV[---]AM[---]
    23 [---]O[---]iquis [---]
    24 iam recitetur

    25 [---]todro[»

unipd.it

beniculturali.unipd.it

  • cfr. Betori e Virili. Alessandro Betori e Carlo Virili, Per Appenninum munienda. La via Salaria/Caecilia alla luce delle nuove evidenze di archeologia preventiva nel territorio di Antrodoco (PDF), in Landscape5, Una sintesi di elementi diacronici - Giustapposizione e contrapposizione nelle ricerche interdisciplinari sul paesaggio antico, Atti del convegno, Padova - 23 maggio 2024, Borgoricco, 24 maggio 2024, Padova, in fase di pubblicazione.
  • Alessandro Betori, Carlo Virili, Per Appenninum munienda. La via Salaria/Caecilia alla luce delle nuove evidenze di archeologia preventiva nel territorio di Antrodoco (PDF), Padova, Università degli Studi, Convegno "Landscapes 5", 23-24 Maggio 2024.
    «La strozzatura delle gole di Antrodoco rappresenta un punto nodale della viabilità nel raccordo tra l’alta valle del Velino e quella dell’Aterno e dunque tra la Sabina interna e il traguardo adriatico. Lo snodo interocrino si articola sfruttando le potenzialità strategiche del quadro geomorfologico che obbliga, direziona e condiziona quello che fin da età antichissima si è dimostrato essere come uno dei percorsi più veloci per raggiungere dalle montagne reatine il litorale abruzzese e viceversa. A partire dagli inizi del III sec. a.C. questo percorso fu codificato attraverso la creazione della prefettura intermedia di Amiternum e del suo terminale costiero, posto al confine meridionale dell’agro pretuzio conquistato, rappresentato dalla più antica colonia in prossimità dell’Adriatico che da quel mare prende il nome: Hatria. I problemi storiografici relativi al riconoscimento della strada che attraversava i territori conquistati sabini ed adriatici sembrano far convergere più Autori nella denominazione di detta via in Caecilia, menzionata nella famosa epigrafe di Porta Collina, che almeno con certezza odonomastica, corrispondeva alla tratta Amiternum-Hatria di cui rappresenterebbe il prolungamento orientale della via Salaria. La via Salaria, dunque, dopo Reate, seguiva la valle del Velino fino ad Interocrium per poi deviare verso oriente fino alla piana di Amiternum e da lì, con la denominazione di Caecilia, valicando la parte meridionale dei Monti della Laga, giungeva fino ad Hatria. Recenti acquisizioni di dati archeologici, relativi ad opere infrastrutturali di carattere viario, messe in luce attraverso attività di archeologia preventiva nel territorio di Antrodoco, permettono di mettere topograficamente a sistema tutta una serie di evidenze mal note censite a partire dall’Ottocento. Nel quadro di un’analisi globale del territorio che permetta la traduzione storica del bacino topografico in esame, il tradizionale dato archeologico proveniente da scavo è stato interpolato con altri livelli informativi quali le ricerche archeologiche di superficie, la cartografia storica, i percorsi secondari, la geomorfologia, l’idrologia, l’uso dei suoli, i dati ambientali, ecc., inseriti poi in una piattaforma GIS capace di gestirli per favorire la sintesi interpretativa. Inoltre, attraverso l’utilizzo del drone, è stato possibile, per le evidenze monumentali messe in luce, realizzare rilievi fotogrammetrici di precisione e immagini aerorilevate di territorio sottoposte poi a fotointerpretazione archeologica. Si prospetta in futuro un uso più specifico e tecnologico delle immagini ottenute da voli con droni in riferimento ad analisi territoriali effettuate con supporti quali camere termiche e multispettrali per una migliore interpretazione del contesto archeologico capace di proporre anche modelli predittivi. Si auspica che questa massa di dati elaborati e sintetizzati potrà essere utilizzata anche come strumento di gestione e pianificazione territoriale ad uso degli enti locali e con valore di tutela ad uso delle Soprintendenze.»

web.archive.org

youtube.com