Viet Vo Dao (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Viet Vo Dao" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1st place
1st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place

ascopromotion.org

  • Il Gran Maestro Le Sang, Patriarca del Vovinam VietVoDao, su ascopromotion.org.
    «Divenuto patriarca, il GM° Le Sang volle accrescere l'importanza del lato filosofico dell’arte marziale Vietnamita. Nel 1964 insieme al maestro M° Tran Huy Phong coniò la parola ViệtVõĐạo. È per questa ragione che, dal 1964 il Vovinam ha due nomi: Vovinam Việt Võ Đạo.»
  • I gradi del Vovinam, su ascopromotion.org.
  • Lo stemma del Vovinam ViệtVõĐạo, su ascopromotion.org.
    «Lo Stemma del Vovinam Việt Võ Đạo nasce dalla sovrapposizione di due forme geometriche molto importanti all'interno della tradizione del Vovinam e del Vietnam: il Cerchio "Viên" e il Quadrato "Phương".

    [...] All'interno dello scudetto è posto il ĐẠO, il simbolo che rappresenta le polarità opposte, l'ÂM/DƯƠNG più comunemente conosciuto come Yin e Yang della cultura cinese. L'Âm Dương rappresenta l'equilibrio che c'è nella pratica di Vovinam, e ne mostra il lato filosofico, il VÕ ĐẠO. Đạo è su un cerchio dallo sfondo BIANCO che sta a rappresentare l'universo. Sopra il simbolo del Đạo c'è la sagoma del Vietnam, e nella parte superiore dello scudetto compare il nome della Scuola "môn phái" in vietnamita.

    Le scritte Vovinam Việt Võ Đạo vengone sempre rappresentate rispettivamente in ROSSO e BLU, lo stesso colore con il quale viene rappresentato il ĐẠO.»

baiyuankungfu.com

  • Saluto Tradizionale a mani giunte, su baiyuankungfu.com.
    «Questo saluto viene chiamato dai cinesi Zuò yi 作揖, oppure semplicemente Baoquanli 抱拳礼 (alla lettera ‘giungere i pugni'). Quando si fa lo Zuo yi bisogna rispettare una certa "etichetta" -com'era e com'è consueto in Cina per ogni tipo di gesto sociale- e tanto i movimenti, quanto l'atteggiamento devono essere molto precisi.

    Lo Zuo yi si compie giungendo le braccia di fronte al viso (a volte sopra la testa in segno di maggior rispetto e riverenza nei confronti dell'interlocutore), in modo che il pugno destro chiuso sia avvolto totalmente dalla mano sinistra. Questo secondo i cinesi sta a simboleggiare l'unione dello Yin e dello Yang.

    Il corpo va flesso leggermente in avanti, con decisione, ma non bruscamente.»

binhdinh-salongcuong.org

  • THE BARE HANDS FIGHTING, su binhdinh-salongcuong.org.
    «The Martial Art studies in Việt-Nam was forged by Five Great Schools Systems :
             1. The « Võ Lâm », Martial Arts from Forests (understood : Martial Arts from Aventurers) ; ;
             2. The « Võ Kinh », Martial Arts from Imperial Capital
             3. The « Võ Cổ-Truyền », Martial Arts from Warlike Tradition
             4. The « Võ Phật-Gia-Quyền », Martial Arts from Buddhists, developed under LÝ Dynasty (1009 ~ 1225) ;
            5. The « Võ Thiếu-Lâm-Tự », Martial Arts from Shao-Lin Temple, imported under SONG Dynasty (960 ~ 1279) and MING Dynasty (1368 ~ 1644).
    
    The Ancients called them briefly by : Lâm - Kinh -Truyền - Phật-Gia Quyền - Thiếu-Lâm-Tự.»

csdo.it

  • WUSHU MODERNO AGONISTICO, su csdo.it.
    «I praticanti di Chang Quan esasperano le loro posizioni portandole alla massima estensione permessa dalle braccia, compiono movimenti velocissimi, miscelano molti salti con posizioni aperte e combinano potenza e morbidezza con accelerazioni e pause generando così un effetto scenico molto coreografico.»

famtv.it

  • World Federation of Vietnam VoCoTruyen, su famtv.it.
    «WFVV è l'organizzazione internazionale a cui FAMTV - VCT fa capo, di cui recepisce i regolamenti per le attività organizzate, i riconoscimenti, le qualifiche e da cui trae le indicazioni su come impostare le linee guida per la divulgazione dell'Arte Marziale Tradizionale Vietnamita in Italia.»

fiwuk.com

hoalumoc.it

reiki.info

slwc.it

  • La nomenclatura nella tradizione, su slwc.it.
    «[...] i vari praticanti si relazionino tra loro usando dei nomi specifici. Il più famoso è sicuramente “Sifu”, che identifica il maestro, ma siamo sicuri di conoscere esattamente come funziona questa nomenclatura? Come dobbiamo chiamare il maestro, i compagni di allenamento e le altre figure della palestra?»

tinhvomon.it

vietanhmon.it

vietmartialarts.com

vietvodao.bs.it

vietvodao.it

  • ART. 5 – FINALITA’ (PDF), su vietvodao.it.
    «Il Viet Vo Dao è definito come l'insieme delle Arti Marziali e dei metodi di cultura del corpo di origine Vietnamita praticato con fine educativo tanto fisico che morale.»
  • Việt Võ Đạo Italia, su vietvodao.it.

vmvc.com.vn

vodantoc-velizy.fr

  • Storia, su vodantoc-velizy.fr.

vothuatchanhtong.com

vovinam-evvf.eu

  • EVVF, su vovinam-evvf.eu.
  • WVVF, su vovinam-evvf.eu.

vovinamlaval.ca

vovinamveneto.it

vovinamvietvodao.it

web.archive.org

  • VO THUAT, su chatenay-malabry.fr. URL consultato il 24 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2022).

wutao.it