Vincenzo Cesati (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Vincenzo Cesati" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
215th place
4th place
6th place
8th place
182nd place
6th place
43rd place
38th place
low place
5,417th place
9,300th place
564th place
387th place
1,003rd place
5,957th place
low place
low place
812th place
low place
6,109th place
low place
4,511th place
low place
7,936th place
low place
low place
1st place
1st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1,117th place
3,075th place
3,585th place
121st place
91st place
low place
low place
1,594th place
61st place
low place
low place
3,980th place
2,104th place
low place
2,141st place
low place
1,879th place
low place
3,086th place
2,125th place
105th place
2,323rd place
3,208th place

academia.edu

accademiadellescienze.it

accademiaxl.it

media.accademiaxl.it

anms.it

archive.org

beniculturali.it

asvercelli.beniculturali.it

  • Con R. Decreto del 10 ottobre 1850, le scuole pubbliche di Vercelli, chiamate Collegio e gestite, dal 1833, dai Chierici regolari di San Paolo (Barnabiti) nella sede di via San Cristoforo, furono dichiarate statali e presero il nome di Collegio nazionale. Nel novembre del 1853, a seguito della rinuncia dei Barnabiti, il Collegio fu trasferito nei locali dell’ex collegio dei Gesuiti, accanto al Convitto Dal Pozzo, costituendo un unico Collegio-Convitto Nazionale, dando attuazione alla legge 4 ottobre 1848 (cfr. Maurizio Cassetti, Collegio Nazionale di Vercelli, collana Guida dell'Archivio di Stato di Vercelli, Vercelli, 1996, p. 49). Su proposta di Celestino Peroglio, e di altri «benemeriti cittadini» che si offrirono «di attendere gratuitamente all'insegnamento» i corsi tradizionali furono ampliati ed il 3 marzo 1854 fu inaugurata a Vercelli la prima Scuola Speciale Tecnica d'Italia (cfr. Carlo Dionisotti, Istituti di istruzione e di educazione. Istituto tecnico, collana Memorie storiche della città di Vercelli precedute da cenni statistici sul vercellese, I, Biella, Tip. Giuseppe Amosso, 1861, p. 299).

biodiversitylibrary.org

cai.it

tecadigitale.cai.it

  • Cfr. Caso, 1883, pp. 25-26. Beniamino Caso, Vincenzo Cesati (PDF), in Rivista Alpina Italiana, II, n. 3, Torino, Club Alpino Italiano, 1883, pp. 25-26.
  • Secondo Giacomini, 1980, Cesati non sarebbe morto a Napoli, ma a Vercelli. In effetti Vercelli era la seconda patria di Cesati dove lui, patriota anti austriaco, trovò rifugio dopo il fallimento della rivoluzione lombarda del 1848 alla quale aveva attivamente partecipato. Ma Cesati morì a Napoli, come riportato dalla quasi totalità delle fonti biografiche, mentre a Vercelli fu sepolto, in esecuzione delle sue ultime volontà espresse al figlio Massimiliano (cfr. Caso, 1883, p. 26). Valerio Giacomini, CESATI, Vincenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 24, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1980. Modifica su Wikidata Beniamino Caso, Vincenzo Cesati (PDF), in Rivista Alpina Italiana, II, n. 3, Torino, Club Alpino Italiano, 1883, pp. 25-26.
  • Cfr. Caso, 1883, p. 25. Beniamino Caso, Vincenzo Cesati (PDF), in Rivista Alpina Italiana, II, n. 3, Torino, Club Alpino Italiano, 1883, pp. 25-26.
  • Cfr. Caso, 1883, p. 26. Beniamino Caso, Vincenzo Cesati (PDF), in Rivista Alpina Italiana, II, n. 3, Torino, Club Alpino Italiano, 1883, pp. 25-26.

cainapoli.it

lnx.cainapoli.it

cavourvercelli.it

comune.brescia.it

comune.parma.it

  • L’elaborazione dicotomica per la determinazione delle specie fu opera di Passerini (cfr. Palletti, Pazzoni, Giuseppe Passerini, su comune.parma.it, Istituzione biblioteche del comune di Parma. URL consultato il 28 giugno 2020).

csic.es

bibdigital.rjb.csic.es

google.it

books.google.it

icsaicstoria.it

ipni.org

museogalileo.it

mostre.museogalileo.it

  • Carlo Cattaneo aveva ricevuto l'incarico di redigere una guida per i partecipanti alla VI Riunione degli Scienziati Italiani a Milano, avendo recensito su Il Politecnico le guide già uscite per le precedenti Riunioni. Ma il principio da cui mosse il lavoro di Cattaneo, e cioè quello di descrivere «un'intera regione in luogo di fare qua e là per l'Italia un volume sulla centesima o trecentesima particola del bel paese» (cfr. Cattaneo, 1844, p. VI) non venne accettato e la guida per i congressisti fu commissionata a Cesare Cantù. Cattaneo pubblicò comunque il lavoro, contenente il capitolo Flora scritto da Cesati, come primo volume di un'opera che sarebbe però rimasta incompiuta (cfr. Scienziati di tutta Italia, unitevi! I congressi dei naturalisti italiani fra scienza e politica. Per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Milano 1844, su mostre.museogalileo.it, Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza. URL consultato il 20 giugno 2020).

mycobank.org

  • Stephan Endlicher, nel 1839, gli dedicò il genere Cesatia, dicotiledoni australiane della famiglia delle Apiacee. Gottlob Ludwig Rabenhorst, nel 1850, gli dedicò il genere Cesatia, funghi del phylum Ascomycota e Pier Andrea Saccardo, nel 1878, il genere Cesatiella, funghi della famiglia delle Hyponectriaceae (cfr. Balsamo, 1883, p. 15; Roumeguére, 1883, p. 82 e (EN) K. Bensch (a cura di), MycoBank DataBase, su mycobank.org, Westerdijk Fungal Biodiversity Institute, Utrecht, The Netherlands - Botanische Staatssammlung München, Germany. URL consultato il 10 luglio 2020). Francesco Balsamo, Commemorazione del barone prof. Vincenzo Cesati, fatta nel circolo degli aspiranti naturalisti dal socio Francesco Balsamo (Adunanza del 18 Febbraio 1883), Napoli, Stab. Tip. dei Fratelli Tornese, 1883, pp. 1-24. (FR) Casimir Roumeguére, Hommage à la mémoire de M. le Baron Vincent de Cesati, in Revue mycologique, V, n. 18, Toulouse, Bureaux de la rédaction, 1883, pp. 78-82.
  • Agaricus cesatii Rabenh. (1851); Aplosporella cesatii Sacc. (1883); Ascobolus cesatii Carestia (1859); Ascophanus cesatii (Carestia) Sacc. (1889); Ascophora cesatii Coem. (1861); Berengeria cesatii (A. Massal.) Trevis. (1855); Caloplaca cesatii (A. Massal.) Schuler (1902); Capnodium cesatii Mont. (1856); Cenangella cesatii Sacc. (1889); Cicinobolus cesatii de Bary (1870); Cicinobolus cesatii f. cesatii (?); Coryneum cesatii B. Sutton (1975); Crepidotus cesatii (Rabenh.) Sacc. (1887); C. cesatii var. cesatii (?); Cryptodiscus cesatii Mont. (1856); Curvularia cesatii (Mont.) Boedijn (1933); Cyclotella Cesatii Castracane (1866); Cytosphaera cesatii (Sacc.) Abbas, B. Sutton, Ghaffar & Abbas (2004); Dicaeoma cesatii (J. Schröt.) Kuntze (1898); Diphratora cesatii (A. Massal.) Jatta (1900); Endophragmia cesatii (Mont.) M.B. Ellis (1976); Endophragmiella cesatii (Mont.) S. Hughes (1979): Fulvifomes cesatii (Bres.) Y.C. Dai (2010); Fusarium cesatii Thüm. (1878); F. cesatii Rabenh. (1850); Geaster cesatii Rabenh. (1851); Helminthosporium cesatii Mont. (1856); Helotium cesatii (Mont.) Mont. (1856); Hexagonia cesatii Berk. (1879); Hydnum cesatii Berk. ex Ces. (1879); Hypolyssus cesatii (Mont.) Kuntze (1898); Hypomyces cesatii (Mont.) Tul. (1860); Lecania candicans var. cesatii (A. Massal.) A.L. Sm. (1918); L. cesatii (A. Massal.) Bagl. (1863); Microxiphium cesatii (Mont.) Bat. & Cif. (1963); Microxyphium cesatii (Mont.) Bat. & Cif. (1918); Navicula cesatii Rabenh. (1853); Nectria cesatii Mont. (1857); Nostoc Cesatii Bals, Rabenh.(1863); Odontia cesatii (Berk. ex Ces.) Rick (1933); Pestalotia cesatii Rabenh. (?); Peziza cesatii Mont. (1855); Pezizula cesatii (Carestia) P. Karst. (1871); P. cesatii var. cesatii (Carestia) P. Karst. (1871); Phaeangella cesatii Sacc. & D. Sacc. (1906); Phellinus cesatii (Bres.) Ryvarden (1972); Phomopsis cesatii Gonz. Frag. (1921); Pilaira cesatii (Coem.) Tiegh. (1875); Pionnotes cesatii Sacc. (1886); Placodium cesatii (A. Massal.) Leight. (1879); Placolecania cesatii (A. Massal.) Zahlbr. (1906); Pocillum cesatii (Mont.) De Not. (1863) e Ricasolia cesatii Massal. (1853) (cfr. Balsamo, 1883, p. 16 e (EN) K. Bensch (a cura di), MycoBank DataBase, su mycobank.org, Westerdijk Fungal Biodiversity Institute, Utrecht, The Netherlands - Botanische Staatssammlung München, Germany. URL consultato il 10 luglio 2020). Francesco Balsamo, Commemorazione del barone prof. Vincenzo Cesati, fatta nel circolo degli aspiranti naturalisti dal socio Francesco Balsamo (Adunanza del 18 Febbraio 1883), Napoli, Stab. Tip. dei Fratelli Tornese, 1883, pp. 1-24.
  • Acarospora cesatiana Jatta (1880); Anchusa cesatiana Fenzl & Friedr. (1838); Cuscuta cesatiana Bertol. (1850); Hypocrea cesatiana Cooke (1884); Leptosphaeria cesatiana (Mont.) L. Holm (1957); Mycosphaerella cesatiana (Speg.) Tomilin (1967); Olmediella cesatiana Baill. (1880); Oncobyrsa cesatiana Rabenh. (1865); Phoma cesatiana Flageolet (?); Pyrenochaeta cesatiana Sacc. & Flageolet (1896); Rhaphidophora cesatiana Mont. (1863); Raphidospora cesatiana Mont. (1857) e Sphaerella cesatiana Speg.(1913) (cfr. Balsamo, 1883, p. 16 e (EN) K. Bensch (a cura di), MycoBank DataBase, su mycobank.org, Westerdijk Fungal Biodiversity Institute, Utrecht, The Netherlands - Botanische Staatssammlung München, Germany. URL consultato il 10 aprile 2021). Francesco Balsamo, Commemorazione del barone prof. Vincenzo Cesati, fatta nel circolo degli aspiranti naturalisti dal socio Francesco Balsamo (Adunanza del 18 Febbraio 1883), Napoli, Stab. Tip. dei Fratelli Tornese, 1883, pp. 1-24.
  • Fomes cesatianus Henn. (1899); Ophiobolus cesatianus (Mont.) Sacc. (1883) e Schizosiphon cesatianus Rabenh. (1865) (cfr. Balsamo, 1883, p. 16 e (EN) K. Bensch (a cura di), MycoBank DataBase, su mycobank.org, Westerdijk Fungal Biodiversity Institute, Utrecht, The Netherlands - Botanische Staatssammlung München, Germany. URL consultato il 10 luglio 2020). Francesco Balsamo, Commemorazione del barone prof. Vincenzo Cesati, fatta nel circolo degli aspiranti naturalisti dal socio Francesco Balsamo (Adunanza del 18 Febbraio 1883), Napoli, Stab. Tip. dei Fratelli Tornese, 1883, pp. 1-24.
  • Hypoxylon cesatianum Cooke (1883) e Melanomma cesatianum Sacc. (1883) (cfr. (EN) K. Bensch (a cura di), MycoBank DataBase, su mycobank.org, Westerdijk Fungal Biodiversity Institute, Utrecht, The Netherlands - Botanische Staatssammlung München, Germany. URL consultato il 10 luglio 2020).

provincia.cremona.it

bibliotecadigitale.provincia.cremona.it

roberto-crosio.net

  • «Per volontà e merito dell’allora direttore Barone Vincenzo Cesati» (cfr. Il 'Cavour': Pillole di Storia, su cavourvercelli.it. URL consultato il 20 aprile 2020 e Roberto Crosio, Le scuole speciali tecniche, su roberto-crosio.net. URL consultato il 20 aprile 2020).
  • Cesati lasciò «una straordinaria impronta nella cultura scientifica vercellese e nell'organizzazione dell'Istituto, a cominciare dalla realizzazione del Gabinetto di Scienze, tuttora dotato di raccolte e strumenti cui mise mano personalmente con l'avvedutezza dell'uomo di scuola, più che mai conscio dell'emergenza scientifico-tecnica del momento» (cfr. Roberto Crosio, Le scuole speciali tecniche, su roberto-crosio.net. URL consultato il 26 luglio 2020).

sbn.it

opac.sbn.it

  • Dopo la morte di Cesati (nel 1883) e di Passerini (nel 1893), l'opera fu continuata dal solo Gibelli. Dopo la morte di questi (nel 1898), l'opera fu completata da Oreste Mattirolo, allievo di Gibelli, che conservava i manoscritti e i disegni originali, ma solo dopo la fine di un lungo contenzioso (dal febbraio del 1899 all'ottobre del 1900, con ripetuti solleciti e minacce di azioni legali) con la Casa Editrice Francesco Vallardi, titolare dei diritti esclusivi sull'opera (cfr. Corrispondenti di Oreste Mattirolo (PDF), su bibliosdn.unito.it, Biblioteche di Scienze della Natura. URL consultato il 25 giugno 2020). Il 5 gennaio 1902, in occasione del primo anniversario dell’inaugurazione ufficiale a Torino di un busto di Gibelli, fu presentata l'edizione definitiva in due volumi, il primo con il testo, preceduto da una prefazione di Mattirolo, ed il secondo con solo gli indici, l’errata corrige e le tavole illustrate da Gibelli (cfr. Ricerca: Identificativo SBN = UTO1059704, su opac.sbn.it, OPAC SBN. Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale. URL consultato il 25 giugno 2020).

storianaturale.org

  • L'iniziale insoddisfazione di Cesati, per la nuova residenza derivava per prima cosa dalla particolare fisionomia vegetale dell'agro vercellese. La scarsità del manto boschivo dei territori oltre la sponda occidentale del Sesia gli facevano presagire una «desolante monotonia» floristico-vegetazionale. Si aggiungeva inoltre la preoccupazione di Cesati di non poter spingere le sue erborizzazioni oltre la sponda orientale per la presenza degli Austriaci, che occupavano militarmente quei territori dopo la disfatta di Novara e l'Armistizio di Vignale. Benché col trattato di Milano ed il bando di Radetzky si riconosceva l'amnistia agli esuli lombardo-veneti nel piemontese, Cesati non si fidava per i suoi noti trascorsi anti-austriaci (cfr. Soldano, 1987a, p. 270) ma anzi considerava «una trappola» il provvedimento di clemenza (cfr. BSN, 2020b, lettera 78.15). Adriano Soldano, La flora di Vercelli di Vincenzo Cesati (PDF), in Riv. Piem. St. Nat., VIII, 1987, pp. 269-301. Biblioteche di Scienze della Natura, Corrispondenti di G. G. Moris - 1 (PDF), su bibliosdn.unito.it, Università degli Studi di Torino. URL consultato il 27 giugno 2020.
  • Cfr. Soldano, 1987a, p. 269. Adriano Soldano, La flora di Vercelli di Vincenzo Cesati (PDF), in Riv. Piem. St. Nat., VIII, 1987, pp. 269-301.
  • Cfr. Soldano, 1987a, p. 271, Soldano, 1987a, p. 286 e Cesati, 1851. Adriano Soldano, La flora di Vercelli di Vincenzo Cesati (PDF), in Riv. Piem. St. Nat., VIII, 1987, pp. 269-301. Adriano Soldano, La flora di Vercelli di Vincenzo Cesati (PDF), in Riv. Piem. St. Nat., VIII, 1987, pp. 269-301. Tavole analitiche pel corso di storia naturale (Zoologia) durante l'anno scolastico 1850-51 ad uso degli allievi delle classi superiori nel Collegio nazionale di Vercelli, Vercelli, Tipografia De Gaudenzi, 1851, pp. 1-31.

treccani.it

unifi.it

sba.unifi.it

unina.it

ortobotanico.unina.it

  • Cfr. Balsamo, 1913, p. 52. Francesco Balsamo, Botanici e Botanofili napoletani. Cenni biografici e storici (PDF), in Bullettino dell’Orto Botanico della R. Università di Napoli, III, ser. I, Napoli, Tip. R. Acc. Sc. Fis. e Mat., 1913, pp. 41-57.
  • Guglielmo Gasparrini era professore ordinario di botanica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso la Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali della R. Università di Napoli, nonché Direttore del R. Orto botanico e Preside della sezione di Scienze fisiche e naturali presso la stessa Università (cfr. Ministero dell'Istruzione Pubblica, R. Università di Napoli, in Annuario della Istruzione Pubblica del Regno d'Italia pel 1865-1866, Firenze, Tip. del Regno d'Italia, 1866, p. 69, p. 72 e p. 75).Verso la fine del 1865 Gasparrini si ammalò gravemente e Pasquale, suo coadiutore dal 1863, fu chiamato a supplirlo sia nell'insegnamento sia nella direzione dell’Orto. Morto Gasparrini, Pasquale fu nominato, per l'anno accademico 1866-67, professore straordinario e direttore incaricato (cfr. R. Università di Napoli., in Annuario dell'Istruzione Pubblica del Regno d'Italia pel 1866-1867, Firenze, Stab. Tip. G. Civelli, 1867, p. 60. p. 62 e p. 64). Nel 1867, Pasquale partecipò al concorso per titoli alla cattedra di botanica presso la R. Università di Napoli e alla direzione dell'Orto, in competizione con Cesati. L'esito del concorso fu favorevole a Cesati (che risultò primo con 50 punti) e Pasquale (terzo con 38 punti) fu riconfermato coadiutore del nuovo direttore, incarico che svolse fino al 1883 assieme a Gaetano Licopoli (cfr. Soldano, 1985, p. 135 e Catalano, 1958, p. 80). Adriano Soldano, Vincenzo Cesati a Vercelli. Le sue ricerche botaniche con ·cenni ai suoi rapporti con Alessio Malinverni e l'abate Antonio Carestia, in Bollettino Storico Vercellese, XIV, fasc. 2, n. 25, Vercelli, 1985, pp. 99-139. Giuseppe Catalano, Storia dell'Orto Botanico di Napoli. Il periodo di mezzo (1861-1910) (PDF), in Delpinoa, XI, tomo XXVIII, Napoli, Tip. V. Rappolla, 1958, pp. 73-103.
  • Cfr. Catalano, 1958, p. 80. Giuseppe Catalano, Storia dell'Orto Botanico di Napoli. Il periodo di mezzo (1861-1910) (PDF), in Delpinoa, XI, tomo XXVIII, Napoli, Tip. V. Rappolla, 1958, pp. 73-103.
  • Il Real Giardino delle Piante, come era denominato il R. Orto botanico nel decreto di fondazione firmato da Giuseppe Bonaparte Re di Napoli e di Sicilia il 28 dicembre 1807, si componeva di tre nuclei diversi: il Casamento, il Giardino e i Fondi rustici (cfr. Catalano, 1958, pp. 48-50). Il Casamento (denominato successivamente il Castello) era la sede dell'Istituto di botanica: un massiccio fabbricato quadrangolare con cortile interno, rinforzato agli angoli da torri merlate. Ospitava la Direzione, l'aula delle lezioni, la biblioteca, un laboratorio micrografico ed uno xilografico e l'erbario oltre l'abitazione del Direttore, del custode e del giardiniere capo (cfr. Catalano, 1958, pp. 60-63). Il Giardino era la parte di terreno destinato a fini botanici in senso stretto «per l'istruzione del pubblico e per moltiplicarvi le spezie utili alla salute, all'agricoltura ed all'industria» (cfr. Catalano, 1958, p. 47 e pp. 63-70). I Fondi rustici erano ampi appezzamenti a nord e ad est del Giardino, in aggiunta a quelli assegnati dal Decreto di fondazione dell'Orto, per servire alla parte a carattere agrario della sua attività. Usualmente venivano dati in affitto a coloni per incrementare, con l'estaglio riscosso, la dotazione statale dell'Istituto (cfr. Catalano, 1858, pp. 70-72). Giuseppe Catalano, Storia dell'Orto Botanico di Napoli. Il periodo di mezzo (1861-1910) (PDF), in Delpinoa, XI, tomo XXVIII, Napoli, Tip. V. Rappolla, 1958, pp. 73-103. Giuseppe Catalano, Storia dell'Orto Botanico di Napoli. Il periodo di mezzo (1861-1910) (PDF), in Delpinoa, XI, tomo XXVIII, Napoli, Tip. V. Rappolla, 1958, pp. 73-103. Giuseppe Catalano, Storia dell'Orto Botanico di Napoli. Il periodo di mezzo (1861-1910) (PDF), in Delpinoa, XI, tomo XXVIII, Napoli, Tip. V. Rappolla, 1958, pp. 73-103.
  • Cfr. Catalano, 1958, p. 82. Giuseppe Catalano, Storia dell'Orto Botanico di Napoli. Il periodo di mezzo (1861-1910) (PDF), in Delpinoa, XI, tomo XXVIII, Napoli, Tip. V. Rappolla, 1958, pp. 73-103.
  • La prescrizione di consentire l'accesso al Giardino per il pubblico passeggio, costituì uno dei problemi principali del R. Orto botanico, fin dai tempi della sua fondazione. I gravi inconvenienti derivati dalla concessione imposero, nel tempo, delle restrizioni tra cui quelle introdotte da Cesati. Ci furono però lunghe e vivaci proteste, anche attraverso gli organi di stampa, nonché l'incomprensione ed il mancato doveroso sostegno da parte del Rettore dell'Università di Napoli Luigi Settembrini al quale Cesati indirizzò, il 26 Aprile 1872, una lunga e veemente lettera di protesta (cfr. Catalano, 1958, pp. 83-86). Giuseppe Catalano, Storia dell'Orto Botanico di Napoli. Il periodo di mezzo (1861-1910) (PDF), in Delpinoa, XI, tomo XXVIII, Napoli, Tip. V. Rappolla, 1958, pp. 73-103.

unito.it

bibliosdn.unito.it

  • L'iniziale insoddisfazione di Cesati, per la nuova residenza derivava per prima cosa dalla particolare fisionomia vegetale dell'agro vercellese. La scarsità del manto boschivo dei territori oltre la sponda occidentale del Sesia gli facevano presagire una «desolante monotonia» floristico-vegetazionale. Si aggiungeva inoltre la preoccupazione di Cesati di non poter spingere le sue erborizzazioni oltre la sponda orientale per la presenza degli Austriaci, che occupavano militarmente quei territori dopo la disfatta di Novara e l'Armistizio di Vignale. Benché col trattato di Milano ed il bando di Radetzky si riconosceva l'amnistia agli esuli lombardo-veneti nel piemontese, Cesati non si fidava per i suoi noti trascorsi anti-austriaci (cfr. Soldano, 1987a, p. 270) ma anzi considerava «una trappola» il provvedimento di clemenza (cfr. BSN, 2020b, lettera 78.15). Adriano Soldano, La flora di Vercelli di Vincenzo Cesati (PDF), in Riv. Piem. St. Nat., VIII, 1987, pp. 269-301. Biblioteche di Scienze della Natura, Corrispondenti di G. G. Moris - 1 (PDF), su bibliosdn.unito.it, Università degli Studi di Torino. URL consultato il 27 giugno 2020.
  • Cfr. BSN, 2020b, lettera 78.16. Biblioteche di Scienze della Natura, Corrispondenti di G. G. Moris - 1 (PDF), su bibliosdn.unito.it, Università degli Studi di Torino. URL consultato il 27 giugno 2020.
  • Cfr. BSN, 2020b, lettera 78.27. Biblioteche di Scienze della Natura, Corrispondenti di G. G. Moris - 1 (PDF), su bibliosdn.unito.it, Università degli Studi di Torino. URL consultato il 27 giugno 2020.
  • Dopo la morte di Cesati (nel 1883) e di Passerini (nel 1893), l'opera fu continuata dal solo Gibelli. Dopo la morte di questi (nel 1898), l'opera fu completata da Oreste Mattirolo, allievo di Gibelli, che conservava i manoscritti e i disegni originali, ma solo dopo la fine di un lungo contenzioso (dal febbraio del 1899 all'ottobre del 1900, con ripetuti solleciti e minacce di azioni legali) con la Casa Editrice Francesco Vallardi, titolare dei diritti esclusivi sull'opera (cfr. Corrispondenti di Oreste Mattirolo (PDF), su bibliosdn.unito.it, Biblioteche di Scienze della Natura. URL consultato il 25 giugno 2020). Il 5 gennaio 1902, in occasione del primo anniversario dell’inaugurazione ufficiale a Torino di un busto di Gibelli, fu presentata l'edizione definitiva in due volumi, il primo con il testo, preceduto da una prefazione di Mattirolo, ed il secondo con solo gli indici, l’errata corrige e le tavole illustrate da Gibelli (cfr. Ricerca: Identificativo SBN = UTO1059704, su opac.sbn.it, OPAC SBN. Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale. URL consultato il 25 giugno 2020).

omeka.unito.it

  • Guglielmo Gasparrini era professore ordinario di botanica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso la Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali della R. Università di Napoli, nonché Direttore del R. Orto botanico e Preside della sezione di Scienze fisiche e naturali presso la stessa Università (cfr. Ministero dell'Istruzione Pubblica, R. Università di Napoli, in Annuario della Istruzione Pubblica del Regno d'Italia pel 1865-1866, Firenze, Tip. del Regno d'Italia, 1866, p. 69, p. 72 e p. 75).Verso la fine del 1865 Gasparrini si ammalò gravemente e Pasquale, suo coadiutore dal 1863, fu chiamato a supplirlo sia nell'insegnamento sia nella direzione dell’Orto. Morto Gasparrini, Pasquale fu nominato, per l'anno accademico 1866-67, professore straordinario e direttore incaricato (cfr. R. Università di Napoli., in Annuario dell'Istruzione Pubblica del Regno d'Italia pel 1866-1867, Firenze, Stab. Tip. G. Civelli, 1867, p. 60. p. 62 e p. 64). Nel 1867, Pasquale partecipò al concorso per titoli alla cattedra di botanica presso la R. Università di Napoli e alla direzione dell'Orto, in competizione con Cesati. L'esito del concorso fu favorevole a Cesati (che risultò primo con 50 punti) e Pasquale (terzo con 38 punti) fu riconfermato coadiutore del nuovo direttore, incarico che svolse fino al 1883 assieme a Gaetano Licopoli (cfr. Soldano, 1985, p. 135 e Catalano, 1958, p. 80). Adriano Soldano, Vincenzo Cesati a Vercelli. Le sue ricerche botaniche con ·cenni ai suoi rapporti con Alessio Malinverni e l'abate Antonio Carestia, in Bollettino Storico Vercellese, XIV, fasc. 2, n. 25, Vercelli, 1985, pp. 99-139. Giuseppe Catalano, Storia dell'Orto Botanico di Napoli. Il periodo di mezzo (1861-1910) (PDF), in Delpinoa, XI, tomo XXVIII, Napoli, Tip. V. Rappolla, 1958, pp. 73-103.

web.archive.org

wikidata.org

yumpu.com

  • La Stufa temperata nacque come serra non riscaldata destinata al ricovero delle piante esotiche durante l'inverno. Fu edificata, su progetto dell'architetto Giuliano de Fazio, a partire dal 1808 e terminata oltre dieci anni dopo. Ispirata alle Orangeries settecentesche, è un fabbricato a pianta rettangolare, con colonnato dorico, decorata con trenta metope raffiguranti motivi vegetali ed ampie porte-vetrate, girevoli verticalmente. Dal 1981 prende il nome di Serra Merola in ricordo di Aldo Merola direttore dell'Orto dal 1962 al 1980 (cfr. Colucci, 2007, pp. 421-432). Fiona Colucci, L’Orto Botanico di Napoli. I progetti di Urbanistica e di Architettura (1807-1936) - Tesi di dottorato, I, Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Facoltà di Architettura - Dipartimento di Storia dell’architettura e della città, 2007, pp. 1-1023.