Vedi p.es. la brillante soluzione adottata in Gen Gen 2,23, su laparola.net. per rendere il gioco di parole tra 'ish (uomo, vir) e 'issha (donna, virago).
Per esempio, Girolamo rese il termine greco agàpe col latino càritas, seguito poi dalle principali versioni moderne, anche protestanti (King James, Wycliff, Diodati), e dalla contemporanea Bibbia CEI (v. per es. 1Cor 13,1-8, su laparola.net.). Attualmente, però, nel linguaggio quotidiano contemporaneo 'carità' ha un campo semantico sensibilmente diverso da quello originario (solitamente è sinonimo di 'elemosina'), anche se in parte lo mantiene (v. enciclopedia Treccani, che dà appunto come primo significato di carità "L'amore, che secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro attraverso Dio..."). La resa di agape con caritas, dunque, viene da alcuni considerata come un errore (vedi Artur Noble "Può una Chiesa che ha bandito, bruciato e travisato la Bibbia essersi convertita fino a raccomandarne la lettura?"), ma non appare come tale se considerata nell'insieme semiotico originario.
Is 7,14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Sal 15,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
libero.it
digilander.libero.it
GENERATO NON CREATO, su digilander.libero.it. URL consultato l'11 giugno 2024.