Altre date da segnalare sono il 1948, quando nacque la Capital Sports come parte del circuito a territori della National Wrestling Alliance; il 7 gennaio 1952, quando nacque ufficialmente la Capitol Wrestling Corporation, che rimase nel circuito della NWA; (EN) Capitol Wrestling Corporation, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 7 aprile 2016). infine l'11 luglio 1963, quando – dopo essersi separata dalla NWA – nacque la World Wide Wrestling Federation, progenitore della moderna WWE, (EN) World Wrestling Entertainment (WWE), su cagematch.net. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 1º agosto 2016). che tuttavia considera come data di fondazione ufficiale il 21 febbraio 1980, quando insieme alla CWC venne inglobata dalla Titan Sports. (EN) World Wrestling Entertainment Inc. (WWE), su finance.yahoo.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 27 agosto 2016).
Altre date da segnalare sono il 1948, quando nacque la Capital Sports come parte del circuito a territori della National Wrestling Alliance; il 7 gennaio 1952, quando nacque ufficialmente la Capitol Wrestling Corporation, che rimase nel circuito della NWA; (EN) Capitol Wrestling Corporation, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 7 aprile 2016). infine l'11 luglio 1963, quando – dopo essersi separata dalla NWA – nacque la World Wide Wrestling Federation, progenitore della moderna WWE, (EN) World Wrestling Entertainment (WWE), su cagematch.net. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 1º agosto 2016). che tuttavia considera come data di fondazione ufficiale il 21 febbraio 1980, quando insieme alla CWC venne inglobata dalla Titan Sports. (EN) World Wrestling Entertainment Inc. (WWE), su finance.yahoo.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 27 agosto 2016).
«[...] La divisione originale era al suo maggiore successo quando la WWE concesse il controllo creativo di SmackDown! a Paul Heyman e lo lasciò mettere il proprio timbro su di esso»
utoronto.ca
chass.utoronto.ca
(EN) Roland Barthes (trascritto da Annette Lavers), Barthes-wrestling, su chass.utoronto.ca, 1984 (editato e controllato da Scott Atkins nel settembre 1995; in formato HTML nell'ottobre 1995). URL consultato il 5 agosto 2016 (archiviato il 6 marzo 2010).
Altre date da segnalare sono il 1948, quando nacque la Capital Sports come parte del circuito a territori della National Wrestling Alliance; il 7 gennaio 1952, quando nacque ufficialmente la Capitol Wrestling Corporation, che rimase nel circuito della NWA; (EN) Capitol Wrestling Corporation, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 7 aprile 2016). infine l'11 luglio 1963, quando – dopo essersi separata dalla NWA – nacque la World Wide Wrestling Federation, progenitore della moderna WWE, (EN) World Wrestling Entertainment (WWE), su cagematch.net. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 1º agosto 2016). che tuttavia considera come data di fondazione ufficiale il 21 febbraio 1980, quando insieme alla CWC venne inglobata dalla Titan Sports. (EN) World Wrestling Entertainment Inc. (WWE), su finance.yahoo.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 27 agosto 2016).
(EN) Roland Barthes (trascritto da Annette Lavers), Barthes-wrestling, su chass.utoronto.ca, 1984 (editato e controllato da Scott Atkins nel settembre 1995; in formato HTML nell'ottobre 1995). URL consultato il 5 agosto 2016 (archiviato il 6 marzo 2010).
«Contrariamente alla credenza popolare, in realtà gli scrittori non scrivono gli incontri. Ciò è fatto dai produttori [road agent]. Essi lavorano con l'atleta per creare la miglior incontro possibile sulla base delle storie sviluppate dalla squadra creativa»
«[...] La divisione originale era al suo maggiore successo quando la WWE concesse il controllo creativo di SmackDown! a Paul Heyman e lo lasciò mettere il proprio timbro su di esso»
(EN) WWE Talent Wellness Program (PDF), su corporate.wwe.com, 27 febbraio 2006. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
Nick Dinsmore, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato il 30 agosto 2012).
Erik Ganzerli, WWE RAW (25.6.07) - Corpus Christi, Texas, su tuttowrestling.com. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2008).
Marco De Santis, Il merchandising di Benoit non più in vendita, su tuttowrestling.com, 26 giugno 2007. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2009).
Michele Ippolito, Ritirate tutte le action figures di Chris Benoit, su tuttowrestling.com, 28 giugno 2007. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2009).
Niccolò Bagnoli, ECW on Sci-Fi (26.06.07), su tuttowrestling.com. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2009).
«Contrariamente alla credenza popolare, in realtà gli scrittori non scrivono gli incontri. Ciò è fatto dai produttori [road agent]. Essi lavorano con l'atleta per creare la miglior incontro possibile sulla base delle storie sviluppate dalla squadra creativa»
Altre date da segnalare sono il 1948, quando nacque la Capital Sports come parte del circuito a territori della National Wrestling Alliance; il 7 gennaio 1952, quando nacque ufficialmente la Capitol Wrestling Corporation, che rimase nel circuito della NWA; (EN) Capitol Wrestling Corporation, su onlineworldofwrestling.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 7 aprile 2016). infine l'11 luglio 1963, quando – dopo essersi separata dalla NWA – nacque la World Wide Wrestling Federation, progenitore della moderna WWE, (EN) World Wrestling Entertainment (WWE), su cagematch.net. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 1º agosto 2016). che tuttavia considera come data di fondazione ufficiale il 21 febbraio 1980, quando insieme alla CWC venne inglobata dalla Titan Sports. (EN) World Wrestling Entertainment Inc. (WWE), su finance.yahoo.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato il 27 agosto 2016).