Iwata Chiede: Edizione Speciale E3 2011 - Wii U, pagina 1:
"Iwata: Poco prima di iniziare quest'intervista, ho dato un'occhiata al mio calendario, e mi sono reso conto che sono trascorsi più o meno tre anni da quando abbiamo iniziato a tenere dei meeting su questo argomento."
Iwata Chiede: Edizione Speciale E3 2011 - Wii U, pagina 7:
"Iwata: L'altro fattore riguarda il fatto che, dopo non molto tempo dal lancio della console Wii, le persone che lavorano nei media dedicati e i fan dei videogiochi hanno iniziato a definire la console Wii come una macchina "casual" rivolta ad un target familiare, e hanno posto su un altro livello le console di gioco di Microsoft e Sony, sostenendo che queste ultime sono macchine rivolte ai veri appassionati di videogiochi. Era una distinzione che discriminava fra giochi rivolti ad un target di
giocatori "core" e quelli destinati ai giocatori "casual". Mi sono sentito subito in disaccordo con queste affermazioni, perché credo che la definizione di "core gamer" sia molto più ampia, individuando una persona che ha una gamma di interessi molto più ampia, che si diverte con entusiasmo con molti tipi di giochi diversi che seguono differenti orientamenti creativi. D'altro canto, non penso certamente che la console Wii fosse in grado di soddisfare i bisogni di tutti i giocatori, e questo era un altro problema che intendevo risolvere."
Iwata Chiede: Edizione Speciale E3 2011 - Wii U, pagina 1:
"Iwata: In realtà abbiamo discusso a lungo prima di impostare il lavoro così com'è ora. Prima di arrivare agli attuali risultati, ci sono stati diversi ripensamenti.
Miyamoto: È vero, è andata così. Abbiamo ricominciato da zero molte volte."
Iwata Chiede: Edizione Speciale E3 2011 - Wii U, pagina 2:
"Iwata: Abbiamo discusso a lungo e abbiamo fatto molti esperimenti, per esempio sul dove posizionare questo piccolo monitor.
Miyamoto: Vero, sebbene uno schermo più ampio sia più attraente, abbiamo discusso del fatto che uno schermo più grande avrebbe creato problemi con i limiti del budget... Ci sono stati diversi tentativi. E mentre ci stavamo lavorando, le situazioni intorno a noi sono virate a nostro vantaggio. Ci siamo gradualmente avvicinati alla nostra visione originaria."
Iwata Chiede: Wii U Console Principale, pagina 3 "La Magia":
"Iwata: C'è stata un'accesa discussione se la console dovesse avere una struttura orizzontale o verticale.
Kitano: Sì, fin dall'inizio. Noi del team tecnico e meccanico abbiamo cominciato a progettare l'hardware Wii U verso aprile 2009. Inizialmente abbiamo considerato varie configurazioni, diverse da quella orizzontale in stile Wii e da quella cubica, simile a Nintendo GameCube. Ma ben presto abbiamo deciso per lo stile Wii."
Iwata Chiede: Wii U Console Principale, L'hardware come "Tecnico di scena":
"Iwata: Realizzare una console di dimensioni più compatte era un obiettivo chiaro fin dall'inizio? Kitano-san?
Kitano: Sì. All'inizio dello sviluppo, Takeda-san ci ha chiesto di creare una console che fosse una specie di "tecnico di scena", un oggetto non troppo evidente.
...
Iwata: Nonostante ciò, è una macchina molto più potente della console Wii, quindi avete dovuto escogitare soluzioni per problemi legati al surriscaldamento e alle dimensioni della cassa."