Ze'ev Herzog, Archaeology of the City: Urban Planning in Ancient Israel and Its Social Implications, 2001, pp. 80–85, ISBN978-965-440-006-0, JSTOR1357660.
laparola.net
Gli studiosi del "Nuovo Grande Commentario Biblico" - analogamente agli esegeti della École biblique et archéologique française (i curatori della Bibbia di Gerusalemme) e a quelli dell'interconfessionale Bibbia TOB - precisano, ad esempio, che "pochi, ammesso che ce ne siano, sono gli episodi importanti di Giosuè [Il Libro di Giosuè narra della conquista della terra di Canaan da parte degli Israeliti e la divisione della stessa tra le tribù] che possono essere considerati storici. Per esempio, né Gerico né Ai né Gabaon erano abitate nel periodo in cui la maggior parte degli studiosi colloca l'emergere di Israele in Canaan (ca. 1200). [...] Per lo più, quindi, i reperti archeologici contraddicono la narrazione. Il che è vero anche a livello di piccoli dettagli: non ci sono usanze, elementi geopolitici o manufatti specifici menzionati in Giosuè che possono essere datati solo alla fine del secondo millennio, e molti di essi sono ancora presenti nel primo. D'altra parte, Giosuè riflette il tempo in cui fu composto. Così, la lista delle città levitiche del c. 21, non poté essere compilata prima del sec. VIII, perché è questo il periodo in cui la maggior parte di esse esisteva" (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 145, ISBN 88-399-0054-3; Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, pp. 446-447, ISBN 978-88-10-82031-5; Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, pp. 397-399, ISBN 88-01-10612-2.). In merito, inoltre, all'episodio della caduta delle mura di Gerico descritta in Giosuè 6, su laparola.net. la Bibbia Edizioni Paoline riporta come "grande imbarazzo crea il fatto che secondo gli scavi archeologici Gerico non esisteva come città nel XIII secolo", mentre l'interconfessionale Bibbia TOB conclude come "nel caso di Gerico, i risultati archeologici si sono rivelati molto deludenti per questo periodo e il racconto Gs 6 si presenta piuttosto come una liturgia di guerra e non tanto come un rapporto circostanziato sulla presa della città. Bisogna pur ammettere che non sempre il testo biblico fornisce una risposta alle domande che gli poniamo" (La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, p. 273, ISBN 88-215-1068-9; Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 399, ISBN 88-01-10612-2.). Cfr inoltre: Fonti documentali e ricerca archeologica, Mura di Gerico, Conquista di Ai, Stato attuale della ricerca, Proposte di interpretazione storica.