Giovanni Gentile (Portuguese Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Giovanni Gentile" in Portuguese language version.

refsWebsite
Global rank Portuguese rank
1st place
1st place
462nd place
521st place
1,027th place
5,940th place
182nd place
362nd place
2nd place
4th place
78th place
519th place
161st place
644th place
40th place
17th place
low place
low place
6th place
23rd place
low place
low place
3rd place
6th place
622nd place
10th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
5th place
5th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
215th place
1,100th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1,287th place
low place
low place
low place
823rd place
6,246th place
1,381st place
6,846th place
325th place
829th place
489th place
412th place
9,330th place
low place
3,123rd place
7,713th place

adnkronos.com

archive.org

  • Gentile, Giovanni. «The Theory of Mind as Pure Act». archive.org. Translated by H. Wildon Carr. London: Macmillan and Co., Limited. p. xii. Consultado em 21 de dezembro de 2016 

ariannaeditrice.it

  • Giovanni Gentile, Benito Mussolini, La dottrina del fascismo. Nicola Abbagnano, Ricordi di un filosofo, a cura di Marcello Staglieno, § III, Nella Napoli nobilissima, pag. 37, Milano, Rizzoli, 1990. Vito de Luca, Giovanni Gentile e il liberalismo, su libertates.com, 26 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2014). Benito Mussolini, Gioacchino Volpe, Giovanni Gentile, Fascismo, Enciclopedia Italiana. Augusto Del Noce, L'idea del Risorgimento come categoria filosofica in Giovanni Gentile, in "Giornale Critico della Filosofia Italiana", a. XLVII, Terza serie, vol. XXII, n. 2, aprile-giugno 1968, pp. 163-215. Giovanni Belardelli, Il fascismo e Giuseppe Mazzini Giovanni Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti Giovanni Gentile, "Ricostruire" in Corriere della Sera, 28 dicembre 1943

barbadillo.it

books.google.com

  • James Wakefield, Giovanni Gentile and the State of Contemporary Constructivism: A Study of Actual Idealist Moral Theory, Andrews UK Limited, 2015, note 53.

britannica.com

centrostudilaruna.it

corriere.it

archivio.corriere.it

archiviostorico.corriere.it

doi.org

dx.doi.org

duepassinelmistero.com

encyclopedia.com

enricomeloni.altervista.org

experiences.it

  • Marco Bertoncini, Giovanni Gentile, la razza e le bufale, in l'Opinione, 30 marzo 2013. Paolo Simoncelli, "Non credo neanch'io alla razza". Gentile e i colleghi ebrei, Firenze, Le Lettere, 2013. Mimmo Franzinelli, Il filosofo in camicia nera, Mondadori, 2021. Enzo Bruschi Gentile. La filosofia al servizio del Duce la Repubblica, 28 maggio 2021, intervista a Mimmo Franzinelli, pag. 119. Inoltre, nel 1939, la Sansoni, di proprietà della famiglia Gentile, pubblica Che cos'è la Massoneria? (scritto nel 1915)

fantascienza.com

filosofico.net

google.com.br

books.google.com.br

google.it

books.google.it

  • Feltrinelli, Milan Fondazione Giangiacomo (1979). Annali (em italiano). [S.l.: s.n.] 

gutenberg.org

homolaicus.com

ilfattoquotidiano.it

ilgiornale.it

ilsole24ore.com

  • «1911-2011: l'Italia della scienza negata». Il Sole 24 ORE (em italiano). Consultado em 26 de março de 2022 
  • Augusto del Noce, Giovanni Gentile. Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea, Bologna, il Mulino, 1990. Giovanni Bedeschi, Il ritorno del maestro, sta in Il Sole 24 ore Domenica, 14 dicembre 2014. Gennaro Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna, il Mulino, 1998. Martin Beckstein, Giovanni Gentile und die 'Faschistisierung' des Aktualismus. Zur Deformation einer idealistischen Philosophie, in «Acta Universitatis Reginaehradecensis, Humanistica I», 2008, pp. 119-136.

lindro.it

openlibrary.org

paolodarpini.blogspot.com

prageru.com

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

senato.it

notes9.senato.it

storiaxxisecolo.it

  • Eleonora Guglielman, Dalla scuola per signorine alla scuola delle padrone: il Liceo femminile della riforma Gentile e i suoi precedenti storici, in Da un secolo all'altro. Contributi per una "storia dell'insegnamento della storia" (a cura di M. Guspini), Roma, Anicia, 2004, pp. 155-195. Una parte del lavoro è stata in precedenza pubblicata, con alcune varianti, sulla rivista "Scuola e Città" con il titolo Il liceo femminile 1923-1928 (a. LI, n. 10, ottobre 2000, pp. 417-431). Mario Alighiero Manacorda, Storia dell'educazione, Roma, Newton & Compton, 1997, ISBN 88-8183-751-X. Nicola D'Amico, Un libro per Eva. Il difficile cammino dell'istruzione della donna in Italia: la storia, le protagoniste, Milano, Franco Angeli, 2016, ISBN 978-88-917-4321-3. Katia Romagnoli (a cura di), Donne, la Resistenza "taciuta". L'esclusione delle donne nella società fascista G. Gentile, La donna nella coscienza moderna, in La donna e il fanciullo. Due conferenze, Firenze, Sansoni, 1934, pp. 1-28. Victoria de Grazia Le donne nel regime fascista, pp. 210-211 G. Ricuperati, La scuola italiana e il fascismo, Bologna, Consorzio Provinciale Pubblica Lettura, 1977, p. 11 V. de Grazia, Le donne nel regime fascista, p. 204

tesionline.it

treccani.it

web.archive.org

worldcat.org

worldfuturefund.org

zanichelli.it

online.scuola.zanichelli.it