Sandro Pertini (Romanian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Sandro Pertini" in Romanian language version.

refsWebsite
Global rank Romanian rank
low place
low place
1st place
1st place
161st place
1,941st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
1,915th place
2,013th place
2,125th place
5,487th place
182nd place
179th place
124th place
7th place
2,336th place
35th place
1,384th place
1,444th place
601st place
63rd place
1,322nd place
91st place
4,594th place
893rd place
43rd place
2nd place
78th place
657th place
low place
low place
low place
low place
815th place
4,066th place
low place
low place
low place
low place
6,667th place
6,006th place
4,184th place
3,159th place
low place
low place
3rd place
6th place
low place
low place

bnf.fr

data.bnf.fr

books.google.com

brockhaus.de

camera.it

storia.camera.it

legislature.camera.it

  • Cfr. intervenția lui Sandro Pertini în dezbaterile din ședința Comisiei I (Afaceri Interne) a Camerei Deputaților din pe tema propunerii legislative „cu privire la persecutații politici antifasciști sau rasiali și rudelor lor supraviețuitoare”, în „Resoconto stenografico della seduta” (PDF). pp. 404–405. 

centropertini.org

chiesacattolica.it

beweb.chiesacattolica.it

  • BeWeB, accesat în  

cnr.it

beniculturali.ilc.cnr.it

corriere.it

archiviostorico.corriere.it

domanisocialista.it

findagrave.com

fondazionebrunobuozzi.it

fondazionepertini.it

isrecsavona.it

mentelocale.it

savona.mentelocale.it

oriana-fallaci.com

  • Secondo quanto riferito da Pertini, Saroldi gli fu poi debitore della vita: "Nel 1929 mi denunciò un fascista: Icardio Saroldi. Mi riconobbe per strada, mi fece seguire, arrestare, e fu in quell’occasione che rimasi dentro quindici anni. Tutta la mia giovinezza, cara Oriana. In carcere ci sono andato coi capelli neri e ne sono uscito coi capelli grigi. Ebbene, nel 1945, subito dopo la liberazione di Milano, giunge un corriere politico da Savona e mi dice: «Icardio Saroldi è stato preso e stanno per fucilarlo». «Per quale ragione stanno per fucilarlo?», chiedo. «Perché ti ha denunciato nel 1929», risponde. «Ah, no! Se è per questo, no. Mi oppongo. Sarebbe una vendetta personale e di vendette personali io non ne ho mai volute. Io la lotta l’ho sempre vista nel suo complesso, non come lotta al singolo.» Poi do ordine di liberarlo e, qualche tempo dopo, costui manda sua moglie a ringraziarmi. Esauriti i ringraziamenti, questa moglie mi dice: «Posso chiederle un altro favore?». «Prego, signora, si figuri.» «Ecco, le dispiacerebbe farmi una dichiarazione dove afferma che mio marito non la denunciò?» Mi arrabbiai. Gridai: «No, signora, no, io sono buono ma due volte buono significa imbecille». La mandai via e... poi Saroldi entrò nel Movimento sociale. Mi spiego? Un altro non se la sarebbe presa come me, non si sarebbe meravigliato. Io invece ne soffro e mi irrigidisco..." cfr. Intervista di Sandro Pertini a Oriana Fallaci Arhivat în , la Wayback Machine..

ossimoro.it

pertini.it

rai.it

raistoria.rai.it

  • vedi anche Il riformismo di Filippo Turati, in Il tempo e la Storia del 25 maggio 2016 nel sito di RAI Storia

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

sbn.it

opac.sbn.it

snaccooperative.org

storiaxxisecolo.it

treccani.it

  • PERTINI, Alessandro, Dizionario Biografico degli Italiani, , accesat în  

ub.edu

sidbrint.ub.edu

universalis.fr

  • PERTINI SANDRO, Encyclopædia Universalis, accesat în  

web.archive.org

wikidata.org

  • CONOR[*][[CONOR (authority control file for author and corporate names in Slovene system COBISS)|​]]  Verificați valoarea |titlelink= (ajutor)